In diretta sul sito Confesercenti. Mercoledì 22 maggio Danzì e Pignedoli (M5S), giovedì 23 maggio Calenda (Azione) e Paita (Italia Viva)

Prosegue “Confesercenti Incontra”, il ciclo di confronti con i candidati italiani per il Parlamento Europeo avviato da Confesercenti. Domani martedì 21 maggio l’associazione incontrerà Massimiliano Salini (Forza Italia) alle 10.00; Nicola Procaccini (Fratelli d’Italia) alle 11.00 e Claudio Borghi (Lega) alle 17.00.

Tutti gli incontri saranno aperti dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise e saranno trasmessi in diretta sul sito di Confesercenti. Salini parteciperà da remoto, mentre Procaccini e Borghi si collegheranno dalla sede Confesercenti di Roma, in via nazionale 60.

Si proseguirà mercoledì 22 Maggio con le candidate del Movimento 5 Stelle Maria Angela Danzì (alle 11.00) e Sabrina Pignedoli (alle 15.00). Giovedì 23 maggio appuntamento con Carlo Calenda (Azione, alle 9.00) e Raffaella Paita (Italia Viva, alle 13.00)

“CONFESERCENTI I..

Confesercenti interviene in audizione al Senato sul Decreto Coesione (ddl n. 1133),

L’audizione è prevista a partire dalle 16.10 davanti alla Commissione Bilancio del Senato ed è trasmessa in diretta sulla webTv del Senato (clicca qui)

L'articolo Decreto Coesione, Confesercenti in audizione al Senato proviene da Confesercenti Nazionale.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro e sull’organizzazione delle imprese. Ne ha discusso Dario Domenichini, Vicepresidente di Confesercenti con delega al Lavoro, in occasione del Festival del Lavoro 2024, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro a Firenze dal 16 al 18 maggio, e dedicato al ‘Lavoro etico nell’era della Intelligenza Artificiale’.

Domenichini ha partecipato alla presentazione della ricerca “Diffusione e utilizzo dell’AI nelle PMI”, insieme a Nico Acampora, Fondatore di PizzAut, Luca De Compadri, Vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Lucia Fioravanti, Chief Corporate Affairs Officer Polo Strategico Nazionale; Andrea Quartini, deputato M5S; Arturo Scotto, deputato Pd e Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia.

L'articolo “Lavoro etico nell’era dell’Intelligenza artificiale”, Domenichini al Festival del Lavoro 2024 proviene da Confesercenti Nazionale.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro e sull’organizzazione delle imprese. Ne ha discusso Dario Domenichini, Vicepresidente di Confesercenti con delega al Lavoro, in occasione del Festival del Lavoro 2024, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro a Firenze dal 16 al 18 maggio, e dedicato al ‘Lavoro etico nell’era della Intelligenza Artificiale’.

Domenichini ha partecipato alla presentazione della ricerca “Diffusione e utilizzo dell’AI nelle PMI”, insieme a Nico Acampora, Fondatore di PizzAut, Luca De Compadri, Vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Lucia Fioravanti, Chief Corporate Affairs Officer Polo Strategico Nazionale; Andrea Quartini, deputato M5S; Arturo Scotto, deputato Pd e Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia.

L'articolo “Lavoro etico nell’era dell’Intelligenza artificiale”, Domenichini al Festival del Lavoro 2024 proviene da Confesercenti Nazionale.

La piazza della ristorazione, intesa come spazio unico gestito e commercializzato da un’azienda specializzata. I brand del food attivi in tale contesto. E, novità 2024, il profilo del consumatore. Questi i tre pillar dell’edizione 2024 dell’Osservatorio Food Court, presentato per la prima volta al mercato nel novembre 2023, in occasione del Food Service Forum.

L’indagine, promossa da Food Service, mira a studiare le food court italiane in una logica cross-canale, prendendo quindi in esame dagli shopping center e asset affini ai luoghi del travel retail, sino alle nuove locale urbane.

Dopo aver messo al centro del proprio studio, lo scorso anno, il binomio landlord-tenant, individuando e analizzando oltre 150 location sull’intero territorio nazionale, nella nuova edizione l’Osservatorio Food Court si pone l’obiettivo di analizzare anche il profilo e il comportamento del consumatore. E lo fa grazie all’ingresso di Doxa, che si affianca alle associazioni attive sul progetto: Consiglio N..

Ma attenzione alla risalita degli energetici regolamentati
La revisione al ribasso del tasso di inflazione di aprile, seppur lieve, è una notizia positiva: si delinea sempre più chiaramente, infatti, uno scenario di progressiva normalizzazione dei prezzi che riteniamo proseguirà anche nei prossimi mesi.

Così Confesercenti, in una nota, commenta i dati definitivi Istat sull’andamento dei prezzi di aprile.

Un segnale incoraggiante, quindi, perché, nonostante permanga qualche incertezza rispetto al prezzo degli energetici, il rallentamento dell’inflazione può contribuire a liberare risorse per le famiglie, il cui potere d’acquisto negli ultimi due anni si è notevolmente ridotto, sostenendo i consumi e la domanda interna.

Non si deve, però, abbassare totalmente la guardia: ribadiamo la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei prezzi dei beni energetici regolamentati che – come rileva la stessa Istat – mostrano un profilo tendenziale in netta risalita. Al netto di questa pr..

Novità per la cedolare secca e per gli intermediari
La cedolare secca con aliquota al 26% si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione. Nulla cambia invece per la prima o unica abitazione affittata che sconta l’aliquota al 21%. Con la circolare n. 10/E l’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni agli uffici sulle novità introdotte sulle locazioni brevi dalla Legge di bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213).

Nuove regole anche per gli intermediari immobiliari e i gestori di portali telematici di locazioni che, all’atto del pagamento al locatore, dovranno sempre operare, in qualità di sostituti d’imposta, una ritenuta del 21% a titolo d’acconto indipendentemente dal regime fiscale adottato dal beneficiario.

Il documento di prassi, inoltre, illustra nel dettaglio la disposizione con cui la Legge di Bilancio 2024 adegua la legislazione nazionale al contenuto della sentenza sugli adempimenti fiscali degli intermediari non residenti emanata dalla Corte di giustiz..

In vista delle prossime elezioni europee – che in Italia si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024 – Confesercenti ha avviato un ciclo di confronti con i candidati italiani per il Parlamento Europeo, per riportare al centro dell’agenda Ue le imprese del territorio.

‘Confesercenti incontra’ prosegue giovedì 16 maggio con Stefano Bonaccini (PD) alle ore 16.30.

I confronti – che saranno aperti dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise – saranno visibili in streaming, in diretta, sulla pagina del sito di Confesercenti www.confesercenti.it/confesercenti-incontra. Al termine degli incontri saranno disponibili le registrazioni.

Confesercenti chiederà ai candidati di assumere impegni in relazione alle principali questioni aperte per l’imprenditoria del territorio. A partire dalla questione Bolkestein, che ha gettato le imprese in 15 anni di caos, passando per gli squilibri concorrenziali legati alle piattaforme di e-commerce e la necessità di interventi a tutela del commercio di vicin..

In vista delle prossime elezioni europee – che in Italia si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024 – Confesercenti ha avviato un ciclo di confronti con i candidati italiani per il Parlamento Europeo, per riportare al centro dell’agenda Ue le imprese del territorio.

‘Confesercenti incontra’ prosegue giovedì 16 maggio con un doppio appuntamento: Isabella Tovaglieri (Lega) alle 14.00 e Stefano Bonaccini (PD) alle ore 16.30.

I confronti – che saranno aperti dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise – saranno visibili in streaming, in diretta, sulla pagina del sito di Confesercenti www.confesercenti.it/confesercenti-incontra. Al termine degli incontri saranno disponibili le registrazioni.

Confesercenti chiederà ai candidati di assumere impegni in relazione alle principali questioni aperte per l’imprenditoria del territorio. A partire dalla questione Bolkestein, che ha gettato le imprese in 15 anni di caos, passando per gli squilibri concorrenziali legati alle piattaforme di e-comme..

La nota congiunta di Faib Confesercenti, Fegica e Figisc Confcommercio

Il progetto di riforma e ristrutturazione della rete carburanti presentato oggi è in parte condivisibile, e raccoglie alcune importanti indicazioni arrivate direttamente dagli operatori. Certamente, però, non possiamo che attendere di leggere l’articolato del provvedimento annunciato.

Così, in una nota congiunta, le associazioni di rappresentanza dei gestori Faib, Fegica e Figisc, al termine del tavolo di filiera per la riforma del settore carburanti, tenutosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del ministro Adolfo Urso e del sottosegretario Massimo Bitonci e, per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del sottosegretario Claudio Barbaro in rappresentanza del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Le nostre organizzazioni vigileranno con grandissima attenzione perché un provvedimento atteso da decenni per il riordino del settore non si trasformi nei fatti in un regalo a..