Inps: bonus nido fino a 2.500 euro con Isee 25.000/40.000 euro “Il bonus asili nido nel 2020 per i nuclei familiari con un Isee minorenni compreso tra 25.001 e 40.000 euro può arrivare fino a 2.500 euro”. Lo rende noto L’Inps in una nota, spiegando che “spetterà l’importo minimo di 1.500 euro nell’ipotesi di Isee minorenni oltre la soglia di 40.000 euro, ovvero in assenza dell’Isee“. “La legge 160/2019 (legge di bilancio 2020) – spiega la nota – ha incrementato, a decorrere dall’anno 2020, l’importo del contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per…
Autore: Redattore
Appuntamento venerdì 28 febbraio a Roma presso la sede nazionale di Confesercenti Nella mattina di venerdì 28 febbraio, Impresa Donna Confesercenti organizza l’evento “Imprese sostenibili e competitive: vince lo stile al femminile”. L’evento, che si terrà presso la sede nazionale di Confesercenti a Roma, sarà l’occasione per approfondire e fare un confronto sulle opportunità che ci sono per le imprese e per le imprenditrici italiane nell’investire in un’economia sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Infatti, si parlerà di sostenibilità come driver di competitività per le imprese femminili, di come colmare il Gender Data Gap, di sostenibilità e fundraising…
L’Altra ricettività: dai B&B alle locazioni turistiche, analisi e prospettive di sviluppo L’ospitalità diffusa è un settore in grado di offrire significative opportunità di lavoro e di valorizzazione immobiliare all’economia del Paese in generale e al turismo in particolare, un comparto in via di sviluppo che deve essere regolamentato ma anche tutelato e promosso. Di questi temi si discuterà nel focus “L’Altra Ricettività: dai B&B alle locazioni turistiche, analisi e prospettive di sviluppo” in occasione della Assemblea Elettiva di AIGO, l’Associazione Italiana Gestori Ospitalità e Ricettività di Confesercenti, che si svolgerà martedì 18 febbraio 2020 alle ore 10,30, in via…
Il reddito minimale sale a 15.953 euro “Per il 2020 il reddito minimale considerato per commercianti e artigiani al fine della contribuzione previdenziale Invalidità vecchiaia e superstiti sale a 15.953 euro. Di conseguenza, poiché i commercianti hanno un’aliquota del 24,09% il contributo minimale per l’anno diventa di 3.850,52 euro”. E’ quanto si legge in una circolare dell’Inps pubblicata oggi secondo la quale gli artigiani con un’aliquota del 24% pagheranno un contributo minimale di 3.836,16 euro per quest’anno. “Il contributo per il 2020, si legge, è dovuto sulla totalità dei redditi di impresa prodotti per il 2020 con le aliquote considerate…
A Firenze gli interventi di Vittorio Messina e Cristiano Nervegna Appuntamento alla BTO2020 di Firenze con Assoturismo e DeepLab. Al centro dell’incontro, lo spreco alimentare nella ristorazione italiana e nelle aziende del comparto turistico. Il mondo della ristorazione spesso si sofferma ad analizzare i comportamenti dei consumatori al riguardo anche per individuare le migliori soluzioni al fine di intervenire per arginarlo. In questa direzione, a Cristiano Nervegna il compito di presentare DeepLab, startup innovativa nata dalla collaborazione di un’azienda di esperienza decennale in innovazione IT; nel dettaglio DeepLab introduce l’app innovativa BitGood, il servizio che mette in relazione in maniera semplice chi…
Negata la possibilità di aderire al regime agevolativo ai contribuenti che, nel periodo d’imposta precedente, abbiano percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati di importo lordo superiore a 30.000 € L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 7/E/2020, ha chiarito che le novità introdotte dall’ultima legge di bilancio nella disciplina del regime forfetario (articolo 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014), in tema di requisiti di accesso (non aver sostenuto più di 20mila euro di spese per lavoro accessorio, lavoratori dipendenti e collaboratori) e di cause di esclusione (aver percepito più di 30mila euro di redditi da lavoro dipendente…
“L’improvvisa liquidazione di Air Italy avrà un grave impatto non solo sull’economia e sull’occupazione della Sardegna, ma anche sui flussi turistici diretti verso l’Isola. Un nuovo colpo al settore, sardo e italiano, in una fase già difficile”. Così Assoturismo Confesercenti commenta la liquidazione di Air Italy decisa dai soci della compagnia aerea. “Un operatore delle dimensioni e dell’importanza di Air Italy non può assumere decisioni così gravi senza informare il Governo. E, soprattutto, senza valutare eventuali alternative alla messa in liquidazione della società: la compagnia gestisce infatti servizi essenziali per il collegamento della Sardegna all’Italia. Da questo punto di vista…
Il Segretario generale di Confesercenti al Convegno organizzato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail “Il digitale nel retail per riscoprire prossimità e relazione”, è questo il titolo del Convegno organizzato giovedì 13 febbraio a Milano dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail. Tra i relatori il Segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni. Al centro del dibattito il crescente successo dell’eCommerce e la nascita di nuove modalità di interazione con i consumatori spingono i retailer tradizionali a interrogarsi sul futuro dello store e sulle motivazioni che stimolano la visita in punto vendita. La direzione seguita dai principali retailer è la sperimentazione. Sperimentare, attribuendo nuove funzionalità…
Il 30 aprile 2020 è il termine previsto per la presentazione della dichiarazione Iva 2019 L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con riguardo alla trasmissione telematica dei corrispettivi, per coloro per i quali l’obbligo è entrato in vigore già nel secondo semestre 2019, consentendo di provvedere all’eventuale mancato invio dei dati entro e non oltre il 30 aprile 2020. Le sanzioni amministrative previste in caso di mancata trasmissione telematica dei corrispettivi, dunque, saranno applicate solo in caso di trasmissione dei dati (riferiti al secondo semestre 2019) successiva al 30 aprile 2020, termine previsto per la presentazione della dichiarazione Iva 2019. I contribuenti,…
Martedì 18 febbraio alle ore 11.30 presentazione alla camera con l’on. Maria Chiara Gadda e la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise Evitare che le eccedenze diventino spreco, usandole invece per alimentare un circolo virtuoso di solidarietà, tracciabile e certificata, conveniente per chi dona e sicuro per chi riceve. È questo l’obiettivo di BitGood di Confesercenti, la prima piattaforma digitale anti-spreco che integra una tecnologia a registro distribuito per mettere in relazione in modo semplice e privo di rischi chi possiede delle eccedenze alimentari con le organizzazioni no profit che ne effettuano la ridistribuzione. BitGood sarà presentata Martedì 18 febbraio…