I dati preliminari dell’istituto di statistica: ultimi tre mesi del 2019 i peggiori dal 2013. Per l’intero 2019 crescita a +0,2%. Per il 2020 variazione acquisita del Pil a -0,2% L’economia italiana rallenta. A certificarlo sono le rilevazioni preliminari Istat sul quarto trimestre del 2019, che stimano un Pil in calo dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti, con una variazione nulla su base annua. Un dato peggiore delle attese degli osservatori, che si aspettavano una crescita dello 0,3% sull’anno e una nulla sul terzo trimestre. “Nel quarto trimestre del 2019, secondo la stima preliminare, la dinamica del Pil ha…
Autore: Redattore
Confesercenti: spariti circa 600mila lavoratori indipendeti in dieci anni. Urgente intervenire, a partire dall’Irpef L’Italia dei piccoli imprenditori, delle ditte e dei professionisti continua a sparire. I dati Istat parlano chiaro: a dicembre 2019 i lavoratori indipendenti sono diminuiti di 71mila unità sull’anno precedente, mentre nell’arco degli ultimi dieci anni ne sono spariti 600mila, uno su dieci. Una crisi occupazionale e sociale che rischia di rendere ancora più debole la ripresa dell’economia, e su cui è sempre più urgente intervenire. Così Confesercenti commenta i dati Istat su occupati e disoccupati di dicembre. Mentre il lavoro nel complesso dà qualche segnale…
L’analisi dell’Ufficio Economico Confesercenti. “Aumento di pochi decimali, l’inflazione di fondo resta comunque sotto il punto percentuale” A gennaio si è registrato un lieve aumento del tasso d’inflazione, il secondo consecutivo come segnala l’Istat, ma nel complesso stiamo parlando di pochi decimali. Così Confesercenti commenta i dati sull’inflazione a gennaio 2020 diffusi oggi dall’Istituto di statistica. La crescita è in parte spiegata dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici non regolamentati ed in parte anche dovuta ai beni alimentari ed al complesso dei beni, tanto che si rileva anche una lieve risalita, di un decimale, dell’inflazione di fondo che resta…
Concedere più tempo agli esercizi commerciali, situati nei comuni con popolazione fino a 20mila abitanti, per chiedere i contributi del Governo per ampliamento e la riapertura dei negozi. Lo prevedono una serie di emendamenti approvati al decreto Milleproroghe nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Gli emendamenti intervengono sul decreto Crescita (n. 34 del 2019) stabilendo che, per il solo 2020, gli esercizi commerciali interessati a richiedere gli incentivi potranno farlo fino al 30 settembre anziché fino al 28 febbraio. Le agevolazioni riguardano gli esercenti, in comuni fino a 20mila abitanti, nei settori dell’artigianato, del turismo, della fornitura di…
Primo appuntamento il 10, per continuare poi il 17, il 25, il 28 Febbraio con diverse nuove scadenze, concentrate in quattro giornate. Ad elencarle è FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate. Ecco i principali impegni con il Fisco del mese in corso. 10 febbraio Bollo virtuale, versamento – banche e gli istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari devono effettuare il versamento dell’imposta di bollo, assolta in modo virtuale, relativa agli assegni circolari rilasciati in forma libera in circolazione alla fine del quarto trimestre 2019. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F23 con indicazione del codice tributo 456T.…
Serve sforzo di politica economica di ampio respiro Il dato odierno sull’andamento del Prodotto interno lordo nell’ultimo trimestre è molto preoccupante da tutti i punti di vista. Evidenzia purtroppo, come segnala l’Istituto stesso, una decisa “battuta di arresto” rispetto ad un andamento che già di per sé non era stato brillante – di poco sopra lo zero le tre variazioni congiunturali precedenti -. Lo afferma Confesercenti in una nota commentando le stime diffuse da Istat sul Pil. Nonostante lo 0,2% per il 2019 “superi” la previsione programmatica della scorsa Nadef (che si collocava a 0,1%) si conferma lo stato di…
Corrado Luca Bianca: questo a tutela della salute pubblica, della sicurezza e della concorrenza “Nei giorni scorsi ha avuto larga diffusione la notizia di una sentenza del Giudice di Pace, emessa a maggio 2019 ma resa nota solo di recente, con la quale è stato accolto il ricorso del titolare di un “home restaurant”, sanzionato da un Comune per aver dato inizio ad un’attività di somministrazione di alimenti e bevande nella propria abitazione, senza aver presentato la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), in quanto, secondo quanto asserito dai media, questa non sarebbe necessaria se l’attività non si trova in…
Anche su sollecitazione nostra, il legislatore è intervenuto sul punto mediante la legge di bilancio per il 2020 Confesercenti tutela degli interessi dei propri associati a tutti i livelli. Nell’ambito della propria attività di rappresentanza delle imprese ha conseguito un importante risultato con riferimento alla regolamentazione del lavoro extra o di surroga. Come è noto, il lavoro extra o di surroga è una tipologia di contratto di lavoro a cui è possibile ricorrere nell’ambito del settore del turismo e dei pubblici esercizi. È possibile stipulare contratti a tempo determinato di durata non superiore a 3 giorni per l’esecuzione degli speciali servizi…
L’Istituto registra un aumento significativo dei trattamenti anticipati (+29,4%) a 196.857, condizionato dall’introduzione di Quota 100 Nel 2019 l’Inps ha liquidato 535.573 nuove pensioni, in lieve calo dello 0,29% rispetto alle 537.160 liquidate nel 2018. Lo rende noto l’Istituto che aggiunge come l’importo medio tra tutte le gestioni e i diversi tipi di pensione sia di 1.126, euro contro 1.078 euro nel 2018. Secondo quanto riportato dall’Istituto nel 2019 sono state liquidate 535.573 nuove pensioni, un dato poco più alto di quello del 2018 (537.160). Si registra un aumento significativo dei trattamenti anticipati (+29,4%) a 196.857, condizionato dall’introduzione di Quota 100 (almeno…
-600mila negli ultimi dieci anni. Urgente intervenire, a partire dall’Irpef L’Italia dei piccoli imprenditori, delle ditte e dei professionisti continua a sparire. I dati Istat parlano chiaro: a dicembre 2019 i lavoratori indipendenti sono diminuiti di 71mila unità sull’anno precedente, mentre nell’arco degli ultimi dieci anni ne sono spariti 600mila, uno su dieci. Una crisi occupazionale e sociale che rischia di rendere ancora più debole la ripresa dell’economia, e su cui è sempre più urgente intervenire. Così Confesercenti commenta i dati Istat su occupati e disoccupati di dicembre. Mentre il lavoro nel complesso dà qualche segnale di vitalità – nonostante…