Autore: Redattore

500 euro da spendere in cultura fino al 28 febbraio 2021 Dal 5 marzo 2020 via alle registrazioni sul portale della 18App per i ragazzi nati nel 2001 e che nel 2019 hanno compiuto diciotto anni. Con il Bonus cultura avranno a disposizione 500 euro da spendere fino al 28 febbraio 2021 per acquistare libri, biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo, musica, prodotti dell’editoria audiovisiva, musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera. In base al…

Read More

Marcianò, presidente Fiarc Confesercenti: “Serve cambio di passo, al lavoro per dare ad Enasarco la governance che merita” Sostenibilità e autonomia delle casse previdenziali dal punto di vista socioeconomico e giuridico: questi i temi centrali del Seminario di approfondimento – “Sostenibilità previdenziale delle casse privatizzate. Il caso Enasarco”- organizzato a Roma dal Comitato Agenti e Consulenti. Il Comitato si presenta alle elezioni Enasarco del 17-30 aprile 2020 con la lista ‘Fare Presto!’ che riunisce Anasf, Fiarc e Federagenti, per la parte agenti di commercio e consulenti finanziari, e Confesercenti e Anpit per le ditte mandanti. “Siamo impegnati con ‘Fare Presto!’ nella…

Read More

Seminario di approfondimento a Roma, giovedì 20 febbraio presso la sede di Confesercenti Nazionale Giovedì 20 febbraio, alle ore 14.30, il comitato Agenti e consulenti composto da Fiarc Confesercenti, Federagenti Cisal e Anasf organizza un seminario di approfondimento dal titolo “Sostenibilità previdenziale delle casse privatizzate. Il caso Enasarco“. Appuntamento presso la sala Nori della sede Confesercenti, in via Nazionale 60 a Roma. L’introduzione ai lavori è affidata ad Antonino Marcianò, Presidente Nazionale Fiarc-Confesercenti, Alfonsino Mei, Consigliere Nazionale Anasf, e a Luca Gaburro, Segretario generale Federagenti. Il seminario prevede l’intervento dei relatori: Michele Raitano, Sapienza Università di Roma – “I profili socioeconomici della sostenibilità delle casse privatizzate nel sistema…

Read More

Online le indicazioni delle Entrate sulla detrazione del 90% per la spesa sostenuta nel 2020 sugli edifici esistenti. Nessun limite di spesa Online, sui canali social dell’Agenzia delle Entrate, un video che riassume la novità della maxi-detrazione per i lavori sulle facciate esterne degli edifici. La detrazione del 90%, estesa anche alle imprese, introdotta dall’ultima legge di bilancio, spettante per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti viene spiegata,dal Fisco, anche in una circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020. Infine, disposizione dei contribuenti, c’è anche la guida “Bonus facciate” nella sezione delle guide fiscali de “L’Agenziainforma” del sito internet delle…

Read More

Dopo il passaggio alla Camera andrà in Senato (il testo va convertito entro il 29 febbraio) Al via nell’Aula della Camera le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta dal governo al decreto legge Milleproroghe. La votazione avrà inizio questa mattina, 19 febbraio, come previsto dalla conferenza dei capigruppo. Il Milleproroghe durante l’iter parlamentare è lievitato dagli iniziali 166 commi ai 434 finali. Dopo il passaggio alla Camera andrà in Senato (il testo va convertito entro il 29 febbraio). Tra i provvedimenti, il testo “facilita” un’eventuale revoca delle concessione ad Aspi stabilendo che “in caso di revoca, di decadenza o di…

Read More

L’intervento in Commissione Finanze e Tesoro martedì 18 febbraio 2020 Rete Imprese Italia è intervenuta in audizione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato nell’ambito dell’esame del Decreto-legge riduzione pressione fiscale lavoro dipendente. Qui il testo presentato durante l’Audizione.Powered by WPeMatico

Read More

All’assemblea odierna di Aigo Confesercenti, Claudio Cuomo eletto nuovo presidente nazionale Un Paese sempre più in “affitto breve”. Nel 2019 gli italiani hanno pubblicato su AirBnB circa 415mila annunci, per un totale di 1,8 milioni di posti letto. Ma quasi un posto letto su due non fa parte della ricettività ufficiale: le sistemazioni regolarmente registrate – tra alloggi in affitto e bed & breakfast – sono infatti solo 950mila in appena 135mila esercizi, circa la metà del totale messo a disposizione sul portale. “L’ospitalità diffusa, ormai, costituisce una delle principali offerte ricettive del Paese, in crescita nel gradimento sia da…

Read More

“Da negozi e ristoranti italiani 1,2 miliardi di euro di eccedenze alimentari recuperabili per fini sociali”. Al progetto, sostenuto dal Centro Agroalimentare Roma, ha aderito la Comunità di Sant’Egidio Una piattaforma digitale anti-spreco, sicura e certificata, per fare incontrare solidarietà e sostenibilità, indirizzando a chi ha bisogno le eccedenze alimentari di negozi e ristoranti. Prodotti commestibili e sicuri ma non più vendibili, che se non fossero riallocati sarebbero destinati a diventare spreco, con danni per l’ambiente e ulteriori costi di gestione e smaltimento. È questo lo scopo di BitGood, la piattaforma digitale certificata presentata oggi in conferenza stampa alla Sala Stampa…

Read More

Patuanelli: “Realizzare un modello capace di supportare la diffusione della mobilità sostenibile” Il Ministro Stefano Patuanelli ha presieduto oggi al MiSE il secondo gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo delle reti infrastrutturali, istituito nell’ambito del tavolo automotive, con l’obiettivo di sostenere la transizione del settore verso la mobilità sostenibile. All’incontro hanno partecipato RSE, i rappresentanti di associazioni, aziende, sindacati, della Conferenza delle Regioni, nonché dell’università e della ricerca. Nel corso dell’incontro è stato illustrato l’attuale stato delle infrastrutture di rifornimento e di ricarica, sia a livello nazionale che europeo, e il fabbisogno necessario a raggiungere gli obiettivi di…

Read More

Obiettivo portare al governo le istanze delle agenzie di viaggio Per contrastare le ripercussioni del Coronavirus sul turismo, Assoviaggi Confesercenti ha lanciato sui propri canali social un sondaggio rivolto alle agenzie di viaggio. Obiettivo dell’Associazione di categoria è ottenere una stima dei danni subiti dagli operatori e riportare le istanze del settore al Governo. “L’emergenza Coronavirus – spiega Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi – rischia di costare al turismo, secondo le stime fornite da CST, almeno 1,6 miliardi di euro e oltre 13 milioni di presenze. L’agente di viaggio è una delle categorie più colpite, nonché la prima figura professionale…

Read More