FiscoOggi: l’agevolazione può essere applicata alle violazioni constatate fino al 31 ottobre 2023, a patto che la regolarizzazione avvenga nel tempo definito dalla norma

“Mancata emissione scontrini: gli operatori Iva che hanno omesso di certificare uno o più corrispettivi incassati nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023 possono regolarizzare le violazioni commesse, anche se già constatate dall’Amministrazione con un processo verbale, usufruendo delle sanzioni ridotte previste dal ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n. 472/1997). Per beneficiare dell’opportunità, devono attivarsi entro il prossimo venerdì, 15 dicembre 2023″.

Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate che spiega: “con la pubblicazione del decreto “Energia” nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 29 settembre, infatti, è diventata operativa la norma che ha previsto questa possibilità (articolo 4, Dl n. 131/2023), rimasta invariata anche con la conversione del decreto, avvenuta ..

Porta i regali ai bambini, ma non è né Babbo Natale né la Befana. L’antica tradizione di Santa Lucia non si spegne e, in alcune aree del nostro Paese, è un vero e proprio “Natale anticipato” in miniatura, con una spesa complessiva per i doni ai bimbi che quest’anno dovrebbe aver sfiorato i 5 milioni di euro.

A stimarlo è Confesercenti.

Santa Lucia, la patrona di Siracusa la cui ricorrenza è fissata nella giornata di oggi 13 dicembre, è una delle sante più amate in Italia, titolare di feste dedicate su tutto il territorio nazionale a partire ovviamente dalla città siciliana.

Una tradizione antichissima che in alcune località del centro-nord e del nord-est diventa una celebrazione che unisce agli aspetti religiosi anche un aspetto ludico, con la Santa che distribuisce giocattoli ai bambini nella notte tra il 12 ed il 13.

È quanto succede, ad esempio, a Verona, Vicenza, Mantova, Brescia, Parma ed alcune aree dell’Emilia, Bergamo, Udine e alcune città e paesi del Trentino, dove i b..

“Prorogati i termini per l’attivazione della carta ‘Dedicata a te’. Tutte quelle famiglie, che non erano riuscite a ritirare la carta o a effettuare la prima transazione entro lo scorso 15 settembre, potranno attivare la card e disporre, dal 15 dicembre prossimo, di 382,50 euro, somma alla quale ora si aggiungono i 77,20 euro da destinare all’acquisto di beni alimentari o di carburante”.

Lo annuncia il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, dopo la pubblicazione del decreto interministeriale Masaf-Mimit-Mef con il quale si potenzia lo strumento che registra un aumento di risorse di 100 milioni, passando così da 500 a 600 milioni di euro.

“La card è stata uno straordinario successo e l’efficacia della misura è dimostrata dai numeri: il 91% delle famiglie beneficiarie, con un ISEE inferiore a 15mila euro, individuate dall’Inps, ha utilizzato questo strumento per fronteggiare la difficile congiuntura economica e l’aumento dei prezz..

Ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfetari sono i punti clou della circolare – pdf 32/E dell’Agenzia delle Entrate. Nel documento di prassi, che nell’ultimo paragrafo riporta le risposte ai quesiti proposti dagli operatori del settore, l’Agenzia fa il punto sugli effetti delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2023 al regime sostitutivo con aliquota fissa del 15% riservato alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale. In particolare, applicano già tale regime i contribuenti che nel 2022 hanno conseguito ricavi o compensi superiori a 65mila euro, ma inferiori a 85mila. Viste le rilevanti modifiche normative, il contribuente che abbia optato per il regime ordinario non è tenuto a rimanere per l’intero triennio nello stesso regime.

Le novità in sintesi
Il regime forfetario ora prevede una soglia non superiore a 85mila euro (legge di Bilancio 2023). Questo nuovo requisito è applicab..

Il ponte dell’Immacolata mette il turbo al turismo: per il weekend lungo che inizia l’8 dicembre è stato prenotato il 74% delle camere disponibili, per un totale previsto di 4,5 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali, il 4,3% in più rispetto all’8 dicembre dello scorso anno.

A stimarlo è CST per Assoturismo Confesercenti, analizzando la disponibilità ricettiva sulle principali piattaforme delle Online Travel Agency. Il monitoraggio del CST ha rilevato la saturazione dell’offerta ricettiva nazionale disponibile per il ponte dell’Immacolata, in particolare nel periodo 7 – 10 dicembre 2023.

In base ai dati dell’offerta ancora disponibile sui portali di prenotazione online il trend del mercato appare decisamente positivo, anche se per alcune località italiane non sarà un week end di piena occupazione delle strutture.

In particolare, le aspettative migliori sono per le località di montagna dove il tasso medio di occupazione delle strutture si attesta all’85%. Valori medi..

“È vero, non tutte le nostre richieste sono state accolte e restano alcuni dubbi. Ma dopo dieci anni di discussione e di attesa, le guide turistiche hanno finalmente una legge specifica che disciplini la professione. Il nostro grazie al Parlamento, al Governo e al Ministro Santanché per aver mantenuto l’impegno di approvare in tempi brevi una legge che metta ordine nel settore e qualifichi il ruolo di guida turistica”.

Così Micol Caramello, presidente nazionale di Federagit, l’associazione delle guide e degli accompagnatori turistici Confesercenti, commenta il voto definitivo della Camera al ddl sulla disciplina della professione di guida turistica.

“Adesso però non è il tempo di fermarsi. L’approvazione del ddl guide turistiche è un primo importante passo per rafforzare il contrasto all’abusivismo, piaga dilagante nel settore, e per pubblicare i bandi per le nuove guide. Una grande opportunità per le tante persone che vogliono lavorare nella cultura e vivere di turismo, di storia e ..

Dal Molino Stucky di Venezia, i lavori dell’Assemblea 2023 di Confesercenti
Giovedì 7 dicembre 2023

A Venezia Metafutura23, l’Assemblea 2023 di Confesercenti.

Dopo il videomessaggio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la relazione della Presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise. Per concludere i messaggi video del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del VicePresidente del Consiglio Matteo Salvini.

I principali dati diffusi

La traccia della relazione della Presidente De Luise

L’intervento della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

La Relazione della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise

Il videomessaggio del Ministro delle Imprese Adolfo Urso

L’intervento del VicePresidente del Consiglio Matteo Salvini

L'articolo Assemblea Confesercenti 2023 proviene da Confesercenti Nazionale.

Questa mattina si è tenuto l’incontro tra i vertici dell’ospitalità romana delle categorie più rappresentative di Roma con l’assessore al Turismo Alessandro Onorato e l’assessore al Bilancio Silvia Scozzese del Comune di Roma sugli accertamenti di dichiarazione infedele da parte delle strutture ricettive sul contributo di soggiorno.

“Abbiamo espresso il nostro forte disappunto verso il Comune di Roma per l’emissione di avvisi di accertamento a strutture ricettive relative al mancato pagamento del contributo di soggiorno per gli anni 2021 e 2022. Contestazioni che si basano sulla presunta inadeguatezza dei dati derivanti dalle dichiarazioni ex art. 109 TULPS, utilizzati per determinare l’ammontare del contributo dovuto. E da cui gli imprenditori non hanno potuto difendersi: c’è stata l’assenza totale di un preventivo dialogo con i gestori, in violazione di principi euro-unitari, prima dell’invio degli avvisi con efficacia esecutiva. Il Comune di Roma non ha rispettato nemmeno le propri..

Il futuro delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi tra innovazione, intelligenza artificiale, rinnovo dei contratti, crisi dei consumi e del credito, inflazione, lavoro e manovra di bilancio.

Sono questi i temi al centro di ‘Metafutura’, l’Assemblea 2023 di Confesercenti, culmine dell’attività associativa della Confederazione delle piccole e medie imprese, che quest’anno si terrà con modalità innovative nel metaverso: sarà possibile seguire i lavori esclusivamente da remoto, previo accredito per accesso alla diretta streaming.

L’appuntamento è previsto per Giovedì 07 dicembre alle ore 10.30, Molino Stucky, Giudecca, Venezia.

L’evento sarà aperto da un videomessaggio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

A seguire la Relazione della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise e i videomessaggi del Ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso e del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini.

Durante i lavori saranno inoltre presentati analisi e..

Dal 5 al 7 dicembre Confesercenti si riunisce in Convention al Molino Stucky di Venezia, una tappa fondamentale nel percorso dell’Associazione di categoria.

Il programma di Metafutura23, questo il titolo della Convention che si svolge, per la prima volta, nel metaverso, prevede l’accredito dei partecipanti nel pomeriggio di giovedì 5 dicembre.

Il 6 dicembre, dopo la registrazione dei partecipanti, la presentazione della Convention a cura di Valentina Bisti, giornalista del Tg1. A seguire l’apertura dei lavori con Giuseppe Capanna, direttore generale Confesercenti, poi le presentazioni della Bottega del Credito con Mario Marotta, direttore generale Cassa del Microcredito, e del soggetto unico finanziario Consorzi Fidi e Cassa del Microcredito con Emilio Quattrocchi, Amministratore delegato Italia Confidi, del Fondo Immobiliare con Domenico Siclari, docente di Diritto dell’economia e dei mercati finanziari La Sapienza.

Chiudono la mattinata di lavori gli interventi di Vincenzo Pirro, ..