La riunione è stata occasione per presentare il documento Programmatico del Cupla

Oggi presentiamo in Giunta Fipac un documento, redatto dal Cupla, di cui la nostra Federazione è parte, che affronta i temi più importanti per gli anziani: sanità, pensioni, sicurezza, invecchiamento attivo e socialità”.

Così il Presidente Nazionale della Federazione dei Pensionati Confesercenti Pier Giorgio Piccioli, nel suo intervento in apertura della riunione.

“Per quanto riguarda le pensioni – ha spiegato il Presidente Fipac – è inutile e controproducente avere un atteggiamento solo rivendicativo. Occorre lavorare a proposte che possano essere percorribili. Sostenibilità e demografia sono le morse che serrano il tema pensioni. Si rende dunque necessario comprendere come rendere più utili e idonee le iniziative a sostegno dei pensionati”.

“È essenziale – ha sottolineato ancora – che sia solo la fiscalità generale ad andare a supporto delle pensioni. Lo Stato dovrebbe svolgere maggiormente un ruolo..

Confesercenti interviene in audizione il 19 giugno 2024 presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

In audizione è intervenuto il presidente di Anama Confesercenti Renato Maffey.

GUARDA IL VIDEO DELL’AUDIZIONE

L'articolo Semplificazione edilizia, audizione Confesercenti alla Camera proviene da Confesercenti Nazionale.

172 i sì 99 voti contrari e 1 astenuto

Approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge sull’Autonomia differenziata. L’Aula di Montecitorio ha licenziato il provvedimento con 172 i sì 99 voti contrari e 1 astenuto. Ora è legge. Il definitivo via libera è arrivato dopo che l’aula aveva ieri votato a maggioranza l’inversione dell’ordine dei lavori per anticipare la discussione sull’autonomia rispetto a quanto stabilito nell’iniziale calendario, dando il via a una vera e propria maratona notturna.

La Camera ha dunque proceduto con l’iter, dall’esame della quarantina di ordini del giorno presentati al voto degli emendamenti, articolo per articolo, arrivando alla conclusione dei lavori con la conferma del testo già approvato al Senato.

La legge sull’autonomia differenziata, strutturata su 11 articoli, punta ad attuare la riforma del 2001 del Titolo V della Carta.

Serve a definire le modalità e i contenuti delle intese che possono intercorrere tra lo Stato e le Regioni che chiedo..

L’Associazione, in un’Audizione informale alla Camera, ha poi portato tutta una serie di proposte per agevolare i negozi della distribuzione tradizionale

Confesercenti, in un’audizione informale alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge Gusmeroli, inerente “Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti” ha sottolineato come il contributo non dovrebbe limitarsi agli acquisti di elettrodomestici effettuati dai nuclei familiari, ma dovrebbe poter essere fruito anche da utenti che utilizzino frigoriferi, congelatori, lavastoviglie e lavatrici in ambito professionale (negozi, pubblici esercizi, lavanderie), allo scopo di sostenere una maggiore efficienza energetica e minori consumi in relazione a quei soggetti che si caratterizzano per essere “energivori” molto più che le famiglie.

Non solo. In riferimento ad un possibile ampliamento della platea dei beneficiari alle imprese ha richie..

In salita anche quella degli italiani all’estero

Sulla base dell’indagine sul turismo internazionale condotta dalla Banca d’Italia ai fini della compilazione della bilancia dei pagamenti, nel 2023 è proseguita la crescita della spesa a prezzi correnti sia dei viaggiatori stranieri in Italia sia di quelli italiani all’estero.

Il surplus della bilancia dei pagamenti turistica è lievemente aumentato, a 20,1 miliardi di euro, raggiungendo l’1,0 per cento del PIL (da 0,9 dell’anno precedente), come nel 2019.

Il saldo della bilancia turistica rispetto al PIL è migliorato in tutti i paesi dell’area dell’euro tradizionalmente in avanzo, ad eccezione della Croazia e della Slovenia.

Nel 2023 la spesa in Italia dei viaggiatori provenienti dai paesi esterni all’Unione Europea (UE) è ancora aumentata, tornando ai livelli del 2019; quella degli stranieri provenienti dalla UE aveva interamente recuperato già nel 2022 il calo osservato a seguito della pandemia.

Alla crescita delle entrate turisti..

Il Coordinamento Nazionale Impresa Donna di Confesercenti organizza, in collaborazione con Sistema Invitalia Startup, il webinar “Incentivi, Servizi e Programmi a sostegno delle imprese femminili”.

Il webinar sarà un momento di approfondimento sul panorama delle opportunità gestite da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, a sostegno delle imprese guidate da donne.

Appuntamento:
26 giugno ore 14.30-15.30

Apertura dei lavori:
Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti

Interventi:
Raffaella Terenzi e Susanna Zuccarini, Senior Business Developer, Invitalia

Per seguire il webinar è necessario registrarsi al seguente link:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RxJ1agLeTT-Ohn-HyGj6RA

Per informazioni contattare
[email protected]

Ed è impossibile fare le gare prima del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sull’art. 49 del Codice della Navigazione

Con buona pace di tutti coloro che ritengono abusivi tutti i concessionari attualmente operanti è bene evidenziare – si legge in una nota congiunta del presidente di Fiba Confesercenti Maurizio Rustignoli e del presidente di Sib Confcommercio Antonio Capacchione – che la giurisprudenza amministrativa ha ripetutamente chiarito la legittimità degli attuali concessionari a continuare ad operare.

Il Consiglio di Stato, con tre Ordinanze dello stesso contenuto (nn.rr.1813/2024,1814/2024 e 1815/2024) dello scorso 15 maggio ha affermato che prevale l’interesse privato a continuare l’attività ancorché decaduto dalla concessione non essendo i comuni nelle condizioni di affidare a terzi il compendio demaniale.

Infatti il Consiglio di Stato ha chiarito che: “nel bilanciamento degli interessi contrapposti, perciò, appare preminente quello del privato, ten..

La corsa dei prezzi si sta arrestando, ma preoccupano tensioni su energetici e caro-voli
L’inflazione rallenta. Le stime definitive di Istat sull’andamento dei prezzi a maggio confermano che, dopo quasi due anni ad alta velocità, la corsa dei prezzi si sta finalmente arrestando. Un processo di progressiva normalizzazione che auspichiamo prosegua nei prossimi mesi, anche se non mancano elementi di preoccupazione, a partire dal ritorno delle tensioni sui prezzi dei beni energetici e dall’aumento dei costi dei voli aerei, ancora non rilevato a maggio dall’Istituto di statistica, ma che secondo le segnalazioni delle nostre imprese del comparto, potrebbe avere un impatto a giugno.

Così Confesercenti.

La dinamica dei prezzi degli energetici potrebbe rappresentare un rischio per la stabilità dei prezzi nel prossimo futuro e potrebbe influenzare negativamente la domanda interna, in particolare quella turistica: monitorare attentamente l’andamento dei costi energetici diventa quindi essenzial..

La seconda rata è per il 16 dicembre. Può essere pagata sia tramite F24 che con il bollettino predisposto da Poste italiane

Oggi, lunedì 17 giugno, scade il tempo utile per versare l’acconto dell’imposta municipale propria (Imu), il cui saldo dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2024.

Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate che spiega: “Il tributo locale è dovuto per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali (a meno che non siano di lusso), di aree fabbricabili e di terreni agricoli, dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale, come usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile. Sono tenuti a pagare l’Imu, inoltre, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, il concessionario – nel caso di concessione di aree demaniali – e il locatario, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria”.

L’Imu può essere paga..

Un po’ di risparmio da ricostituire, qualche conto da saldare. Ma anche tanti piccoli desideri da realizzare, dalla moda alle vacanze, passando per la casa. Arrivano le quattordicesime: tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio saranno circa 8 milioni i lavoratori dipendenti italiani che riceveranno la mensilità aggiuntiva, con un importo medio di 1.500 euro e un ammontare complessivo vicino ai 12 miliardi. Un’iniezione di liquidità consistente, che per oltre la metà (6,4 miliardi di euro) sarà destinata a consumi. A questa si aggiunge, per i circa 4 milioni di dipendenti di terziario, distribuzione e servizi, l’una tantum prevista dai rinnovi dei contratti siglati a marzo: quasi 600 milioni di euro in più che verranno erogati a luglio.

A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto da IPSOS sui lavoratori dipendenti che percepiscono la quattordicesima. Quest’anno particolarmente attesa: il 95% di chi la riceve ha già pianificato come utilizzarla, ed il 25% –..