Una settimana di Natale ‘con i fiocchi’, non solo per la neve caduta in abbondanza,…
“Costringere l’organizzazione dei viaggi scolastici dentro la gabbia del codice degli appalti senza le necessarie…
“La sicurezza è un valore per tutti: siamo dunque favorevoli, in piena sintonia con le…
Ne dà notizia FiscoOggi. L’Agenzia invita a prestare attenzione alle comunicazioni via email che, tramite…
Dal 2019 al 2023 il reddito medio delle famiglie italiane aumentato solo dell’1,8% rispetto al…
Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. Quest’anno saranno oltre 32 milioni…
Con circolare prot. 38138 del 18 novembre 20224, il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza,…
Il decreto di cui trattasi è stato emanato il 10 ottobre 2024 e riguarda il…
in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, Confesercenti conferma il proprio impegno…
Convocata una riunione urgente per decidere iniziative protesta
“Il provvedimento legislativo approvato dal Parlamento sulle concessioni demaniali marittime vede la netta contrarietà degli imprenditori balneari italiani perché non affronta la questione della scarsità della risorsa (presupposto per la corretta applicazione della Direttiva Bolkestein), così come anche da ultimo ribadito dalla nostra Corte costituzionale con l’ordinanza 161 del 7 ottobre scorso”. È quanto affermano in una nota congiunta Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba Confesercenti e Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe Confcommercio.
“A ciò si aggiunga l’irrisorio valore dell’indennizzo previsto – sottolineano – calcolato sugli investimenti degli ultimi cinque anni, segnato dal Covid e dell’incertezza sulla durata delle concessioni. Già domani è convocato il Consiglio direttivo nazionale per una valutazione del provvedimento legislativo e per decidere le iniziative sin..