È convocata l’Assemblea dei Soci che si terrà, in prima convocazione il giorno 29 Aprile 2024 alle ore 10.30 e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 27 Maggio 2024 alle ore 10.30 presso la Direzione Generale di Italia Com-Fidi S.c. a r.l.

I Soci sono chiamati a discutere e deliberare sul seguente

Ordine del Giorno

Esame del Bilancio della Società al 31 Dicembre 2023 e deliberazioni consequenziali;
Proposta di apportare modifiche e integrazioni allo Statuto Sociale, con l’intervento di un Notaio;
Varie ed eventuali.

Ai sensi dello Statuto Sociale si ricorda che possono intervenire all’Assemblea i soci iscritti nel Libro dei Soci, che ciascun socio ha diritto di esprimere il voto in misura proporzionale alla partecipazione posseduta; il diritto di voto è sospeso per i Soci morosi e per quelli nei cui confronti sia stato intrapreso il procedimento di esclusione.

Si precisa che ai sensi dello Statuto Sociale ogni socio che abbia diritto di intervenire all’Assemblea può farsi ..

Nell’ambito dell’evento DIRE FARE MANGIARE (DFM), realizzato da EDIFIS srl, che si terrà a Milano il 12 e 13 giugno presso il Centro Congressi Allianz Mi.Co. (Via Gattamelata, 5 – Gate 15), Federfranchising- Confesercenti organizza l’incontro “La ristorazione: franchising e credito per la crescita dentro e fuori i confini nazionali”.

L’obiettivo dell’incontro sarà far conoscere le opportunità per l’accesso al credito messe a disposizione dal sistema Confesercenti, con Italia Comfidi e la Cassa del Microcredito e dal Banco BPM, nell’ottica del settore della ristorazione per lo sviluppo dei brand in Italia ed all’estero.

L’incontro si terrà alle ore 11.30 presso la Sala Turquoise 1, e saranno presenti come relatori Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising Confesercenti, Emilio Quattrocchi, AD Italia Comfidi e Cassa del Microcredito, e Marco Lugli, Banco BPM, Sviluppo e Accordi Commerciali. Il convegno sarà moderato da Paola Oriunno e Adriano Lovera, di EDIFIS.

La due giorni di ..

In vista delle prossime elezioni europee – che in Italia si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024 – abbiamo organizzato un ciclo di confronti con i candidati italiani per il Parlamento Europeo, per riportare al centro dell’agenda Ue le imprese del territorio.

I confronti – aperti dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise – sono stati trasmessi in streaming sul sito e sul canale Youtube di Confesercenti. Le registrazioni sono disponibili qui e sulla pagina Confesercenti Incontra.

IL MANIFESTO DI CONFESERCENTI PER LE ELEZIONI EUROPEE 2024

Perché “Confesercenti incontra”?
La serie di incontri nasce dalla necessità di dare maggiore attenzione alle attività locali del turismo, del commercio e dei servizi, che sembrano ormai diventate vere e proprie imprese fantasma nei programmi dei partiti, dove si possono trovare al riguardo solo sporadici riferimenti. Non c’è traccia, inoltre, di azioni dedicate a questo mondo. L’associazione chiederà ai candidati di assumere impegni in relazio..

Nuova tornata d’incontri di Confesercenti con i candidati italiani alle prossime elezioni europee. Domani, giovedì 23 maggio, saranno ospiti di “Confesercenti Incontra” Carlo Calenda di Azione (ore 09.00), Maria Angela Danzì del Movimento 5 Stelle (ore 11.00) e Raffaella Paita di Italia Viva (ore 13.00).

Gli incontri saranno aperti dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. Gli ospiti saranno tutti in collegamento da remoto.

“CONFESERCENTI INCONTRA” – CALENDARIO 23 MAGGIO:

Ore 09.00 – Carlo Calenda (Azione)
Ore 11.00 – Maria Angela Danzì (Movimento 5 Stelle)
Ore 13.00 – Raffaella Paita (Italia Viva)

Gli incontri saranno trasmessi in diretta sul sito di Confesercenti all’indirizzo www.confesercenti.it/confesercenti-incontra e sul canale Youtube di Confesercenti (www.youtube.com/@ConfesercentiNazionale).
L'articolo Elezioni UE: Confesercenti, nuova tornata di confronti con i candidati. Giovedì 23 maggio, Calenda, Danzì e Paita proviene da Confesercenti Nazionale.

I dehors producono effetti positivi per l’immagine delle città, garantendo un’offerta migliore di servizi e punti di aggregazione sociale. È un investimento per le economie del territorio. Limitarne l’utilizzo, laddove ci sono le condizioni, sarebbe un errore grandissimo. Anche perché i consumatori mostrano di gradirli: tre italiani su quattro pensano che l’espansione dei dehors sia stata un fatto positivo. Bene, dunque, la proposta di legge del ministro Urso sui dehors che, a nostro avviso, va a favore non solo delle imprese ma anche dei consumatori.

Così Fiepet Confesercenti in una nota.

La rete italiana dei pubblici esercizi ha sempre previsto spazi fuori dal locale per il consumo, grazie anche al fattore climatico. La quantità di posti all’esterno – dai dehors più strutturati ai semplici tavolini all’aperto – è però aumentata rapidamente con la pandemia, quando la stessa autorità sanitaria ha consigliato il consumo all’aperto per ridurre i rischi di contagio. Secondo le stime Fie..

Un importante protocollo di collaborazione è stato siglato tra “Impresa Donna” di Confesercenti Imperia e il “Il Cerchio delle Relazioni”, cooperativa sociale che gestisce i “Centri Antiviolenza ISV” della Provincia .

I Centri, guidati dalla dottoressa Roberta Rota, grazie a un team di psicologhe, avvocate, volontarie, concentrano l’attività su percorsi mirati al rafforzamento della autostima e all’acquisizione di autonomia delle persone.

Forniscono aiuto a tutte le donne che subiscono violenze e maltrattamenti e sono un punto di riferimento per il contrasto alla violenza di genere, offrendo un sostegno vitale alle donne che affrontano difficoltà derivanti da partner violenti.

La collaborazione con “Impresa Donna” nasce con la volontà di costruire , attraverso Cescot, struttura di sviluppo, ricerca e servizi per la formazione di Confesercenti, specifici percorsi di aiuto e di formazione nell’ambito del lavoro.

L’obiettivo è l’inclusione lavorativa delle donne colpite da violenza, a..

Continua il ciclo di confronti organizzato da Confesercenti con i candidati italiani alle prossime Elezioni Europee. Domani, mercoledì 22 maggio, partecipano a “Confesercenti Incontra” Sabrina Pignedoli del Movimento 5 Stelle (ore 10.00) e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia (ore 11.00).
Tutti gli incontri sono aperti dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. Pignedoli partecipa in collegamento da remoto, mentre Procaccini in presenza nella sede nazionale Confesercenti a Roma, in via nazionale 60.

“CONFESERCENTI INCONTRA” – CALENDARIO 22 MAGGIO:
1. Ore 10.00 – Sabrina Pignedoli (Movimento 5 Stelle)

2. Ore 11.00 – Nicola Procaccini (Fratelli d’Italia)

L'articolo Elezioni UE: ‘Confesercenti incontra’ continua mercoledì 22 maggio con i candidati Sabrina Pignedoli e Nicola Procaccini proviene da Confesercenti Nazionale.

La Firma Elettronica Avanzata può essere utilizzata per sottoscrivere i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi erogati

Caaf Sicurezza Fiscale Confesercenti entra nell’era della dematerializzazione documentale dotandosi e dotando i propri clienti della firma elettronica avanzata.

La FEA, infatti, attribuisce, in modo univoco, una Firma Elettronica Avanzata remota ad una persona fisica: firma che diventa utile per sottoscrivere i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi che il CAF eroga o elabora nello svolgimento degli stessi, garantendo la medesima validità giuridica dei tradizionali documenti cartacei. Dopo la sottoscrizione, il documento elettronico assumerà le caratteristiche informatiche di integrità e di non modificabilità.

Come funziona il servizio?
La Firma Elettronica Avanzata è realizzata tramite una soluzione tecnologica che utilizza un codice OTP (One Time Password, ossia password usata una sola volta), generato all’atto della firma, processo coadiuvato ..

Fmi, per l’Italia crescita moderata per i prossimi anni. Possibili soprese positive ma i rischi sono al ribasso
“Anche se ha contribuito alla ripresa, la politica fiscale espansiva ha mantenuto il deficit e il debito molto alti, elevando il premio di rischio dell’Italia”, pesando sugli investimenti del settore privato.

Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale al termine della sua missione in Italia dal 6 al 20 maggio, nell’ambito della stesura dell’Article IV.

“E’ possibile ottenere un aggiustamento di bilancio più rapido del previsto per ridurre il debito con un elevato livello di fiducia e con costi limitati per la crescita ritirando misure di crisi inefficienti e temporanee”, mette in evidenza il Fondo.

“Oltre il breve termine, pur mantenendo un considerevole avanzo primario, saranno necessari ulteriori sforzi fiscali per accomodare investimenti che stimolano la crescita le pressioni di spesa e contribuire a ripristinare spazio di bilancio in caso di shock”, dice ancora.

Il ..

C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. Stessa scadenza per usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle dichiarazioni presentate per il 2021 e per gli anni precedenti.

Con la circolare n.11/E l’Agenzia delle Entrate detta istruzioni sulle novità introdotte dal decreto “Milleproroghe” (Dl n. 2015/2023) e dal decreto “Agevolazioni fiscali” (Dl n. 39/2024).

Come regolarizzare le dichiarazioni relative al 2022
Il “Milleproroghe” ha esteso l’applicabilità del ravvedimento speciale alle violazioni relative alle dichiarazioni validamente presentate per il periodo d’imposta 2022. L’agevolazione consiste nel pagamento di una sanzione pari a 1/18 del minimo, oltre all’imposta e agli interessi, in un’unica soluzione o a rate. Per aderire a questa possibilità, occorre versare, entro il 31 maggio 2024, l’intero importo o la prima rata ..