“Accogliamo con grande soddisfazione il parere positivo delle Commissioni Bilancio e Cultura sul disegno di legge per la promozione ed il sostegno alla lettura. Un testo di notevole importanza per i piccoli librai poiché va verso un riequilibrio della concorrenza tra le librerie degli editori e le indipendenti”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai. “Siamo ad un passo dal vedere concretizzati anni di lavoro, svolto con impegno e coerenza, a tutela dei librai indipendenti. Ora attendiamo fiduciosi il passaggio all’aula del Senato, per il voto finale”.Powered by WPeMatico
Autore: Redattore
“Evitare la crescita dilagante dei fenomeni di abusivismo ed irregolarità, che mettono a rischio i turisti e danneggiano le imprese che seguono le norme” “La questione degli affitti brevi va certamente regolamentata e disciplinata in maniera seria perché ne vanno di mezzo l’immagine e la qualità dell’accoglienza e dell’intero sistema turistico e ricettivo italiano”. Così Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, commenta i contenuti di un emendamento al decreto Milleproroghe che prevede una stretta su chi affitta case o stanze per periodi brevi. “Tuttavia – continua Messina – non vorremmo che un intervento legislativo in materia miri solo ad un…
Le due associazioni valutano positivamente l’intervento contenuto nel Milleproroghe Fiva Confcommercio e Anva Confesercenti esprimono il loro apprezzamento per l’emendamento al decreto Milleproroghe proposto dall’onorevole Luca Carabetta (M5S) che “risolve in modo intelligente e semplificato, la questione del rinnovo delle concessioni in scadenza il 31 dicembre prossimo”. E’ quanto si legge in una nota congiunta delle due associazioni che commentano come l’emendamento sia “in coerenza con la norma approvata lo scorso anno e che ha portato all’esclusione del settore del commercio su aree pubbliche dall’ambito di applicazione della Direttiva Bolkestein”. “In tal modo le amministrazioni locali avranno tutto il tempo…
De Luise: “nuova fase del governo metta al centro le imprese” Cresce l’incertezza nelle imprese del commercio e del turismo. I dati di fiducia delle famiglie e delle imprese diffusi oggi dall’Istat evidenziano una situazione di forte preoccupazione per le imprese dei due settori, in controtendenza con i consumatori e con la maggior parte dei comparti di attività. Così Confesercenti sui dati Istat. Il clima generale sembra infatti migliorare, con un rialzo degli indicatori riferiti alle famiglie e a una parte delle imprese. Per le famiglie, l’indice risale a 111,8 recuperando buona parte della perdita registrata nell’ultimo trimestre dello scorso…
Al centro dell’incontro con la Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera la proposta di legge per il riordino del settore, dalla formazione nazionale all’istituzione della figura professionale del Make-Up Artist La Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, onorevole Barbara Saltamartini, ha ricevuto i rappresentati di Confesercenti Immagine e Benessere, l’associazione Confesercenti che riunisce le imprese che operano nel settore dello stile e del wellness, dagli acconciatori ai Make-Up Artist, passando per gli specialisti dell’estetica, dell’onicotecnologia e dei servizi per il benessere della persona. Nella delegazione di Immagine e Benessere, il Presidente dell’associazione Sebastiano Liso, il Responsabile dell’area Acconciatori…
A livello regionale sono le Marche a registrare la crescita del Pil più elevata, con un 3% di aumento rispetto all’anno precedente Nel 2018 il Pil in volume è aumentato dell’1,4% nel Nord-est, dello 0,7% nel Nord-ovest e nel Centro e dello 0,3% nel Mezzogiorno. Lo rileva l’Istat, sottolineando che il Pil pro capite vede in cima alla graduatoria l’area del Nord-ovest con un valore in termini nominali di oltre 36.000 euro, quasi il doppio di quello del Mezzogiorno, pari a circa 19.000 euro annui. Le famiglie residenti nel Nord-ovest dispongono del livello di reddito per abitante più elevato (oltre 22.000…
FiscoOggi, il giornale on line delle Entrate rende noto che fino al 31 agosto possibile usare ancora l’F23 Con il provvedimento del 27 gennaio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha previsto, a partire dal 2 marzo, l’estensione dell’utilizzo del modello di versamento “F24”, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati. L’adozione del modello F24 avrà la seguente tempistica: dal 2 marzo 2020 si può usare il modello F24; fino al 31 agosto 2020 è previsto l’utilizzo sia dell’F23 sia dell’F24; dal 1° settembre 2020 è stabilito l’utilizzo esclusivo dell’F24. Leggi QUI la notizia. Powered by WPeMatico
I rappresentanti delle imprese: sia occasione per ridurre i divari nel Paese ed accelerare su semplificazione Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Francesco Boccia ha ricevuto questa mattina una delegazione di Rete Imprese Italia, l’organizzazione di rappresentanza unitaria delle micro, piccole e medie imprese e dell’impresa diffusa promossa da Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e CNA. Al centro dell’incontro con i rappresentanti di Rete, guidati dalla Presidente di turno Patrizia De Luise, Presidente di Confesercenti, la bozza di Disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’Autonomia differenziata”. Ampia condivisione è stata registrata sulla riduzione delle disuguaglianze esistenti tra regione…
La proposta di modifica dopo le sollecitazioni dell’associazione. Innocenti: “Potrebbe essere la soluzione alla Bolkestein” A seguito delle sollecitazioni e degli incontri che come Anva abbiamo avuto con esponenti importanti del Governo, relativamente al rinnovo delle concessioni per il commercio su area pubblica , è stato presentato un emendamento che ci riguarda da vicino. Si tratta dell’emendamento 12/60 a firma degli onorevoli del Movimento 5 Stelle Carabetta, Macina, Donno di cui riportiamo seguito il testo: “Le concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in essere, aventi scadenza al 31 dicembre 2020, sono rinnovate, se non già…
Sono poco più di 40 gli emendamenti a cui sta lavorando il Governo in vista dell’esame del decreto Milleproroghe alla Camera Rimodulazione dei tetti per la spesa farmaceutica, Direzione generale sui Lea (Livelli essenziali assistenza), confisca e multa per i monopattini elettrici che non rispettano il codice della strada, risorse per la cassa integrazione straordinaria (anche per i lavoratori del Gruppo Ilva), marchi storici e risorse per il Piano “scuole sicure”. Sono questi alcuni temi contenuti negli emendamenti a cui sta lavorando il Governo in vista dell’esame del decreto Milleproroghe alla Camera. Il “pacchetto” dell’Esecutivo al momento contiene poco più di…