Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato odierno diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei prezzi degli energetici, vista la forte sensibilità e dipendenza della nostra economia dai mercati esterni.

Così Confesercenti in una nota.

La componente energetica ha svolto, infatti, in Italia un ruolo maggiore nel guidare le oscillazioni dei prezzi, soprattutto perché le politiche di contrasto al caro-energia in alcuni Paesi si sono concretizzate in misure volte appunto a stabilizzare i prezzi, mentre in Italia l’approccio prevalente è stato quello di fornire sostegni mirati a favore di famiglie ed imprese per fronteggiare il caro bollette.

Dal punto di vista dell’inflazione al consumo, ne deriva che il contributo dell’energia all’inflazione italiana è maggiore nella fase di crescita, soprattutto con l’eliminazione delle agevolazioni sugli oneri cosiddetti impropri, introdotte..

“È doveroso dare un segnale, e noi lo diamo in senso propositivo. La nostra azione non è un attacco, ma un appello affinché il governo intervenga per evitare lo stato di confusione che si sta generando nel comparto balneare italiano e, ancora di più, nelle famiglie e nelle imprese che hanno investito e creduto in un regime legislativo che riconosceva dei diritti che oggi non ci sono più”.

Così Maurizio Rustignoli, Presidente nazionale di FIBA Confesercenti, commenta la mobilitazione degli stabilimenti balneari.

“Stiamo programmando una serie di iniziative volte a sensibilizzare il governo sulla grave incertezza che affligge il settore balneare. La prima è prevista per il 9 agosto, e attueremo azioni simboliche come l’apertura ritardata degli ombrelloni. È un’iniziativa aperta a tutte le imprese balneari e a tutte le sigle sindacali, che invitiamo a partecipare. Non è una questione di bandiera, ma di ottenere un’attenzione concreta sulla grave situazione che stiamo vivendo noi come im..

Il sindacato degli agenti: “Ora modificare normativa per porre fine ad elusione contributiva e concorrenza sleale”
“Abbiamo recepito con grande soddisfazione le parole del vice premier Tajani sull’importanza strategica delle casse previdenziali sia per l’economia reale sia per il sistema previdenziale italiano”. Così Fabio D’Onofrio, portavoce di FIARC Confesercenti.

“Siamo felici di un tale autorevole riconoscimento, per la Fondazione e per le piccole imprese del commercio e dell’intermediazione che rappresenta. È vero, come dice il Vicepremier, che siamo un’importante tessera del mosaico Italia e che possiamo giocare un ruolo importantissimo nella crescita del Paese. Così come è vero che potremmo essere un modello di riferimento anche per una riflessione sul nostro sistema pensionistico, dove il ruolo della previdenza integrativa è destinato ad ampliarsi: la decrescita demografica, come sottolineato anche dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, rischia in prospettiva di aver..

L’Assemblea dei Delegati della Fondazione ha approvato il budget per il periodo 2025-2027. I documenti approvati ci permettono di misurare gli obiettivi raggiunti da questa governance.

Enasarco rappresenta un esempio di lungimiranza delle Parti sociali, un fondo pensione nato per volontà contrattuale, a cui sono stati affidati importanti compiti istituzionali, primo tra tutti la gestione della previdenza complementare degli agenti e rappresentanti di commercio, resa obbligatoria negli anni ‘70 per volontà del legislatore, nell’ottica di integrare la pensione Inps e rendere le prestazioni previdenziali degli iscritti adeguate.

Possiamo con orgoglio – oggi – rappresentare con atti e deliberazioni, non a parole, che abbiamo realizzato molti degli obiettivi che avevamo annunciato in campagna elettorale.

Avvio della gestione separata e la segregazione del patrimonio del FIRR, rispettando così gli impegni assunti nei confronti delle Parti sociali e degli Organismi di vigilanza, oltre 15 a..

I dati diffusi oggi dall’Istat confermano l’intonazione lievemente espansiva della congiuntura del nostro paese, evidenziando altresì come la spinta alla crescita continui a provenire esclusivamente dai settori del terziario, con l’industria e l’agricoltura invece in arretramento.

Così Confesercenti commenta le stime sul Pil del secondo trimestre.

Le rilevazioni confermano come un target di crescita dell’1% per l’anno in corso sia pienamente alla portata del nostro paese ed è a questo punto alta la probabilità che le previsioni per il 2024 delle maggiori organizzazioni internazionali vengano superate. E l’andamento positivo della stagione turistica potrebbe ulteriormente contribuire ad una crescita del Pil decisamente superiore alle attese.

Il 2024 si è caratterizzato, inoltre, come l’anno dei rinnovi contrattuali: in particolare del terziario, il comparto che sta contribuendo ai buoni risultati della nostra economia. Per altro verso, va sottolineato come la conservazione di questa ..

Le richieste di finanziamenti sono tornate a crescere moderatamente solo nel Centro Italia

Nel secondo semestre del 2023 è proseguita la contrazione della domanda di credito delle imprese per tutte le aree del Paese ad eccezione del Centro, in cui le richieste di finanziamenti sono tornate a crescere moderatamente.

E’ quanto emerge dall’indagine Regional Bank Lending Survey, condotta dalle filiali regionali della Banca d’Italia su un campione di 244 banche e relativa al secondo semestre del 2023.

In base all’indagine, sulla riduzione della domanda al Nord e nel Mezzogiorno hanno inciso, oltre che l’indebolimento della congiuntura e i più elevati tassi di interesse praticati dalle banche, il maggior ricorso all’autofinanziamento e le minori esigenze per la ristrutturazione delle posizioni debitorie pregresse.

La domanda destinata alla copertura del capitale circolante è cresciuta al Centro-Sud, quella finalizzata al finanziamento degli investimenti è aumentata solo al Centro.

Nello..

Una faq sul sito dell’Agenzia delle Entrate chiarisce il perimetro dell’agevolazione che sposta a fine mese i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi
“Sono differiti al 31 luglio 2024, senza maggiorazioni, i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale (per artigiani e commercianti) e la contribuzione dovuta per gli iscritti alla Gestione separata”.

Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate, che spiega che il chiarimento arriva da una faq pubblicata sul sito dell’Agenzia, in merito all’ambito applicativo dell’agevolazione prevista dall’articolo 37, comma 1, del Dlgs n. 13/2024 (“Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale”).

“La norma richiamata stabilisce – spiega FiscoOggi – al comma 1, che i termini per i “versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi (…)” sono differiti al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, per “i soggetti che esercitano attività economiche pe..

“Accogliamo con soddisfazione le misure sui dehors contenute nel DDL Concorrenza. Da tempo chiediamo una norma strutturale per regolare tavolini e spazi di ristorazione all’aperto, una richiesta che finalmente è stata accolta. Apprezziamo anche la previsione di una fase ‘transitoria’, assolutamente necessaria per permettere alle imprese della ristorazione un passaggio senza strappi”.
Così Giancarlo Banchieri, Presidente di Fiepet Confesercenti.
“I dehors si sono moltiplicati con la pandemia, per motivi di sicurezza, ma hanno dato via a una rivoluzione nella modalità di consumo che si è subito affermata. Oggi, tavoli e posti all’aperto aumentano l’attrattività delle nostre strade e piazze, permettono di affrontare in modo sostenibile i picchi di calore – sempre più frequenti – e sono anche un argine efficace alle attività di somministrazione abusive nelle strade e quindi alla malamovida. Soprattutto, incontrano il favore dei consumatori che hanno sposato la rivoluzione della modalità di..

L’estate entra nel vivo. E per l’ultimo weekend di luglio – il primo dell’esodo estivo – le previsioni sono positive: nelle strutture ricettive ufficiali sono state prenotate 8 camere disponibili su 10, per un totale di oltre 6,4 milioni di pernottamenti attesi tra oggi e domenica 28 luglio.

A stimarlo è per Assoturismo Confesercenti è il Centro Studi Turistici di Firenze, che ha rilevato la saturazione dell’offerta ricettiva nazionale disponibile online sui principali portali delle Online Travel Agency.

La tendenza rilevata nelle settimane precedenti ha tutto sommato confermato le aspettative delle imprese, anche se a ‘tirare’ è stata soprattutto la domanda straniera, che ha fatto registrare il picco delle presenze turistiche di tutto il trimestre estivo. Le alte temperature, però, dovrebbero dare una spinta pure alla domanda dei turisti italiani, pur se con andamenti differenziati: l’afa, infatti, tende a scoraggiare le presenze in città e metropoli e a premiare le località ‘più fr..

Prende il via sulle reti RAI la nuova campagna pubblicitaria di Confesercenti, associazione di categoria che rappresenta e sostiene con il suo universo di servizi oltre 350mila imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria.

“Confesercenti dà futuro alle imprese di oggi e a quelle di domani“, il claim scelto per lo spot Confesercenti che andrà in onda sulla RAI con circa 300 passaggi durante le Olimpiadi di Parigi 2024, dal 26 luglio all’11 agosto.

Il piano promozionale del brand Confesercenti prevede spot, oltre che all’interno delle manifestazioni sportive, anche in apertura o chiusura dei telegiornali RAI e su Rainews.

LO SPOT CONFESERCENTI

L'articolo Lo spot Confesercenti sulle reti RAI per le Olimpiadi proviene da Confesercenti Nazionale.