Servizi più digitali e stop alle comunicazioni del Fisco ad agosto e dicembre
Adempimenti più snelli e servizi digitali rafforzati. Con la circolare n. 9/E – pdf, l’Agenzia delle Entrate detta istruzioni agli uffici con riguardo alle misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal Dlgs n. 1/2024 in attuazione della Delega fiscale.

Le novità
Tra le novità, stop all’invio di comunicazioni e inviti da parte del Fisco nei mesi di agosto e dicembre, nuovi termini per il pagamento a rate delle somme dovute a titolo di saldo e di primo acconto delle imposte e dei contributi e progressiva estensione della piattaforma “PagoPA” per i pagamenti. In particolare, l’esame delle nuove misure di razionalizzazione e semplificazione in materia di adempimenti fiscali è suddiviso in quattro paragrafi, dedicati alle semplificazioni relative al pagamento dei tributi, alla razionalizzazione delle comunicazioni obbligatorie, al potenziamento dei servizi digitali e ai periodi di sospensione per le ..

Le Associazioni del Turismo Organizzato (Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fto – Federazione Turismo Organizzato e Fiavet di Confcommercio, Maavi Conflavoro) , prendendo spunto dalla vicenda dei viaggiatori italiani bloccati sull’isola di Socotra, colgono l’occasione per ricordare quanto sia cruciale seguire le indicazioni del Ministero degli Esteri italiano quando si valuta una meta o si programma un viaggio in aree del mondo che possono presentare rischi, anche solo potenziali, di varia natura. Il Turismo Organizzato è il primo fautore dei viaggi sostenibili sotto ogni aspetto, non solo ambientale o sociale, ma anche dal punto di vista geopolitico e della sicurezza in senso lato.

Non a caso, nel dicembre scorso è stata lanciata la campagna congiunta ‘Dammi il 5!’ in sinergia con l’Unità di Crisi della Farnesina, nella quale sono state enucleate le cinque regole chiave per viaggiare sicuri.

Le ricordiamo brevemente:

rendere semp..

“La decisione del Tar di Bari, che conferma la proroga delle concessioni fino al 2033 per 21 stabilimenti balneari di Monopoli, è una buona notizia, perché permette alle imprese coinvolte – ma solo a queste – di tirare un sospiro di sollievo. Ci auguriamo, per i 21 titolari in questione, che sia una soluzione duratura e che non venga opposta resistenza al pronunciamento”.

Così Maurizio Rustignoli, Presidente di Fiba Confesercenti.

“Purtroppo, però – sottolinea il Presidente – quanto avvenuto è anche l’ulteriore conferma dello stato eccezionale di caos in cui è piombato il comparto balneare. Comparto che – dopo quasi 15 anni di incertezza innescati dalla Bolkestein cui la politica non è riuscita a fornire una soluzione – si trova ora ad avviare la stagione balneare in una confusione senza precedenti, in un quadro in cui, sostanzialmente, ogni comune va per conto proprio. Il Governo non può permettere che questo accada: è fondamentale che intervenga per tutelare le imprese balneari ope..

La truffa viene attuata con il pretesto di un presunto rimborso e richiedendo al destinatario di fornire i propri dati per ricevere il falso rimborso
Dopo il phishing lo smishing: è in circolazione una nuova forma di false comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate costruite ad arte da malintenzionati per acquisire illecitamente dei dati.

A darne notizia è l’Amministrazione fiscale con un apposito avviso pubblicato sul sito istituzionale.

Questa volta si tratta di “smishing”, ovvero di “phishing” tramite sms: la truffa si svolge con l’arrivo di un messaggino sul telefono cellulare che, utilizzando il pretesto di un presunto rimborso da parte dell’Agenzia delle Entrate, richiede al destinatario di compilare un form per verificare i propri dati e ricevere così il falso rimborso.

L’obiettivo di queste comunicazioni è quello di attirare l’attenzione cercando un contatto dal quale successivamente instaurare un’azione fraudolenta.

Questa tipologia di messaggi si caratterizza quindi per la ..

Nel corso del suo intervento, in occasione della cerimonia di presentazione dei candidati ai David di Donatello 2024, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato come “Per assicurare costante vitalità al tessuto civile vadano preservate le librerie delle città e di ogni luogo”, sottolineando l’importanza di non lasciare il destino di determinati presidi alle sole logiche commerciali e di mercato, riconoscendone il valore di culturale e aggregativo.

“Ringrazio a nome della Giunta e della Presidenza del Sil, oltre che di tutti gli iscritti, il Presidente Mattarella – dice Antonio Terzi, Presidente del Sindacato librai Confesercenti – che come avvenuto già in altri contesti, rimarca la necessità di sostenere attivamente le librerie italiane”.

“Questo intervento dà coraggio ai tanti colleghi che, in queste settimane, anche attraverso iniziative spontanee e locali, stanno portando all’attenzione della politica la grave situazione creatasi a seguito della scadenza di n..

“La decisione della Sogin, la società di gestione impianti nucleari – partecipata del ministero dell’Economia – di inserire nell’elenco dei siti idonei per il deposito di scorie i territori di Segesta e Fulgatore, nonostante i rilievi di inidoneità prospettati dai Comuni interessati, appare inopportuna e lesiva dell’ immagine di un territorio la cui vocazione e il patrimonio naturale di cui dispone risultano incompatibili con tale opinabile scelta. Non v’è chi non veda l’irragionevolezza di tale ipotesi, per fortuna, allo stato solo eventuale. Ipotesi decisamente in contrasto con le attuali diffuse tendenze ad una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, ed anzi molte volte anticipandole, per rilanciare l’economia di un territorio che ha, da tempo, puntato sulla valorizzazione dell’ambiente e delle proprie valenze culturali, agrarie e naturali”.

Così il presidente di Assoturismo e di Confesercenti Sicilia Vittorio Messina.

“La decisione della Sogin – le parole di Ray Li Faso, d..

Il tempo incerto rallenta, ma non frena il turismo. Prenotazioni nelle città d’arte sopra la media (83%). Previsti 4,6 milioni di pernottamenti tra oggi e domenica, in leggero calo (-200mila) rispetto allo scorso anno

Il tempo incerto rallenta un po’ il turismo, ma non lo frena: per il ponte della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio sono state prenotate in media il 71% delle stanze disponibili online. Complessivamente, tra oggi e domenica, sono attese circa 5,6 milioni di presenze nelle strutture ricettive ufficiali, in leggera flessione (-200mila) rispetto allo scorso anno, quando la festa cadeva di lunedì.

È quanto emerge dal monitoraggio del CST – Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, che ha rilevato la saturazione dell’offerta ricettiva nazionale disponibile per il ponte del Primo Maggio, nel periodo 1-5 maggio 2024, sui portali delle Online Travel Agency.

Ancora una volta a trainare il mercato saranno le gettonatissime città e centri d’arte, con un ..

La Zona Economica Speciale (ZES) unica è una novità importante, che potrebbe aiutare a semplificare l’accesso delle imprese alle agevolazioni. È però indispensabile ampliare la platea di beneficiari, includendo le attività del turismo, del commercio e dei servizi, settori economici che riteniamo fondamentali per lo sviluppo delle regioni del Meridione e delle Isole”.

Così Confesercenti, in occasione dell’incontro tavolo partenariale del Terziario per l’adozione del Piano Strategico della Zes Unica, presso il Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione ed il PNRR.

“Il turismo è un volano imprescindibile per l’economia del sud. Però, per approfittare di tutte le potenzialità di crescita che questo è in grado di attivare, bisogna sostenere anche i servizi ed il commercio di prossimità, che permettono di trasformare l’arrivo di flussi turistici in spesa sul territorio. Dobbiamo pensare al sistema turismo come ad un ecosistema, puntando a uno sviluppo consapevole in..

Aperture di nuove imprese in picchiata dalla pandemia e mai tornate ai livelli del 2019. Necessario fornire alle PMI anche gli strumenti per restare sul mercato, a partire da formazione e tutoraggio, che devono essere obbligatori
Gli incentivi per l’autoimpiego potrebbero essere una prima risposta utile per arginare il crollo delle nascite di imprese: negli ultimi quattro anni il numero di aperture di nuove attività è rimasto costantemente sotto i livelli prepandemia, per un totale di oltre 150mila imprese mai nate. Per essere veramente efficace, però, bisognerebbe ampliare la platea di possibili beneficiari.

Così Confesercenti commenta gli incentivi per l’autoimprenditorialità contenuti nel Decreto Coesione approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, e riservati ai giovani fino a 35 anni di età, i disoccupati da almeno 12 mesi o in condizione di marginalità.

Le aperture di nuove attività sono crollate con le restrizioni anti-Covid, passando dalle oltre 327mila del 2019 a poco più di..

L’economia italiana va (un po’) meglio del previsto. Nonostante le attese di un primo trimestre “debole” e un contesto internazionale oggettivamente difficile, tra gennaio e marzo l’economia italiana mette a segno una crescita dello 0,6% sullo stesso periodo dello scorso anno. Anche i dati sul rientro dell’inflazione, ad aprile di nuovo in frenata dopo l’accelerazione di marzo, sono incoraggianti.
Così Confesercenti commenta le stime sul Pil del primo trimestre e sui prezzi di aprile, diffuse oggi da Istat.

L’andamento della crescita nei primi tre mesi dell’anno appare dunque positivo, soprattutto perché le previsioni di consensus indicano la crescita allo 0,7% su base annua, con una forbice tra lo 0,5% e lo 0,9%. Anche i consumi delle famiglie dovrebbero “adeguarsi” e restare intorno all’1% di variazione. Anche il rientro dell’inflazione, infatti, che ad aprile segna un aumento del +0,9% su base annua, rispetto al +1,2% di marzo, contribuisce al recupero del potere d’acquisto, inizia..