Autore: Redattore

Soddisfazione della Presidenza Fiesa La presidenza Fiesa riunita a Roma il 17 febbraio scorso ha ​valutato con soddisfazione l’avvio del corso di specializzazione universitario in “Scienza dell’alimentazione, sicurezza e diritto alimentare” che si inserisce nel master universitario dell’Università di Roma Unitelma La Sapienza diretto dal Prof. Eugenio Del Toma, promosso da Fiesa e Fiepet Confesercenti. Al momento risultano già iscritti al corso diverse decine di funzionari confederali ed operatori commerciali del settore alimentare, della vendita e della somministrazione. Il Corso universitario avviato da Confesercenti mira a fornire un percorso di formazione rivolto sia ai responsabili territoriali addetti alla sicurezza alimentare…

Read More

I provvedimenti nazionali e regionali di contenimento e gestione del Covid-19. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge ‘Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19′, meglio noto come Coronavirus. Il dl è in vigore dal 23 febbraio 2020. Clicca qui per il testo del decreto in Gazzetta Ufficiale Il provvedimento per ora riguarda principalmente i Comuni e le aree dove è risultata o risulta almeno una persona positiva al virus e per la quale non si conosce la fonte di trasmissione, ma si estende anche ai territori nei quali vi è un caso non riconducibile ad…

Read More

Ora confronto continuo con tutti i ministeri competenti R.E TE Imprese Italia apprezza la celerità con cui la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ha convocato il tavolo con le parti sociali sul piano di contenimento e gestione dell’emergenza Coronavirus. In particolare, riteniamo positivo l’impegno per la sospensione dei pagamenti per le attività delle aree colpite e sugli indennizzi per le imprese. Bene pure la prospettata estensione delle misure di sostegno agli autonomi e alle attività con cinque dipendenti e meno. Apprezzamento anche per l’estensione delle previsioni delle causali del Fondo Integrazioni Salariali alle imprese non ricomprese, e la previsione di cassa in deroga…

Read More

Ministero dello Sviluppo Economico apra tavolo di crisi “La situazione è a dir poco allarmante. Sono in continuo contatto con i Presidenti delle Confesercenti regionali di Lombardia e Veneto, che mi aggiornano sugli sviluppi sempre più preoccupanti della vicenda. La priorità è chiaramente la salute pubblica: Confesercenti ed i suoi associati garantiscono il massimo sostegno a qualunque iniziativa volta a tutelarla efficacemente, offrendo piena disponibilità e collaborazione alle autorità sanitarie”. Così Patrizia De Luise, Presidente di Confesercenti Nazionale. “Non si può tacere, però, che l’emergenza avrà una pesante ricaduta anche sulle imprese. La tenuta delle attività economiche è a grave…

Read More

“L’impianto del disegno di legge ci sembra un passo avanti, perché accoglie buona parte delle indicazioni e dei suggerimenti proposti da Assoturismo e dalle altre associazioni. Su Enit e ‘affitti brevi’, però, serve più coraggio: abbiamo bisogno di interventi più incisivi. Da mettere meglio a punto anche l’intervento sull’imposta di soggiorno”. Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti, commenta le bozze circolanti del ddl collegato sul turismo. “Sugli affitti brevi si può fare certamente meglio: servono regole che contrastino il dilagare di irregolarità e che allo stesso tempo tutelino le imprese in regola dell’ospitalità diffusa. Per quanto riguarda l’Enit, invece,…

Read More

“Retail Revolution: dai Millennials ai Perennials, il Consumatore del futuro tra Loyalty, Innovazione, Sostenibilità” Ogni consumatore è unico, si differenzia e richiede livelli di personalizzazione, sul prodotto e sul servizio, sempre maggiori. L’ingresso delle nuove generazioni rende sempre più complesso il governo dei vari touchpoints che un retailer deve necessariamente adottare. La conoscenza e l’analisi del consumatore sono aspetti, ora più che mai, fondamentali per la commercializzazione di prodotti e di servizi. Il confronto generazionale tra i Millennials e i Perennials e in che modo la tecnologia, la loyalty e la sostenibilità possono aiutare i Retailer ad avere un impatto…

Read More

I rappresentati di R.E TE. incontrano il Senatore del Pd. “A rischio l’equilibrio dei settori produttivi e il welfare dei lavoratori” Il salario minimo è quello definito dai contratti collettivi nazionali sottoscritti dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative. Un intervento del legislatore sarebbe fortemente destabilizzante per il nostro Paese ed andrebbe ad incidere negativamente sui delicati equilibri raggiunti da ogni settore produttivo con la contrattazione collettiva, distruggendo il patrimonio di bilateralità e welfare contrattuale. Una delegazione di R.E TE. Imprese Italia, l’associazione che riunisce Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, ha incontrato questa mattina il Senatore del Partito…

Read More

Rebecchi: “No a psicosi, informazione sia corretta ed adeguata. Ora sgravi per agenzie colpite” La psicosi da Coronavirus minaccia anche la salute delle imprese del turismo, a partire dalle agenzie di viaggio. Da quando si è diffuso l’allarme, infatti, circa 50mila viaggiatori hanno cancellato un viaggio già prenotato, e altre decine di migliaia hanno annullato i preventivi. Sono queste le prime stime dei danni subiti dalle agenzie di viaggio per l’effetto Coronavirus che emergono dal sondaggio lanciato da Assoviaggi Confesercenti su un campione rappresentativo delle agenzie di viaggio italiane. L’ondata di cancellazioni ha colpito tutto il settore: quasi il 50%…

Read More

Ferrari: “Non si possono escludere 5 milioni di pensionati” “Per una riforma della previdenza che sia davvero equa e funzionale, il governo deve abbandonare la logica ristretta dei vertici con i soli sindacati dei lavoratori dipendenti ed allargare il confronto anche agli autonomi. Non si possono escludere così circa 5 milioni di pensionati”. A dichiararlo è Sergio Ferrari, Presidente nazionale di Fipac Confesercenti, a margine della Giunta dell’associazione. “I pensionati del mondo autonomo sono stanchi di essere trattati come cittadini di Serie B: hanno diritto di avere voce in capitolo sulle decisioni che riguardano il loro futuro. Anche perché sul tavolo…

Read More