Autore: Redattore

I finanziamenti previsti nella normativa potrebbero dare un po’ di respiro a un settore già in sofferenza “Ci riesce particolarmente difficile credere che il ritardare l’entrata in vigore della legge sul libro, come richiesto dagli Editori, continuando a vendere libri con sconto 15% sul prezzo di copertina anziché 5%, come prevede la nuova normativa, possa attenuare gli effetti della crisi del settore, ora accentuata dal Coronavirus”. Così il Sil, Sindacato librai Confesercenti che sottolinea: “pur condividendo la preoccupazione espressa dagli Editori rispetto i possibili effetti recessivi sull’economia del Paese, dovuti al timore dei cittadini di contagio del Coronavirus, ci sembra…

Read More

Il documento tiene conto dei contributi e delle segnalazioni di criticità pervenute dalle Associazioni di categoria e dagli operatori di settore L’Agenzia delle Entrate ha emanato una Circolare, la 3/E/2020, nella quale con la quale vengono forniti ulteriori chiarimenti in merito alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, tenendo conto dei contributi e delle segnalazioni di criticità pervenute dalle Associazioni di categoria e dagli operatori di settore. Tra le altre: è possibile utilizzare il credito d’imposta per i registratori telematici se l’acquisto avviene tramite leasing? Come comportarsi con la trasmissione dei corrispettivi nel caso dei cosiddetti ticket restaurant? Ecco alcune precisazioni…

Read More

Dopo la riunione al MiBACT di alcuni giorni orsono sul tema degli impatti dell’emergenza coronavirus sulle imprese del settore, si attendevano risposte chiare, tempestive e concrete, che però non sono arrivate. A seguito del recente e repentino aggravarsi degli eventi Aidit, Assoviaggi, ASTOI e Fto chiedono con forza che il turismo sia tutelato e supportato in questo momento di profonda crisi. E’ necessario che le istituzioni mettano prontamente in campo misure di sostegno straordinarie per le imprese turistiche, che contribuiscono al PIL per il 13% e per il 14,7% all’occupazione nazionale. Il turismo non è solo incoming ma è anche…

Read More

La decisione presa in via precauzionale a causa dell’evolversi della diffusione del coronavirus In relazione all’evolversi della diffusione del COVID-19 e a seguito dell’emanazione del decreto-legge “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, Vi informiamo che Confesercenti Nazionale ha deciso di adottare delle misure precauzionali obbligatorie per la tutela di tutti i dipendenti e collaboratori. Tra queste misure è stata adottata la decisione di sospendere tutti gli eventi in calendario fino a nuova comunicazione. Di conseguenza, l’Assemblea Annuale Federfranchising in programma per il prossimo 18 marzo è stata rinviata a data da destinarsi.Powered by…

Read More

Convocati i rappresentanti delle associazioni datoriali Confesercenti partecipa, oggi, al Mise all’incontro, convocato dal ministro Stefano Patuanelli, con i rappresentanti di Confindustria, R.E TE. Imprese, Alleanza Cooperative Italiane e Confapi. Al centro della riunione un confronto sulle misure da adottare per fronteggiare le conseguenze derivanti dal Coronavirus sul sistema produttivo del Paese. Tra le richieste che Confesercenti porta al tavolo: la sospensione dei tributi e dei contributi, la moratoria dei mutui con il coinvolgimento diretto delle banche e cassa integrazione per le attività con meno di 5 dipendenti. Powered by WPeMatico

Read More

A rischio 15mila piccole imprese e oltre 60mila posti di lavoro. Imprese del turismo già in zona rossa, estendere a tutti le misure di sospensione dei pagamenti L’emergenza da coronavirus rischia di avere un impatto elevatissimo sulla nostra economia pari ad una perdita di circa 3,9 miliardi di euro di consumi. Ed è una stima conservativa, basata sull’ipotesi di una crisi limitata. A dare i numeri dell’impatto sull’economia è Confesercenti, in vista del vertice previsto per oggi pomeriggio al MISE. La frenata dei consumi avrà infatti conseguenze pesanti sul tessuto imprenditoriale: potrebbe portare alla chiusura di circa 15mila piccole imprese in…

Read More

Gianni Rebecchi: L’obiettivo di questo confronto deve essere quello di salvare le imprese del nostro territorio “Chiarezza e rapidità nelle comunicazioni, concertazione preventiva delle misure e omogeneità delle stesse sui territori: questo è quanto il tavolo di segreteria del patto per lo sviluppo di Regione Lombardia dovrà garantire già dalla giornata di domani, per affrontare nel modo più efficace possibile l’emergenza del Corona Virus”. Così Gianni Rebecchi, Presidente di Confesercenti regionale Lombardia, a margine degli “Stati Generali” convocati dal Presidente della Regione, Attilio Fontana, per discutere dei provvedimenti per la limitazione delle imprese adottati assieme al Ministero della Salute nella…

Read More

Conseguenza delle misure precauzionali a seguito della diffusione del Coronavirus In relazione all’evolversi della diffusione del COVID-19 e a seguito dell’emanazione del decreto-legge “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, Vi informiamo che Confesercenti Nazionale ha deciso di adottare delle misure precauzionali obbligatorie per la tutela di tutti i dipendenti e collaboratori. Tra queste misure è stata adottata la decisione di sospendere gli eventi in calendario fino al 31 marzo. Di conseguenza, l’evento “Imprese sostenibili e competitive: vince lo stile al femminile” organizzato da Impresa Donna Confesercenti per il prossimo 28 febbraio, è stato…

Read More

La Corte Costituzionale discuterà, nella prossima udienza del 25 febbraio, il ricorso della Regione Calabria, con il sostegno di Federnoleggio Confesercenti insieme alle altre associazioni di noleggio con conducente, contro il decreto ‘ammazza-NCC’ che sta provocando ingenti danni alle imprese del settore in termini di occupazione e di fatturato. “Federnoleggio ha sempre evidenziato e contestato nelle varie sedi istituzionali – afferma Luigi Pacilli Presidente di Federnoleggio Confesercenti – dal Ministero per le Infrastrutture e dei Trasporti alle audizioni parlamentari fino al ricorso alla Corte Costituzionale, le assurde limitazioni introdotte per il comparto che lo stesso Antitrust ha definito con correttezza…

Read More

“Carissime e carissimi, sono passati solo tre giorni da venerdì 21 febbraio: ma le attività di tantissimi nostri associati sono entrate in una dimensione nuova, nei confronti della quale rischiamo di trovarci impreparati, nella vita d’impresa come in quella familiare e sociale”. “In questa situazione Confesercenti garantirà collaborazione alle amministrazioni e alle autorità ma anche il massimo supporto alle imprese. Si tratta di una fase difficile, in cui è necessario evitare gli allarmismi. Rimane però il problema dell’impatto dell’emergenza epidemiologica sulle attività imprenditoriali: l’inattività, se protratta nel tempo, porterà alla crisi interi comparti economici, in primo luogo quelli del terziario”.…

Read More