“Il taglio dei tassi di interesse deciso oggi dalla Bce costituisce certamente una buona notizia, ma si tratta solo del primo passo di un percorso che auspichiamo possa essere rapido. Si tratta infatti di una mossa ancora marginale se riportata alla dimensione dei rialzi varati nel passato biennio, che ha portato a un aumento dei tassi di interesse di ben 450 p.b e che per le imprese si traduce in tassi sui prestiti aumentati di un ulteriore punto e mezzo nel corso dell’ultimo anno”. Così Confesercenti.

“Nostre valutazioni indicano che il taglio deciso oggi potrà determinare un maggiore flusso di credito annuo pari a 4,5 miliardi. Un sollievo quanto mai necessario per il mondo delle imprese e per le famiglie, che si trovano ad affrontare una congiuntura particolarmente incerta e che, secondo le stime già diffuse da Confesercenti, potrebbe determinare nel 2025 un rallentamento del tasso di crescita del Pil rispetto all’1% atteso per quest’anno. Anche in questo caso va tuttavia segnalat..

Spicca la crescita degli acquisti online: + 7,4% in valore rispetto ad aprile 2023

Vendite al dettaglio in frenata ad aprile, con una dinamica che resta debole: a pesare, secondo quanto rileva la stessa Istat, è la differente collocazione della Pasqua – quest’anno caduta in marzo – con un calo registrato di -1,9% in valore e -3,3% in volume, a causa principalmente della flessione (-4,9 /-7,3%) degli alimentari. Ma non si può certo tirare un sospiro di sollievo: nonostante la bassa inflazione, con un deflatore medio stimato dall’Istituto dell’1,4%, la spinta alle vendite poteva essere migliore.

Così Confesercenti commenta le stime diffuse oggi da Istat sul commercio al dettaglio di aprile.

Anche considerando il primo quadrimestre, emerge un dato in volume negativo (-1,2%) che vale, seppur in misura differente, sia per la grande che per la piccola distribuzione: tra gennaio ed aprile, infatti, la GDO registra un -0,4% in volume, mentre per le piccole operanti su piccole superfici la p..

Messaggerie libri ha reso noto l’intenzione di svolgere un test di natura qualitativa sui colli spediti, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle consegne.

Il test riguarderà le spedizioni create a partire da lunedì 10 giugno e, presumibilmente, coinvolgerà la totalità di quelle generate nel corso di tutta la settimana.

Il test riguarderà:

l’uso di una nuova tipologia di cartone e una diversa disposizione e utilizzo del materiale riempitivo;
i colli oggetto di test saranno riconoscibili perché, al loro interno, si troverà questa comunicazione. Sullo stesso foglio sarà presente un QR code che permette di accedere ad un breve e veloce sondaggio per segnalare la qualità complessiva della spedizione, al quale chiediamo di rispondere per evidenziare eventuali problemi.

Il tutto per garantire un servizio sempre più in linea con le aspettative dei librai.

“Ringraziamo Messaggerie per aver accolto le nostre istanze – dice il Sindacato librai Confesercenti. Da tempo chiedevamo materi..

Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni di questo Ufficio per dare ulteriori aggiornamenti in merito allo stato di attuazione della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (di seguito BDSR).

La conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nella seduta del 30 maggio 2024, ha dato parere favorevole all’intesa sullo schema di decreto del Ministro del turismo recante disposizioni applicative per l’individuazione delle modalità di interoperabilità tra la Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e le corrispondenti banche dati delle regioni e delle province autonome.

Il Ministero del Turismo ha, quindi, potuto dare avvio alla fase sperimentale della BDSR, istituita per la tutela dei consumatori ai sensi dell’art. 13-quater del decreto-legge n. 34/2019.

Ricordiamo che..

In Italia, si attesta sugli stessi livelli di gennaio e di febbraio, dopo l’impennata dell’1,2% di marzo
L’inflazione su base annua nei paesi dell’Ocse è rimasta sostanzialmente stabile al 5,7% ad aprile dopo il 5,8% di marzo e il 5,7% di gennaio e febbraio. Lo rileva la stessa Organizzazione parigina.

In particolare, è diminuita in 24 dei 38 Paesi Ocse, con i maggiori cali di 0,5 punti percentuali o più, registrati in Estonia, Regno Unito, Islanda, Lussemburgo, Austria e Slovenia. Il restante terzo dei Paesi Ocse ha registrato aumenti.

In Italia, si attesta allo 0,8% sugli stessi livelli di gennaio e di febbraio, dopo l’impennata dell’1,2% di marzo.

L’inflazione di fondo dell’area (inflazione al netto di cibo ed energia) è scesa al 6,2%, dopo il 6,4% di marzo. Anche l’inflazione dei servizi è diminuita nella maggior parte dei paesi.

L’inflazione energetica dell’Ocse ha continuato a crescere, raggiungendo l’1,2% ad aprile, dopo lo 0,6% di marzo. L’inflazione alimentare è rimasta so..

Nuovo appuntamento con il ciclo di incontri, organizzato da Confesercenti, con i candidati italiani al Parlamento Europeo: giovedì 6 giugno, alle 10,15 sarà la volta di Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, Segretario nazionale di Forza Italia e candidato capolista in quattro delle cinque circoscrizioni, tranne le Isole.

L’incontro sarà aperto dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise e toccherà le principali questioni aperte per l’imprenditoria del territorio, tra squilibri concorrenziali, commercio on line, Bolkestein, accesso al credito e digitalizzazione delle PMI.

Il confronto sarà visibile in diretta streaming sul sito di Confesercenti, sulla pagina www.confesercenti.it/confesercenti-incontra, e sul canale Youtube di Confesercenti (www.youtube.com/@ConfesercentiNazionale).

GUARDA LA DIRETTA STREAMING

L'articolo Europee: Confesercenti incontra Antonio Tajani, diretta streaming giovedì 6 giugno alle ore 10.15 proviene da Confesercenti Nazionale.

E’ stata convocata per il prossimo 5 giugno 2024, alle ore 15, in streaming, piattaforma Teams, la Presidenza Nazionale di Immagine e Benessere per discutere il seguente ordine del giorno:

microcredito per le imprese femminili e giovanili del settore;
iniziative formative per il settore;
premio Immagine e Benessere;
assemblea elettiva;
varie ed eventuali.

Alla riunione parteciperà il dott. Mario Marotta Direttore Generale del Microcredito S.P.A per relazionare sulle opportunità e sui progetti del microcredito per la creazione e lo sviluppo di imprese femminili e giovanili nel settore.

Ora lavorare per crescita uniforme su tutto il territorio nazionale
“Istat e Ministero del Turismo hanno ufficialmente confermato che il 2023 ha finalmente superato i livelli turistici pre-pandemia, come avevamo previsto già a gennaio. Questo risultato dimostra ancora una volta al paese che il turismo è uno dei settori più dinamici e performanti dell’economia italiana. Anche per questa estate, le nostre previsioni indicano un trend positivo, con 216 milioni di presenze nei tre mesi estivi”.

Ad affermarlo Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti.

“Un settore che produce tali risultati deve essere sostenuto e guidato verso nuovi e più importanti obiettivi. Grazie anche agli sforzi rinnovati nella promozione, l’anno scorso è stato molto positivo, soprattutto per quanto riguarda le presenze di turisti stranieri. Tuttavia, è necessario intervenire affinché la crescita delle presenze turistiche sia uniforme su tutto il territorio nazionale, poiché il sud e le isole registr..

Nella giornata di ieri in tutti gli stabilimenti balneari italiani si è svolta la prima delle giornate di mobilitazione della categoria indetta da SIB-Confcommercio e Fiba-Confesercenti le sigle sindacali maggiormente rappresentative dei balneari italiani.

In ogni stabilimento balneare è stata affisso un manifesto/locandina in cui, nel celebrare la Festa della Repubblica, si ricorda che da ben 14 anni si è in attesa di una legge che applichi correttamente la direttiva Bolkestein.

Sono stati oltre 10 mila i balneari che hanno affisso il manifesto nei loro stabilimenti balneari. Dalla Sicilia alla Liguria; dalla Toscana alla Puglia; dal Lazio alla Sardegna; dall’Abruzzo alla Campania; dalla Calabria all’Emilia Romagna.

Dappertutto i bagnanti sono stati accolti con questo manifesto di protesta delle Organizzazioni sindacali di categoria: “i balneari italiani hanno avuto l’unico torto di aver creduto nelle leggi dello Stato italiano che garantiva la continuità di lavoro. Non possono ess..

Il ciclo di incontri organizzato da Confesercenti con i candidati italiani al Parlamento Europeo prosegue lunedì 3 giugno alle 11.45 con Elly Schlein, segretaria nazionale del Partito Democratico e candidata capolista delle circoscrizioni Centro ed Isole.

L’incontro sarà aperto dalla Presidente Patrizia De Luise e toccherà le principali questioni aperte per l’imprenditoria del territorio. A partire dagli squilibri concorrenziali tra piattaforme internazionali di e-commerce e il retail fisico, e dalla necessità di interventi – anche a livello europeo – per la tutela del commercio di vicinato

L’incontro sarà visibile in streaming sul sito di Confesercenti, sulla pagina www.confesercenti.it/confesercenti-incontra, e sul canale Youtube di Confesercenti (www.youtube.com/@ConfesercentiNazionale). Per informazioni tel. 06/4725201.

L'articolo Confesercenti incontra Elly Schlein, diretta streaming alle 11.45 di lunedì 3 giugno proviene da Confesercenti Nazionale.