Si è riunito il 14 dicembre us, a cura della competente Direzione Generale del MASE, il Comitato tecnico di ristrutturazione della rete distributiva dei carburanti istituito con DM 17 gennaio 1990 e ss. modificazioni, in relazione alle istanze per accedere al Fondo indennizzi di cui all’art. 6 DLGS 32/98 e ss. integrazioni.

Il Ministero ha comunicato che le attività del Fondo Benzina gestito dalla ex Cassa Conguaglio GPL (DM 7 agosto 2003) confluita in Acquirente Unico (OCSIT) ai sensi della Legge annuale ‘Concorrenza’ n. 124/2017 e ss., al netto degli indennizzi da erogare ai gestori, dell’accantonamento a fondo spese e degli accantonamenti deliberati in relazione al pagamento dei contributi per costi ambientali (DM 19 aprile 2013 e DM 3 dicembre 2014) sono riprese secondo programma.

Le Federazioni dei Gestori hanno fatto presente le aspettative della categoria e del reiterato rinvio di svariate domande di indennizzo la cui completezza istruttoria risulta tuttora sospesa nelle more ..

“Il tax credit si conferma un successo: sono state anche quest’anno oltre 1.300 le imprese che hanno ricevuto il beneficio, un sostegno fondamentale per la tenuta delle librerie medie e piccole”.

Così Cristina Giussani, Presidente del Sil, il Sindacato italiano librai Confesercenti, commenta i dati relativi al numero di domande accettate per il tax-credit librerie diffusi dal Ministero per i Beni Culturali.

“In questi anni, il provvedimento ha dimostrato la sua efficacia nell’offrire un supporto all’intera rete delle librerie, ma in particolare a quelle di minori dimensioni: proprio le attività che erano l’obiettivo principale del provvedimento, e che hanno dimostrato di apprezzare lo strumento. Purtroppo, con la trasformazione del Bonus 18App, il tax credit è rimasto anche l’unico sostegno del comparto. È necessario rifinanziare il fondo destinato alle biblioteche per acquistare dalle librerie del territorio: una misura essenziale per gli editori e per le librerie medio-piccole, che..

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) dell’Italia, al lordo dei tabacchi, ha registrato una diminuzione dello 0,5% su base mensile e un aumento di 0,7% su base annua, da +1,7% nel mese precedente.

A comunicarlo è Istat che ha rivisto al ribasso le stime preliminari (+0,8%), tornando a livelli prossimi a quelli del febbraio 2021 (+0,6%). La decelerazione del tasso di inflazione si deve prevalentemente ai prezzi degli Energetici, sia non regolamentati (da -17,7% a -22,5%) sia regolamentati (da -31,7% a -34,9%), e, in misura minore, al rallentamento degli Alimentari lavorati (da +7,3% a +5,8%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +4,6%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +4,0% a +3,5%). Tali effetti risultano solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +4,9% a +5,6%).

L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi e quella al netto dei s..

Inflazione, tariffe elevate e conflitto in Medio Oriente raffreddano le partenze per le prossime festività natalizie. Saranno quasi 500mila gli italiani che quest’anno si metteranno in viaggio durante le feste con un pacchetto vacanze completo prenotato presso le agenzie di viaggio, di cui 286mila raggiungeranno una destinazione internazionale. Un numero che sale a circa 2 milioni se si considera pure chi ha acquistato anche solo un servizio – dai biglietti ai servizi turistici – in agenzia, circa 114mila in meno rispetto al 2022 (- 5,4%).

È quanto emerge dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 523 imprenditori del turismo organizzato.

Le vendite. Agenzie di viaggio e tour operator segnalano minori volumi di vendita sia per le destinazioni estere, con una flessione del -4,4% rispetto al 2022, sia per le destinazioni italiane con un calo ancora più marcato, pari al 6,3%. Un trend che si presenta tendenzialmente omo..

Approfondire i contenuti ed esaminare i 15 articoli della nuova legge sulla disciplina della professione di guida turistica. È questo l’obiettivo del webinar organizzato da Federagit Confesercenti per lunedì 18 dicembre, alle ore 14.30, in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione rappresentativa delle guide e degli accompagnatori turistici.

“Il DDL, approvato il 7 dicembre scorso in via definitiva dalla Camera dei Deputati, arriva dopo dieci anni di attesa e mette finalmente ordine nel settore, qualificando il ruolo di guida turistica, anello fondamentale della filiera turistica italiana. In attesa dei decreti attuativi – spiega la presidente di Federagit Micol Caramello – ci mettiamo a disposizione dei nostri associati, delle guide turistiche e delle tante persone interessate ai nuovi bandi”.

Durante il webinar, che sarà anche occasione per accogliere commenti e domande, interverrà l’avv. Valeria Fedele dell’Ufficio legislativo nazionale di Confesercenti.

I voti a favore sono stati 174, 115 i contrari
Via libera definitivo al dl Fisco (o dl Anticipi). I voti a favore sono stati 174, 115 i contrari.

Tante le misure, anche rilevanti, entrate nel corpo del dl Fisco con il passaggio parlamentare: dall’introduzione del Cin per B&B e case vacanze; dalla soluzione per i mutui dei bancari alla riforma delle garanzie per le Pmi; da novità sulla tassazione delle componenti dei liquidi delle e-cig a novità sui Pir, alla proroga dello smart working per genitori e fragili privati e alla riapertura dei termini per la rottamazione quater. Oltre all’esenzione dall’Iva per interventi estetici.

LA LEGGE 15 dicembre 2023, n. 191

L'articolo Dl Fisco: ok definitivo della Camera proviene da Confesercenti Nazionale.

Libri cartacei preferiti dagli italiani
“Il ruolo delle librerie indipendenti è fondamentale per la tenuta di tutto il sistema editoriale italiano”. Così Cristina Giussani, presidente del SIL – Sindacato Italiano Librai Confesercenti – a commento dei dati Istat su “Produzione e lettura di libri in Italia”, relativi all’anno 2022.

Infatti, secondo l’Istituto di Statistica, come nel triennio precedente, lo scorso anno le librerie indipendenti sono risultate il canale di commercializzazione che consente i maggiori ricavi a gran parte degli editori (61,7%), seguite a distanza dagli store on-line italiani (59,8%).

“Altro dato interessante per i librai – continua Giussani – è che il formato cartaceo resta il preferito degli italiani. Nel 2022, infatti, sono 19 milioni 113mila i lettori di libri cartacei, il 34,1% della popolazione di 6 anni e più, pari all’86,9% dei lettori. In questo il ruolo della libreria è essenziale: tenere in mano un volume, girarne le pagine, fa venire voglia di ac..

Di seguito le tabelle relative ai saldi invernali 2024, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio).

L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei saldi invernali 2024 al primo giorno feriale antecedente l’Epifania“.

“Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”.

Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione.

Le tabelle

L'articolo Saldi invernali ..

“In Italia nel 2025 la spesa per pensioni raggiungerà il 16,2% del Pil, la percentuale più alta tra i paesi Ocse”.

E’ quanto emerge dalle tabelle del Report Pensions at a glance pubblicato dall’Ocse secondo il quale il secondo Paese per spesa pensionistica sul Pil nell’anno considerato sarà la Francia con il 15,4%.

La media Ocse nelle previsioni per il 2025 è al 9,3% mentre per l’Ue a 27 sarà all’8,5%. Secondo le previsioni dell’Ocse la spesa in percentuale del Pil in Italia salirà fino al 17,9% nel 2035 per
poi ripiegare.

L'articolo In Italia spesa pensione nel 2025 al 16,2% Pil, al top Ocse proviene da Confesercenti Nazionale.