Autore: Redattore

Faib Autostrade: Governo intervenga con urgenza o le aree chiuderanno per mancanza di fondi Con una nota ai Ministri competenti ed agli attori della filiera, concessionarie, compagnie petrolifere, Unione Petrolifera, Faib, Fegica e Anisa esprimono il proprio preoccupato allarme per il contenuto della comunicazione di Aiscat indirizzata al Ministero dei trasporti e delle infrastrutture. Per le Associazioni dei gestori è evidente dal tono utilizzato e dalle affermazioni che al di là “di generiche e ripetitive asserzioni di “disponibilità”, non esiste alcuna concreta attuazione degli impegni assunti verso il Governo: si tratta insomma di una completa retromarcia delle società concessionarie autostradali.”…

Read More

Le associazioni di categoria degli agenti di commercio e consulenti finanziari Anasf, Federagenti, Fiarc-Confesercenti hanno scritto al Presidente del Consiglio ed ai Ministri del Lavoro e dell’Economia per ribadire la necessità che le elezioni Enasarco si tengano regolarmente dal 17 al 30 aprile e che non siano rinviate, come richiesto finora inutilmente da alcune associazioni i cui rappresentanti siedono il Cda. Rinvio che avrebbe consentito agli stessi consiglieri una proroga a tempo indeterminato della nomina e dei relativi compensi, nonché il mantenimento di una posizione di privilegio ed influenza avendo l’ente un patrimonio di circa 8 miliardi di euro, ma…

Read More

Al punto n. 3 delucidazioni su “Misure specifiche a sostegno delle imprese” Con la Circolare n. 8/E/2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce, a seguito dei quesiti pervenuti dalle Associazioni di Categoria, ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo delle previsioni fiscali contenute nel Decreto, ad integrazione dei documenti di prassi emessi fino ad oggi. “A seguito dei quesiti pervenuti da parte delle Associazioni di categoria, delle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle entrate nonché di professionisti ed altri contribuenti in merito all’ambito applicativo delle previsioni fiscali contenute nel Decreto, con la presente circolare – spiega il Fisco – vengono forniti ulteriori chiarimenti, sotto forma…

Read More

“Portiamo colombe, uova e prodotti della tradizione negli ospedali” Dai fornai arriva un segno di solidarietà e di vicinanza a medici ed infermieri, che più di tutti in questi mesi si sono spesi a loro rischio e pericolo per salvare vite umane e debellare questo terribile virus che sta mettendo in ginocchio tutto il mondo. Rivolgono un appello a tutta la categoria per non far mancare loro, nella ricorrenza pasquale, i prodotti della tradizione a chi è impegnato in prima linea nella dura battaglia contro il Covid-19. A lanciare l’appello a tutti i fornai sono Fiesa Assopanificatori Confesercenti e l’Associazione Fornai…

Read More

Il sindacato librai: “siano tra i primi esercizi a riaprire quando sarà possibile” Adeguandosi alle direttive del Governo, da ormai tre settimane le librerie sono chiuse. La ricaduta della chiusura sull’intero settore dell’editoria è stata pesantissima, a dimostrazione di quanto le librerie fisiche siano ancora indispensabili al mercato del libro. Si legge in una nota di Sil, il sindacato librai Confesercenti. I librai, come sempre molto creativi, si sono organizzati per accontentare i loro clienti con vendite per corrispondenza e consegne a domicilio, dimostrandosi una volta di più importanti presidi fra i negozi di vicinato. Ben consapevoli dei rischi sanitari, ci…

Read More

Intervista al Presidente Federfranchising Alessandro Ravecca su Retail&Food di aprile L’appello lanciato dal Presidente di Federfranchising è quello di trovare al più presto una soluzione che garantisca la sopravvivenza degli associati e degli stessi centri commerciali. Tra gli altri problemi, invece, spiccano il tema della burocrazia da snellire e quello della liquidità finanziaria. Mentre il nodo più intricato da sciogliere rimane quello del pagamento degli affitti per il periodo di chiusura imposto per decreto, in quanto l’affittuario non ha la disponibilità del bene, parallelamente franchismo e franchisee devono affrontare altre criticità che vanno dall’eccessiva burocrazia alla mancanza di liquidità. Tali…

Read More

Ora possibile garanzia pubblica al 100% e superamento della soglia de minimis. Governo approfitti subito dell’opportunità e la giri alle imprese La Commissione Ue ha annunciato, con un comunicato di ieri, di aver ampliato il quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato, già modificato con il framework adottato il 19 marzo. Tra le novità per le imprese, è ora consentito agli Stati membri concedere finanziamenti a tasso zero e garanzie su prestiti che coprono il 100% del rischio. Inoltre, è possibile fornire capitale fino al valore nominale di 800mila euro, che può essere combinato anche con gli aiuti ‘de…

Read More

La stima di CST per Assoturismo Confesercenti: ad aprile mancheranno 10,5 milioni (e 3,3 miliardi di euro di consumi turistici). Messina: “Settore in ginocchio, il governo non ha fatto abbastanza”. “La ripresa dei flussi arriverà solo nel 2021, servono subito sostegni straordinari o le imprese salteranno” Dopo aver azzerato il marzo del turismo, il coronavirus cancella anche il mese di aprile, vacanze di Pasqua e ponti di primavera inclusi, per un totale di 10,5 milioni di viaggiatori ‘svaniti’ e di 3,3 miliardi di consumi turistici perduti. A stimarlo è Cst Firenze per Assoturismo Confesercenti. Per la filiera turistica italiana è uno…

Read More

Il presidente Fabio Tinti: “I consumi sono fermi, la pandemia del coronavirus è stato uno tsunami per le nostre aziende” Il Made in Italy, il settore per eccellenza rappresentato dalle migliaia di negozi che vendono abbigliamento ed accessori, rischia di essere messo in ginocchio e non rialzarsi più, se il Governo non interviene massicciamente e tempestivamente con interventi mirati. “La crisi economica generata dall’emergenza Coronavirus comporterà per il settore dell’abbigliamento conseguenze gravi, inattese ed inevitabili per tutto il 2020- sostiene Fabio Tinti, Presidente Nazionale di Fismo Confesercenti – i consumi sono fermi, la pandemia del coronavirus è stato uno tsunami…

Read More

In considerazione del grave impatto economico dell’emergenza coronavirus e delle conseguenti misure restrittive, il Consiglio di Gestione della Siae ha varato un pacchetto di provvedimenti ad hoc, tra cui la sospensione, sia a livello territoriale che per le licenze centrali, degli interventi di recupero per pagamenti non effettuati nonché delle sanzioni e delle penali per ritardato pagamento e delle sanzioni per altre tipologie di inadempimento. Eesterà però salvo il diritto della SIAE di valutare eventuali casi di chiaro approfittamento che dovranno comunque essere combattuti. Di questi provvedimenti verrà data informazione analitica sia sul sito internet della Società che per il…

Read More