Le previsioni di crescita del Pil per il 2024 contenute nel DEF appena approvato appaiono prudenti – forse anche deludenti – ma realistiche: il documento prende atto dell’attuale fase difficile, pesantemente condizionata dalle tensioni internazionali e dai loro effetti sull’economia.

Così Confesercenti.

Rispetto alla NaDEF, la variazione prevista per il Pil quest’anno dal DEF passa dall’1,2 all’1%. Una revisione al ribasso di lieve entità, che però conferma il rallentamento della crescita dell’economia italiana e che si traduce in margini di manovra più stretti per le finanze pubbliche. Un punto essenziale, visto che quello delle risorse è il nodo da sciogliere per mantenere il Paese su un sentiero di crescita. Bisogna selezionare gli interventi, puntando su quelli che possono portare maggiore beneficio. Tra questi, ci sembra fondamentale rinnovare anche per il 2025 il taglio del cuneo.

A questo proposito, apprezziamo le assicurazioni del Ministro Giancarlo Giorgetti: il taglio è un..

Nonostante i nostri contributi e le sentenze ed i pronunciamenti dal TAR alla Corte Costituzionale, dall’Antitrust al Consiglio di Stato, anche l’ultima versione del decreto sul foglio di servizio elettronico continua ad avere molti punti di dubbia legittimità.

È quanto afferma, in una nota, Federnoleggio Confesercenti, una delle sigle maggiormente rappresentative del settore del noleggio con conducente auto e bus.

La raccolta e la conservazione dei dati degli utenti del servizio NCC per tre anni viola le norme sulla privacy e si presta al “dossieraggio”, tanto contestato dal Ministro Salvini ma che non vale per gli ncc e per gli utenti di questo servizio. Il “waiting time” tra due servizi è stato portato a 30 minuti, unico caso mondiale, con grave danno per utenti italiani e stranieri e a vantaggio del servizio taxi che non deve sottostare alle stesse regole.

Federnoleggio Confesercenti chiede al Ministro Salvini ed ai suoi tecnici di mantenere aperto il tavolo per rivedere la norm..

“Ringraziamo il Ministro Matteo Piantedosi ed il Prefetto Maurizio Masciopinto che – dopo aver ascoltato le richieste delle associazioni del turismo organizzato – hanno messo in campo un intervento risolutivo riguardo la velocizzazione delle procedure per il rilascio e rinnovo dei passaporti le cui attese lunghissime, negli ultimi due anni, hanno mandato in fumo un giro d’affari di 300 milioni di euro per il settore”.

Così Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi Confesercenti, in una nota.

“Oggi infatti – prosegue Rebecchi – constatiamo con piacere, attraverso i nostri associati su tutti i territori regionali, che le procedure della nuova piattaforma “L’Agenda prioritaria online”, introdotta lo scorso marzo prima in una fase sperimentale e poi in via definitiva, hanno sostanzialmente risolto il nodo dei tempi di rilascio e rinnovo dei passaporti italiani. E che prevedono un ulteriore elemento di efficienza, ossia la possibilità di fare ricorso a forme di urgenza specifiche dovute a..

Il potere d’acquisto torna, finalmente, a crescere sull’anno: ma, come conferma il calo congiunturale sul trimestre precedente, il percorso di recupero si conferma, purtroppo, più lento delle nostre attese iniziali.

Pesa l’onda lunga dell’inflazione, il cui rientro sta impiegando più tempo di quanto auspicato, ma si inizia a sentire anche l’effetto del fiscal drag.

Così Confesercenti commenta i dati Istat su redditi e potere d’acquisto delle famiglie.

Negli ultimi tre mesi dell’anno il gettito dell’Irpef è aumentato del 10,2%, sostanzialmente il doppio rispetto all’aumento dei redditi da lavoro dipendente (+4,5%) e dei redditi da lavoro autonomo (+5,4%).

Il fiscal drag inizia dunque a mordere, e a spingere in direzione opposta al taglio delle aliquote appena entrato in vigore. Confermata invece l’efficacia del taglio del cuneo fiscale, che sta riducendo sostanzialmente i contributi pagati dai lavoratori dipendenti (-2,2%). Purtroppo, però, il beneficio non riguarda gli autonomi, i ..

Confesercenti ribadisce l’impegno per la massima collaborazione tra il mondo delle imprese e il Ministero dell’Interno sul fronte della sicurezza nelle città. A febbraio rinnovato accordo per la videosorveglianza

Si è svolto oggi, giovedì 4 aprile, un incontro al Viminale a Roma sul tema della sicurezza nelle città e, in particolare, a Firenze. Nella città, nel 2023, si è registrato un aumento del tasso di criminalità e di spaccate e furti a danno dei negozi.

Hanno partecipato all’incontro il Capo di Gabinetto o Maria Teresa Sempreviva, il Vice Capo di Gabinetto d Vittorio Lapolla, il Prefetto di Firenze Francesca Ferrandino.

Nella delegazione Confesercenti, il Segretario Generale Confesercenti Nazionale Mauro Bussoni e il Presidente Metropolitano Claudio Bianchi, il Presidente della Città di Firenze Santino Cannamela ed il Direttore Generale Alberto Marini.

Si ringrazia il Ministro dell’Interno e la Capo di Gabinetto per l’invito e per l’attenzione dimostrata.

La Capo di Gabinett..

L’accordo prevede la scadenza del contratto a fine Dicembre 2024

In data 1 Aprile è stato siglato un accordo aziendale, tra le organizzazioni di categoria dei gestori di rete ordinaria maggiormente rappresentative a livello nazionale e Eg Italia S.p.A.

Si tratta di un accordo di secondo livello relativo alla tipizzazione del contratto di commissione per gli impianti carburante su viabilità ordinaria della rete Eg Italia S.p.A.

Esso prevede la scadenza del contratto a fine Dicembre 2024, in modo tale da poter effettuare in tempi brevi efficacia e correttezza dell’applicazione dello stesso.

L’accordo norma di fatto un contratto debitamente depositato al ministero, che veniva in taluni casi già applicato senza regolarità.

L’intesa poi permette, di fatto, maggiori soluzioni al gestore e consente alle figure che si vogliono approcciare a questo settore di poter iniziare la gestione senza la necessità di ingenti capitali.

Per le gestioni già in essere le solleva, da un punto di vista e..

+41mila occupati nel confronto mensile, +351mila in un anno
Nuovo record di occupazione a febbraio, con il tasso che sale al 61,9%. Lo indica l’Istat, diffondendo la stima provvisoria su occupati e disoccupati.

A febbraio, dopo il calo registrato a gennaio, l’occupazione torna a crescere per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti che raggiungono i 15 milioni 969mila. In particolare rispetto al mese precedente l’occupazione cresce di 41mila unità (+0,2%).

Il numero degli occupati – pari a 23 milioni 773mila – è superiore a quello di febbraio 2023 di 351mila unità (+1,5%). Il numero degli occupati a febbraio pari a 23 milioni 773mila è comunque il più alto mai registrato.

Nel confronto annuo, i 351mila occupati in più sono sintesi dell’incremento di 603mila dipendenti permanenti e della diminuzione di 200mila dipendenti a termine e di 53mila autonomi. L’aumento, indica inoltre l’Istat, coinvolge sia gli uomini (+1,4%) sia le donne (+1,6%) e tutte le classi d’età, ad eccezione ..

Più dipendenti, meno autonomi. Le stime di Istat per febbraio confermano un mercato del lavoro a due velocità: da un lato l’occupazione dipendente, che continua a crescere e a consolidarsi; dall’altro il mondo del lavoro indipendente, che – tra alti e bassi – sembra avere imboccato ormai da qualche tempo una parabola discendente. Così Confesercenti.

I lavoratori autonomi tornano infatti a calare di oltre 50mila unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, collocandosi di nuovo sotto la soglia simbolica dei 5 milioni di occupati. Un andamento in netta controtendenza con quello registrato dal lavoro dipendente, che rispetto a febbraio 2023 mette a segno un aumento di 404mila unità. Una crescita dovuta in parte anche a fattori demografici – ad aumentare sono soprattutto gli occupati over50 (+3,2%) – ma che mostra positivi segnali di consolidamento, con una riduzione dei dipendenti a termine e un aumento sostanziale dei permanenti.

La mancata continuità e la difficoltà di consol..

La Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise è intervenuta in diretta a Unomattina, storica trasmissione di Rai1.

Turismo e consumi i temi principali al centro dell’intervista di Daniela Ferolla alla Presidente De Luise.

GUARDA IL VIDEO

L'articolo Patrizia De Luise ospite di Unomattina proviene da Confesercenti Nazionale.