“Apprendiamo dalla stampa che l’emendamento presentato al decreto coesioni in riferimento alla questione balneare potrebbe non seguire l’iter previsto. E questo nonostante sia stato reso ritenuto ammissibile dalle commissioni competenti. Non è accettabile: tutte le volte che si cerca di affrontare con serietà la questione balneare poi ci si trova sempre punto a capo”.

Così Maurizio Rustignoli, Presidente di FIBA, l’associazione delle imprese balneari Confesercenti.

“Bisogna smetterla di giocare col futuro delle imprese balneari italiane. Imprese per il 95% gestite da famiglie che traggono il loro reddito principale da quell’attività.

L’emendamento non contiene assolutamente nulla che non sia compatibile col diritto europeo; non contiene proroghe, ma individua chiaramente la necessità di riconoscere il valore dell’impresa al concessionario uscente e la possibilità di una prelazione. Un provvedimento che dunque potrebbe dare un minimo di certezza al comparto balneare, in attesa di cap..

Avvio dell’anno positivo per il mercato del lavoro. I dati diffusi oggi da Istat per il primo trimestre del 2024 confermano, anche per quest’anno, la dinamica in crescita dell’occupazione. Un aumento costante di occupati che sta trainando la crescita nazionale, grazie anche alla spinta di turismo e ristorazione, che tra gennaio e marzo hanno registrato una crescita di lavoratori dipendenti del +6,9%.

Così Confesercenti.

Considerando il monte di ore lavorate, per turismo e ristorazione l’aumento corretto per gli effetti di calendario raggiunge l’11,6%, di gran lunga il più rilevante fra i settori di attività economica. Una tendenza alla crescita che dovrebbe rafforzarsi nei prossimi trimestri, con l’avvio ufficiale della stagione turistica.

Anche perché l’andamento dei flussi turistici rimane positivo: secondo le stime del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, nei primi cinque mesi dell’anno le presenze nelle strutture ricettive sono cresciute del +3,8% e t..

La presidente nazionale dell’imprenditoria giovanile: “Con soddisfazione e impegno entro a ricoprire questo ruolo. Per Confesercenti è importante sviluppare e monitorare la salute e la sicurezza delle realtà di vicinato”

Si è insediato oggi, al Ministero dell’Interno, il nuovo Osservatorio sulle periferie urbane, istituito dall’articolo 3bis del decreto-legge n. 123 del 15 settembre 2023.

In rappresentanza di Confesercenti all’interno dell’Osservatorio la Presidente nazionale dell’imprenditoria giovanile Francesca Chittolini.

Tra i principali obiettivi dell’Osservatorio la promozione del monitoraggio delle condizioni di vivibilità e decoro delle città e l’analisi di iniziative di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale, oltre all’incentivazione di iniziative di formazione e promozione della cultura del rispetto della legalità, con particolare riferimento alle giovani generazioni.

Oltre a questo si occuperà della promozione di studi e analisi per la formulazione di propost..

Banca d’Italia insieme a Confesercenti ha promosso un progetto formativo per le Micro e Piccole Imprese “Piccole imprese, scelte grandi”.
L’obiettivo del progetto è quello di fornire strumenti informativi sull’educazione finanziaria alle imprese aderenti a Confesercenti.

I corsi sono gratuiti e prima di iniziare il percorso, basta rispondere a poche domande vero/falso per scoprire quanto ne sai già dei temi trattati. Una volta fatto il quiz iniziale potrai navigare liberamente tra le videolezioni e tutte le altre attività del corso. Quando avrai visto le videolezioni, si sbloccherà un breve quiz finale che ti darà la possibilità di scaricare i materiali didattici e richiedere l’attestato di partecipazione.

In particolare, i temi che verranno trattati sono divisi in quattro percorsi con i seguenti argomenti:

1. Il rapporto con la banca: aspetti più rilevanti che un imprenditore dovrebbe considerare nella relazione con la banca.

L’istruttoria di fido
Il rapporto con la banca
I princi..

Interviene al dibattito la presidente Confesercenti Patrizia De Luise

Il Comitato territoriale Anasf Sicilia ospita una nuova tappa dell’appuntamento dedicato all’empowerment femminile nel mondo della consulenza finanziaria. Dopo Milano, Napoli e Roma, a Palermo si svolge una mattinata di confronto su parità di genere e inclusione all’interno della professione. Interverrà al dibattito la presidente Confesercenti Patrizia De Luise.

L’incontro avrà luogo giovedì 13 giugno, alle ore 10.00, presso la Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni in Piazza del Parlamento a Palermo.

IL PROGRAMMA
10:00 ACCREDITO

10:30 SALUTI INTRODUTTIVI

Susanna Cerini, tesoriera Anasf
Alma Foti, vicepresidente Anasf

10:40 Susanna Cerini e Alma Foti a colloquio con Rita Annunziata, giornalista We Wealth

11:00 LA VOCE DELLE PROFESSIONISTE

Laura Barberis, head of marketing Italy J.P. Morgan Asset Management
Patrizia De Luise, presidente Confesercenti
Patrizia Di Dio, vicepresidente nazionale Confcommercio
Al..

La replica: “L’ufficio sta terminando gli adempimenti per il trasferimento dei fondi per l’erogazione del contributo”
Fenagi Confesercenti, dopo l’uscita del decreto di approvazione dell’elenco di edicole cui è riconosciuto, per l’anno 2023, il contributo una tantum ha inviato al Dipartimento Editoria una mail con la quale chiedeva di conoscere i tempi di erogazione sia dello stesso bonus che per il contributo edicole.

Il Dipartimento ha risposto: “L’Ufficio sta terminando gli adempimenti previsti per il trasferimento dei fondi necessari per l’erogazione del contributo e che lo stesso sarà erogato mediante accredito sul conto corrente intestato all’impresa beneficiaria, dichiarato nella domanda”.

Ha anche specificato come: “Il suddetto contributo concorra alla formazione del reddito e verrà erogato al netto della ritenuta IRES o e IRPEF, pari al 4 per cento, che sarà versata entro il 15 del mese successivo alla liquidazione del contributo stesso sul Capo della Tesoreria Centrale dell..

Si è tenuto martedì 11 giugno presso il Dipartimento per le politiche della famiglia a Roma, l’incontro organizzato tra la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, e la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Elvira Calderone, con le organizzazioni sindacali e le associazioni di categorie.

L’incontro era mirato al confronto sui temi relativi alla parità di genere e alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro e dell’imprenditoria. Al tavolo dell’incontro in rappresentanza di Confesercenti, ha partecipato Barbara Quaresmini Presidente nazionale di Impresa Donna Confesercenti.

La Presidente Quaresmini ha ricordato “quanto sia importante non soltanto raggiungere la parità di genere nell’ambito delle lavoratrici e dei lavoratori ma soprattutto nell’ambito dell’imprenditorialità. Si rende ancora necessaria, una maggior attenzione rispetto alla posizione delle donne nell’imprenditoria, con azioni e iniziative mirate per quanto rig..

Con la conclusione dell’anno scolastico, inizia anche la stagione delle vacanze estive. Per il mese di giugno sono attesi 15 milioni di arrivi di turisti nelle strutture ricettive italiane, in crescita del +2,2% rispetto allo stesso mese del 2023, per un totale di 54 milioni di pernottamenti (+1,8%).

A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti.

La fine delle scuole. Anche se le scuole utilizzate come seggio elettorale hanno già chiuso, ufficialmente l’atteso ultimo giorno di scuola arriverà domani 8 giugno nella maggior parte delle regioni. L’ultima campanella prima della pausa estiva, però, è suonata già ieri per gli studenti di Valle d’Aosta, Emilia-Romagna e Marche; dovranno aspettare un po’ di più invece quelli delle provincie di Trento (11 giugno) e Bolzano (14 giugno).

Italiani e stranieri. Con le famiglie libere di portare in viaggio i figli, giugno segna anche l’inizio tradizionale del periodo delle vacanze estive degli italiani, anche se ..

È intervenuto anche Mario Marotta, Direttore Generale della Cassa del Microcredito

In occasione della Presidenza nazionale di Confesercenti Immagine e Benessere, la Federazione ha voluto porre l’accento su alcuni punti essenziali per un comparto che rappresenta una realtà socioeconomica molto importante per il Paese. Un settore che si consolida sempre di più, raggiungendo i livelli di fatturato pre-Covid. In Italia, infatti, sono quasi 158 mila imprese per la cura della persona, con 545 mila occupati ed un fatturato di 9 miliardi di euro.

Nonostante ciò, permangono alcune criticità nel comparto, soprattutto legate al reperimento di personale specializzato.

“Molte attività del comparto – ha detto il Presidente di Confesercenti Immagine e Benessere Sebastiano Liso – per la loro peculiarità (nails – estetica) sono costituite da imprenditrici e sono imprese gestite totalmente da donne. Questo ha convinto la Confesercenti Nazionale a sviluppare una politica di servizi che mira a sostener..