Autore: Redattore

L’Unione chiude le frontiere esterne, 7.000 morti nel mondo La pandemia ha raggiunto un altro, allarmante traguardo: per la prima volta i contagi e i morti nel mondo hanno superato quelli in Cina. In questo scenario l’Europa, che è il nuovo epicentro, chiude le frontiere esterne dell’Unione. “Questa è una crisi sanitaria che segna la nostra epoca”, ha sottolineato l’Oms. Salgono a 87.000 i contagi registrati nel mondo, che hanno superato gli 80.000 della Cina, e lo stesso vale per il numero dei morti, ben oltre i 3.200 degli oltre 7.000 complessivi. La crescita più robusta è in Europa, dove in…

Read More

Nel mese di febbraio decelera l’inflazione. Secondo quanto rende noto l’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento dello 0,3% su base annua (da+0,5% di gennaio) rivedendo al ribasso la stima preliminare era +0,4%. Sono le componenti più volatili (Beni energetici non regolamentati e Beni alimentari non lavorati cui si aggiungono i Servizi relativi ai trasporti) a spiegare la decelerazione registrata a febbraio dall’inflazione, che quindi si conferma debole. La decelerazione dell’inflazione…

Read More

L’Istituto fornisce spiegazioni su Naspi, Disoccupazione agricola, Cassa integrazione e Indennità L’INPS ha pubblicato alcuni chiarimenti al Decreto Cura Italia riguardanti NASPI, DIS-COLL, disoccupazione agricola, cassa integrazione e indennità per emergenza COVID-19. Di seguito le circolari INPS. Messaggio n. 1286 – Proroga del termine di presentazione delle domande di NASPI, di DIS-COLL e di disoccupazione agricola Messaggio n. 1287 – Le tutele della cassa integrazione ordinaria, dell’assegno ordinario e della cassa integrazione in deroga per l’emergenza COVID-19 Messaggio n. 1288 – Le Indennità per emergenza COVID-19 Powered by WPeMatico

Read More

“Sfruttare appieno le possibilità offerte dalla Commissione europea riguardo il regime di aiuto temporaneo” È necessario che il governo sblocchi immediatamente, visto l’ok della Commissione europea, la soglia degli aiuti di stato sotto forma di garanzie sui prestiti alle imprese, oggi bloccata ancora a 200.000 euro. Un tetto troppo basso, che di fatto sterilizza e in alcuni casi non permette del tutto alle PMI di beneficiare delle misure contenute nell’art.49 del DL crescita. Così Confesercenti in una nota. Le imprese devono avere, oggi più che mai, al loro fianco sia lo Stato sia le banche, che a loro volta devono…

Read More

Le piccole e medie imprese possono immediatamente accedere al credito “Sono immediatamente operativi – ha annunciato il Ministro Stefano Patuanelli – i provvedimenti del decreto ‘Cura Italia’ che ampliano di 1,5 miliardi di euro la dotazione del Fondo di Garanzia e semplificano le modalità di intervento. Le piccole e medie imprese italiane possono quindi accedere da subito al credito usufruendo di una serie di misure agevolative volte a fronteggiare questa straordinaria emergenza”. Lo si legge in una nota del Ministero dello Sviluppo Economico in cui sono elencate le misure: la garanzia diventa gratuita per tutte le operazioni. Si applica la percentuale massima di…

Read More

Eni e le Federazioni dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc hanno sottoscritto, in data odierna, l’Accordo collettivo aziendale allo scopo di condividere congiuntamente una serie di interventi straordinari ritenuti necessari alla luce degli effetti causati dall’emergenza sanitaria “Covid-19” e dei conseguenti interventi normativi assunti dal Governo. Le previsioni e le misure straordinarie contenute nell’Accordo saranno valide dal giorno successivo alla sua sottoscrizione sino alla cessazione dell’emergenza sanitaria in corso in Italia dovuta alla pandemia Covid-19 e, comunque, non oltre il termine massimo del 30.04.2020. In considerazione delle specificità degli impianti di distribuzione carburanti di rete autostradale e dei regimi…

Read More

Il Presidente di Assoturismo Vittorio Messina: “Di fronte a uno scenario così, gli interventi previsti dal decreto Cura Italia per le imprese del turismo, purtroppo, sono inconsistenti” Il coronavirus ha cancellato oltre mezzo secolo di turismo. Anche immaginando una risoluzione ‘veloce’ dell’emergenza sanitaria in Italia, l’effetto della pandemia sul mercato internazionale e sulla fiducia dei viaggiatori ci porterà a chiudere l’anno con una riduzione di oltre 260 milioni di presenze rispetto allo scorso anno (-60%). Il turismo italiano chiuderebbe dunque il 2020 con circa 172 milioni di presenze: i livelli che si registravano a metà anni ‘60, quando il…

Read More

In allegato il testo del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge ‘Cura Italia’, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed è in vigore. Complessivamente il decreto legge autorizza per l’emergenza l’emissione di titoli di Stato per un importo fino a 25 miliardi di euro per l’anno 2020. L’importo massimo di emissione di titoli pubblici, in Italia e all’estero, al netto di quelli da rimborsare e di quelli per regolazioni debitorie, passa pertanto con questo decreto legge, per l’anno 2020, da 58 a 83 miliardi di euro. Di seguito i…

Read More

Il presidente Nevio Ronconi: “Bisogna fare uno sforzo in più” “L’ampliamento del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari, che dal 2020 coprirà il 30% dell’intero investimento e non solo la parte incrementale, è sicuramente positivo. La dotazione del provvedimento, però, appare insufficiente: così si rischia di annullare i benefici della misura ed il possibile effetto di leva sugli investimenti”. Così Nevio Ronconi, Presidente di Federpubblicità, l’associazione che riunisce le imprese dell’advertising Confesercenti. “Il credito di imposta negli anni precedenti, pur avendo una dotazione superiore ai 60 milioni di euro, arrivò a coprire poco più del 20% di credito d’imposta di…

Read More

“Numerose situazioni nelle quali le più rilevanti agenzie di prenotazione on line stanno forzando la mano” “Il settore ricettivo, già pesantemente colpito dall’emergenza Coronavirus, deve in questi giorni difendersi anche dall’arroganza e dalla mancanza di sensibilità di alcune OTA. Numerose sono le situazioni nelle quali, invocando la ‘causa di forza maggiore’, le più rilevanti agenzie di prenotazione on line stanno forzando la mano – o peggio ancora prendendo decisioni unilaterali – per ottenere la restituzione da parte degli alberghi di importi già versati su prenotazioni effettuate con clausole di ‘non rimborsabilità”. Così Claudio Albonetti, Presidente nazionale di Assohotel, l’associazione delle…

Read More