Autore: Redattore

Nota congiunta Faib Fegica e Figisc per forniture dei necessari presidi medici e di sostegno economico Seppure in un momento di particolare incertezza e grandissima preoccupazione, decine di migliaia di gestori e di loro addetti continuano a garantire, anche all’interno delle zone rosse, il servizio pubblico essenziale della distribuzione di carburanti ed energia, indispensabile a consentire la mobilità di cittadini, di merci di ogni genere e dei collegamenti in tutte le parti del Paese. E’ un dato di fatto che – senza alcun vittimismo, ma con il dovuto senso di responsabilità – non può essere sottaciuto, né ignorato. Per queste ragioni,…

Read More

I panificatori Confesercenti: danni alla categoria dalla predicazione iperproteica, la giustizia ristabilisca la verità scientifica della dieta mediterranea Si è aperto nei giorni scorsi il processo ad Adriano Panzironi, noto divulgatore di diete e regimi alimentari attraverso canali televisivi. Il giornalista ha, in questi anni, promosso e dispensato una dieta iperproteica con integratori, suscitando interesse nei cittadini ma allarme negli ambienti scientifici. L’accusa mossa a Panzironi sarebbe di esercizio abusivo della professione medica, promovendo un regime alimentare senza carboidrati e a base di proteine. Contro tale regime alimentare avevano a suo tempo preso posizione l’ordine dei medici, i dietologi…

Read More

Il rispetto della distanza di sicurezza sta alla responsabilità personale L’emergenza coronavirus sta mettendo in ginocchio bar e ristoranti. L’escalation dell’allarme – afferma Fiepet in una nota – e le conseguenti disposizioni restrittive, infatti, stanno cancellando rapidamente i fatturati delle attività: secondo le nostre stime, se continua così i pubblici esercizi perderanno 1,3 miliardi di consumi entro giugno. Per la ristorazione, la previsione dello stop alle 18:00 nelle quattordici provincie toglie alle attività la più importante fonte di reddito: la cena. Inoltre, la sospensione delle attività “pub” tout court su tutto il territorio nazionale mette al collasso un comparto che…

Read More

L’emergenza coronavirus sta avendo un impatto fortissimo su tutto il sistema paese Come un potente uragano sta mettendo in ginocchio l’economia dopo aver seminato fortissime preoccupazioni e allerta in tutti gli strati della popolazione. Particolarmente colpiti i settori della filiera del turismo e della distribuzione. Centinaia di milioni di mancato incasso per bar e ristoranti; altrettanti per agenzie a hotel: solo nelle sei regioni. Ma lo tsunami Coronavirus si abbatte su tutto il territorio nazionale e sul made in Italy e i danni presumibilmente ammontano già a qualche miliardo di euro. Il tutto in una decina di giorni. Se l’emergenza…

Read More

Ora necessario sapere esattamente che spese l’Italia vuole finanziare “Abbiamo già la flessibilità nel Patto per gli eventi eccezionali, ed in base a questo l’Italia ha chiesto flessibilità aggiuntiva e la Commissione ha risposto positivamente a questa richiesta. Ovviamente questo richiede ulteriore lavoro per sapere esattamente che spese l’Italia vuole finanziare, ma in generale questa possibilità esiste già”. Lo ha detto il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis parlando con alcuni media tra cui l’ANSA. Powered by WPeMatico

Read More

Il Fondo monetario internazionale stima che si verificheranno significative ricadute e si rendono, dunque, necessarie misure mirate e coordinate “Il coronavirus si fa sentire sul fronte della domanda con la “perdita di reddito, il timore di contagio e una maggiore incertezza che fa sospendere di meno la gente. I lavoratori potrebbero perdere il lavoro con le aziende non in grado di pagare i loro stipendi. Questi effetti possono essere molto severi su settori come il turismo e l’ospitalità, come visto in Italia”. Lo afferma il capo economista del Fondo monetario internazionale, Gita Gopinath, sottolineando che da quando sono iniziate le vendite…

Read More

Dati, stime e proposte: Confesercenti scatta una fotografia della situazione Nella terza settimana di emergenza Coronavirus, Confesercenti ha realizzato un report con i dati e le stime della situazione attuale, e con le proposte per arginare gli effetti della crisi sulle imprese. Confesercenti quantifica in 5 miliardi la riduzione dei consumi turistici nei primi sei mesi del 2020. Ciò nell’ipotesi di un graduale venir meno dell’emergenza che, dopo una perdita di 4 miliardi nel solo bimestre marzo-aprile, consentirebbe di contenere a 1 miliardo l’ulteriore caduta di attività tra maggio e giugno. Per gli altri consumi, la riduzione complessiva ammonterà a 1,5 miliardi. Se non…

Read More

Lo sottolinea in un messaggio l’Inps Secondo quanto riporta un messaggio dell’Inps, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, la scadenza per presentare le dichiarazioni relative alle campagne RED ordinaria 2019 (anno reddito 2018) e Solleciti 2018 (anno reddito 2017), INV CIV ordinaria 2019 e Solleciti 2018 è stata prorogata al 31 marzo 2020. Nel messaggio viene spiegato che: “sino alla data del 31 marzo 2020 per la presentazione delle dichiarazioni reddituali (Modelli RED – Campagna ordinaria 2019 e Solleciti 2018) e delle dichiarazioni di responsabilità (Campagna INV CIV ordinaria 2019 – Modelli ACC.AS/PS) e Campagna…

Read More

“La salute pubblica è la priorità assoluta. Con i nuovi provvedimenti anche l’emergenza per l’economia ha cambiato passo e i danni per le imprese rischiano di essere incalcolabili”. Così Patrizia De Luise, Presidente Nazionale Confesercenti. “Ci troviamo di fronte ad una crisi che nessuno era preparato ad affrontare, ed è opportuno che tutti diano il proprio contributo: le nostre strutture territoriali si sono già attivate per informare e assistere le imprese in questa fase”. “Le province ‘isolate’ hanno un altissimo tasso di micro, piccole e medie imprese. Stiamo parlando di decine di migliaia di attività del turismo, ma anche di negozi, bar,…

Read More