La Camera ha approvato la legge Salva Mare. Il testo per il sistema bicamerale adesso passerà all’esame del Senato Il Ministro Costa: “Primo passo per liberare acque dai rifiuti”. Il presidente Assoittici Viggiani: direzione giusta La proposta di Legge si pone l’obiettivo di agevolare la raccolta dei rifiuti e soprattutto della plastica in mare, nei fiumi e nei laghi. Era una richiesta avanzata a suo tempo, sulla scorta di quanto aveva già fatto la Regione Toscana, anche da Fiesa Assoittici Confesercenti con una nota al ministro Costa. Il testo mira ad assimilare i rifiuti recuperati- definiti Rap- a quelli urbani ai fini del riciclaggio delle…
Autore: Redattore
L’accordo, valido fino al 31 gennaio, riguarda l’acquisto di autoveicoli nuovi dei marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional Con l’obiettivo rendere sempre più concorrenziali e vantaggiose le condizioni di acquisto dei mezzi degli Associati di vetture e veicoli commerciali FCA ha scelto di prorogare al 31 gennaio i termini dell’accordo sottoscritto ad aprile 2019, proponendo ulteriori sconti sulle speciali condizioni di acquisto riservate a Confesercenti da FCA, nel mese di gennaio. L’accordo riguarda l’acquisto di autoveicoli nuovi dei marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional ed è riservato ad aziende, ditte individuali o professionisti…
Nel 2019 pagate 150 mila pensioni. In totale sono 41 milioni le prestazioni di rapporti pensionistici in entrata e in uscita che l’Inps gestisce ogni mese “Nel 2019 le domande di anticipo pensione presentate dai lavoratori del settore pubblico sono state il 300% in più rispetto all’anno precedente”. Lo ha riferito il Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, nel corso dell’audizione in Commissione parlamentare sugli Enti Gestori, spiegando che “le richieste per Quota 100 dei lavoratori del settore privato sono state del 32,9% in più rispetto al 2018”. “Le pensioni riferite a quota 100 liquidate lo scorso anno ammontano a 150mila, ha sottolineato il Presidente Inps; in totale…
Entro il 31 gennaio va trasmessa, tramite i servizi telematici delle Entrate, al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri Imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, che hanno “prenotato” il bonus pubblicità relativo al 2019, hanno “tempo fino al 31 gennaio 2020 per trasmettere, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, la dichiarazione sostitutiva con la quale attestano che gli investimenti pubblicitari incrementali sono stati effettivamente realizzati”. Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate. Come beneficiare dell’agevolazione: è necessario inviare comunicazione contenente i dati sugli investimenti, già…
La presidente di Confesercenti interviene nel talk show condotto da Nicola Porro La Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise ospite di Quarta Repubblica, programma di informazione di Rete4 condotto da Nicola Porro. Al centro del talk show l’attualità economica, il fisco e il punto di vista delle imprese. “Un governo – le parole della Presidente De Luise – non può permettersi, non ha nei suoi compiti quello di additare una categoria. Casomai ha nei suoi compiti di risolvere i problemi. Questo dell’evasione è da quando ero alta così che lo sento dire, come tutti quanti noi qua, e non l’abbiamo risolto e non…
Eletti due nuovi Vicepresidenti: Recine e Campobasso Si è riunita, oggi a Roma, la prima Presidenza Nazionale di Fismo del 2020 che ha eletto due nuovi Vicepresidenti, Francesca Recine, Presidente Fismo Genova e Benny Campobasso Presidente Confesercenti Puglia. Una dirigenza rinnovata, nel rispetto delle specificità territoriali della federazione del settore moda di Confesercenti. Tra i principali temi affrontati nel corso dei lavori, quello dei saldi, la richiesta comune e condivisa di Fismo è quella di rivedere le date delle vendite di fine stagione, sia invernali che estive. Per questo, nelle prossime ore, Fismo invierà una lettera alle Regioni e alla…
Il Segretario generale di Confesercenti interviene nella trasmissione condotta da Salvo Sottile Mauro Bussoni, Segretario generale di Confesercenti, è intervenuto a Mi Manda Rai Tre, storica trasmissione Rai condotta da Salvo Sottile. Sono i Saldi il tema centrale affrontato nella puntata di venerdì 10 gennaio 2020. GUARDA IL VIDEO Powered by WPeMatico
Il Vicepresidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi: credit crunch infinito, servono interventi urgenti. Imprese sotto i 20 dipendenti sono oltre il 90%, ma ricevono solo il 13% circa dei prestiti “Per le imprese il credit crunch non è mai finito. E anche oggi i dati di Banca d’Italia sui finanziamenti confermano la situazione di crisi che abbiamo più volte denunciato, rilevando a novembre del 2019 il peggior calo dei prestiti erogati alle imprese dal 2015 ad oggi”. Così Nico Gronchi, Vicepresidente di Confesercenti Nazionale, commenta le rilevazioni sul credito rese note da Banca d’Italia oggi nella pubblicazione “Banche e moneta:…
Con determinazione n. 3248/ASPAL del 19-12-2019 è stato approvato l’avviso pubblico per l’attivazione di progetti di Tirocinio TVB Sardegna LavORO P.O.R. FSE 2014-2020, rivolto ai cittadini Over 35. Ai fini della presa in carico da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego delle richieste di attivazione dei progetti di tirocinio di tipologia “Regionale” e per poter prevedere la decorrenza dei tirocini dal mese successivo alla presentazione è necessario che i Soggetti Ospitanti effettuino gli adempimenti previsti, dalla propria area personale del portale Sardegna Lavoro, entro il giorno 15 del mese. FINALITÀ E CARATTERISTICHE DEL TIROCINIO. il Tirocinio formativo è una misura di politica attiva,…
È stato pubblicato dalla Regione l’avviso “per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Microcredito”. L’avviso si articola in quattro finestre: la prima e la terza rivolte a soggetti disoccupati che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale in Sardegna e a quei soggetti occupati che vogliono realizzare nuovi investimenti per l’ampliamento, la diversificazione o l’innovazione di iniziative già esistenti; la seconda finestra è invece riservata agli stessi soggetti delle categorie precedenti ma appartenenti al genere femminile; infine, alla quarta finestra potranno accedere gli stessi soggetti della prima e della terza finestra, ma con iniziative imprenditoriali che verranno realizzate nelle…