La presidente di Sil Confesercenti Cristina Giussani: “Dopo sei anni vediamo concretizzarsi l’impegno. Con nuova legge sul libro l’Italia si allinea finalmente ai migliori standard europei. Vittoria dedicata alle 1.500 librerie sparite dal 2014 ad oggi” “Oggi è una giornata storica per la cultura italiana. Con l’approvazione definitiva del DDL Lettura, finalmente la nostra filiera italiana del libro viene dotata di un impianto normativo che ci allinea ai migliori standard europei. È una vittoria per il Sil Confesercenti, che ha lavorato con impegno per questo risultato, e per il settore, dalle librerie tutte agli editori indipendenti. Anche per i lettori,…
Autore: Redattore
Distribuzione e ristorazione insieme per fermare un sistema distorto Il sistema dei buoni pasto è al collasso e se non ci sarà un’inversione di rotta immediata, quasi tre milioni di dipendenti pubblici e privati potrebbero vedersi negata la possibilità di pagare il pranzo o la spesa con i ticket. Più che un grido d’allarme è una forte presa di posizione quella lanciata dalle associazioni di categoria che rappresentano le imprese della distribuzione e della ristorazione del nostro Paese – Fipe Confcommercio, Federdistribuzione, ANCC Coop, ANCD Conad, FIDA e Confesercenti– per la prima volta riunite in un tavolo di lavoro congiunto:…
Corrado Luca Bianca, direttore nazionale di Fiepet Confesercenti alla conferenza stampa dei denuncia delle imprese: “urgente una riforma” La riforma dei buoni pasto “è sempre più urgente”. A dirlo è Corrado Luca Bianca, direttore nazionale di Fiepet Confesercenti, intervenendo alla conferenza stampa di denuncia del sistema dei ticket organizzata dalle principali associazioni di rappresentanza del settore: Fiepet Confesercenti, Federdistribuzione, Coop, Fida e Fipe Confcommercio. “In questo momento mi faccio portavoce delle migliaia di imprese, associate a Confesercenti, che ci chiedono insistentemente una urgente riforma del sistema dei buoni pasto; molte di queste, recentemente, si sono trovate in una situazione drammatica,…
L’incontro con la stampa a Roma mercoledì 5 febbraio alle 11.30 L’intero sistema di gestione rischia di saltare! Il fallimento di Qui!Group SpA, la più importante azienda di fornitura dei buoni pasti alla pubblica amministrazione, con il pesante fardello di 325 milioni di euro di debiti ha acceso il campanello d’allarme. Allo stato attuale per ogni 10 euro spesi con i buoni pasto le imprese convenzionate ottengono un rimborso di soli 8 euro e spesso con grave ritardo. Una gestione economicamente insostenibile per le imprese del commercio e della ristorazione. All’incontro con la stampa partecipano: • Sergio Imolesi – Segretario…
FiscoOggi spiega che se è superiore si dà via libera all’operazione solo dopo dieci giorni dalla presentazione della dichiarazione annuale, munita di visto di conformità “I contribuenti Iva che intendono utilizzare in compensazione, per un importo superiore ai 5mila euro annui, l’imposta a credito dell’esercizio passato, già a partire dai versamenti in scadenza il 16 febbraio (il termine, cadendo di domenica, slitta automaticamente al 17) devono presentare la relativa dichiarazione annuale al massimo entro venerdì 7”. Ne dà notizia FiscoOggi il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate che spiega: “l’articolo 17 del decreto legislativo n. 241/1997 dispone che la compensazione tramite…
Obiettivo fare evolvere il settore, a beneficio di tutti FIEGL, la Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale, promossa e organizzata da Confesercenti, nasce con l’obiettivo di rappresentare gli operatori titolari di esercizi di gioco legale con vincita in denaro, associati alla Confederazione. Gli imprenditori del gioco legale operano in un settore delicato, spesso sottoposto a grandi sollecitazioni da parte dell’opinione pubblica; al contempo rappresentano un’importante presenza occupazionale nel Paese e insieme sono un presidio di legalità nelle procedure e nell’accesso al gioco, a tutela dei consumatori che vi accedono con consapevolezza. La Federazione, pertanto, intende fare fronte comune contro l’illegalità, per…
Incardinata per il 5 febbraio. Giussani: “Fiduciosi nell’approvazione definitiva. Legge importante per lettori e librerie, ci avvicinerebbe ai paesi europei più virtuosi” “Accogliamo con grande entusiasmo la calendarizzazione in Senato del disegno di legge per la promozione ed il sostegno alla lettura, prevista per domani, mercoledì 5 febbraio. Vediamo il nostro impegno concretizzarsi, finalmente, dopo sei anni di lavoro”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti. “È dal 2014, infatti, che il Sil Confesercenti ha iniziato a gettare le basi per una legge che regolamentasse il settore, soprattutto per quanto riguarda le promozioni. Riequilibrare la concorrenza significa sia garantire…
Necessario aprire il tavolo grano pane e dare una nuova legge al settore Fiesa Assopanificatori ha incontrato 30 gennaio us il Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole forestali e dell’alimentazione On. Giuseppe Labbate, primo firmatario della proposta del gruppo cinque stelle, in materia di produzione e vendita del pane, alla Camera dei deputati. L’incontro svoltosi presso il Ministero delle politiche agricole forestali e dell’alimentazione ha fatto il punto sull’iter legislativo dei DDL sulle Norme in materia produzione e vendita di pane. La delegazione Fiesa Assopanificatori ha denunciato i tempi estremamente lenti con cui, con la nuova legislatura, stanno procedendo i lavori parlamentari.…
Sono 430 le stazioni che forniscono assistenza agli automobilisti disabili nel rifornimento di carburante, anche presso le colonnine self-service Sono 430 le stazioni di servizio ENI, Q8 e Tamoil hanno finora aderito a “Self per tutti“, applicazione concreta del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 3 dicembre dalla Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con lesione del midollo spinale (Faip Onlus), da Unione Petrolifera, in rappresentanza dei titolari degli impianti di distribuzione carburanti ad essa aderenti, e dai gestori rappresentati dalle Associazioni di categoria Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio. Le stazioni che hanno preso parte all’iniziativa, presenti sulla viabilità stradale e…
La stima sui prezzi dell’Istat, +0,2% su base mensile. Cambia il paniere, arrivano monopattini e sushi take away L’inflazione a gennaio sale allo 0,6% dallo 0,5% di dicembre. Lo rileva l’Istat nella prima stima, parlando di una lieve accelerazione (si tratta del secondo mese consecutivo in aumento). Sul rialzo incide il rincaro dei carburanti, ma alla base della leggera ripresa non ci sono solo le componenti volatili. L’inflazione di fondo si porta allo 0,8%. Su base mensile i prezzi aumentano dello 0,2%. L’inflazione, la variazione annua dei prezzi, si riporta così al livello più alto da giugno del 2019. L’Istituto…