SIL Confesercenti interviene in audizione davanti alla Commissione Cultura della Camera dei deputati sul problema del costo dei libri di testo.

L’audizione del Sindacato Italiano Librai di Confesercenti, prevista a partire dalle 15.15 di mercoledì 18 ottobre, è trasmessa in diretta sulla webTv della Camera.

La relazione presentata in Commissione

“Fisco, aggiornate, con il provvedimento direttoriale del 17 ottobre 2023, le specifiche tecniche per l’attivazione delle deleghe agli intermediari, finalizzate all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica messi a disposizione dall’Agenzia, per conto dei deleganti. L’intervento, che modifica il precedente provvedimento del 5 novembre 2018 (vedi “Servizi per fattura elettronica: nuovo modulo per le deleghe”) si è reso necessario dopo l’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica ai forfetari, disposta dal Dl n. 36/2022″.

Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate che spiega: “L’estensione ha aperto la via alla possibilità di utilizzare, in assenza della dichiarazione Iva, ulteriori elementi riscontro desumibili dalla dichiarazione dei redditi presentata dal delegante nell’anno solare precedente a quello di conferimento/revoca della delega”.

“Quando la delega è comunicata dall’intermediario in modalità telematica, a garanzia dell’effettiv..

Quaresmini: “Insieme dobbiamo progettare con efficacia le strategie di integrazione che rendano ancora più stretto il legame tra turismo, cultura e commercio”

La Presidente nazionale Confesercenti Patrizia De Luise ha partecipato a Brescia all’Assemblea Confesercenti della Lombardia Orientale dal titolo: “Le città vivono: commercio, turismo e cultura. Insieme verso la rigenerazione urbana”.

In apertura dell’Assemblea la Presidente della Confesercenti della Lombardia Orientale Barbara Quaresmini ha spiegato: “Siamo voluti partire dall’esperienza di Bergamo e Brescia Capitale italiana della cultura per ragionare su quanto commercio, turismo e cultura siano importanti per rendere vive le nostre città e su quanto siano fattori strategici nei processi di rigenerazione urbana. Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura ha dato un evidente impulso alla vitalità del capoluogo Brescia e non solo. L’iniziativa ha dato un’oggettiva spinta al turismo e a fine anno dovremmo chiudere con un ..

Il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni partecipa martedì 17 ottobre alla presentazione del Rapporto Ismea sull’agroalimentare italiano, intervenendo alla tavola rotonda sui risultati e le prospettive. A concludere i lavori Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Quali sono state le performance del settore agroalimentare nazionale in questo scenario? Quali le dinamiche e i comportamenti all’interno delle diverse fasi della filiera? Come si è modificato il posizionamento competitivo dell’Italia rispetto ai principali partner europei quali Francia, Spagna e Germania? Nel corso dell’evento si cercherà di dare risposte a tutti questi interrogativi, con l’obiettivo di tracciare un bilancio del settore e delinearne le prospettive per il futuro, attraverso il confronto tra autorevoli discussant provenienti da istituzioni, comunità scientifica, industria e mondo associativo e il supporto dei dati e delle informazioni present..

“L’annuncio di ieri del governo della proroga al 2024 della super rivalutazione delle pensioni e la previsione di una rivalutazione delle pensioni all’inflazione, con un recupero pieno per le pensioni fino a quattro volte l’importo minimo, è un’ottima notizia. Noi come Fipac da anni ci battiamo per una revisione del meccanismo di indicizzazione, soprattutto per i trattamenti medio bassi”.

Così il Presidente della Federazione dei pensionati Confesercenti Pier Giorgio Piccioli.

“Sulla base di nostre stime – continua Piccioli – una pensione di 1.000 euro lorde ha perso circa 90 euro mensili di potere di acquisto dal 2009 al 2023, corrispondenti a oltre 1000 euro l’anno. Una parte di questa perdita è dovuta al balzo del tasso di inflazione del biennio 2021-2022, e al ritardo annuale con il quale i trattamenti sono stati sinora adeguati all’aumento del costo della vita. Ma il principale impatto dell’inflazione sulle pensioni si produce tramite il drenaggio fiscale, che riduce in modo ril..

Edicole (di giornali) cercasi. I punti vendita di quotidiani, periodici e riviste continuano a sparire. Tra il 2013 ed il 2023 le imprese attive nel comparto sono passate da 17.625 a 11.428, con una riduzione di oltre un terzo (-35,2%) della rete. Complessivamente, in dieci anni sono stati circa 6.197 le attività a sparire, oltre cinquanta ogni mese. Una “resa di massa” che ha lasciato un vuoto nelle nostre strade, non sempre riempito in modo regolare. Ad esempio, in alcune città ad alto flusso turistico, dove i caratteristici chioschi di giornali dei centri storici sono sempre più spesso riconvertiti in attività di piccolo commercio e servizi al limite dell’abusivismo.

A lanciare l’allarme è Fenagi, l’associazione dei giornalai Confesercenti, sulla base di un’indagine condotta sui dati camerali. A pesare sulle rivendite giornali, ovviamente, è la crisi dei quotidiani cartacei, innescata dalla concorrenza dell’informazione online. Ma i nuovi canali digitali di vendita hanno messo in c..

Taglio del cuneo fiscale, detassazione dei premi di produttività al 5%, anticipo conguaglio di perequazione pensioni anno 2023, revisione aliquote Irpef tra le misure

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi oggi Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni chiamato ad approvare, tra le altre cose, la legge di bilancio.

Di seguito alcune delle misure approvate:

DDL BILANCIO 2024 E DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO
1. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 (disegno di legge);
2. Documento programmatico di bilancio 2024.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).

Il disegno di legge è in linea con l’approccio prude..

Confesercenti interviene in audizione davanti alla Commissione Finanze e tesoro del Senato nell’ambito dell’esame del ddl n. 899 (d-l 132/2023 – proroga termini normativi e fiscali).

L’audizione di Confesercenti, prevista a partire dalle ore 12.00 di martedì 17 ottobre 2023, è trasmessa in diretta dalla webTv del Senato (clicca qui)

L'articolo Proroga termini normativi e fiscali, Confesercenti in audizione al Senato proviene da Confesercenti Nazionale.