Autore: Redattore

Italiana Petroli e le Federazioni dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc hanno rinnovato oggi l’Accordo transitorio collettivo aziendale allo scopo di prolungare per il tempo dell’emergenza una serie di interventi straordinari ritenuti necessari alla luce degli effetti causati dalla crisi sanitaria “Covid-19”. Si ricorda che le previsioni e le misure straordinarie contenute nell’Accordo, all’inizio fissate fino al 30 aprile, saranno valide fino alla fine dell’emergenza, in concomitanza con i provvedimenti relativi del Governo. Il rinnovo dell’Accordo interviene in materia di incremento del margine, di pagamenti e rid, di dotazione dei DPI, di pagamento dei canoni di locazione dei locali commerciali, di assicurazione a favore dei gestori in caso di contagio…

Read More

“Questo anno scolastico così particolare per l’emergenza Covid-19, del quale ne è stata decretata la chiusura anticipata, ha messo in luce, oltre all’essenzialità del lavoro degli insegnanti, anche l’importanza dei libri di testo. In un momento così difficile, per molte famiglie, torniamo a chiedere agevolazioni per l’acquisto degli stessi, che prevedano la gratuità dei libri per la scuola dell’obbligo”. Così il Sindacato italiano librai Confesercenti chiede venga anticipato nei tempi un provvedimento di cui si stava iniziando a discutere dopo l’approvazione della nuova legge sul libro e la lettura. “Il nostro Sindacato – dice il Sil – si apprestava, al…

Read More

“Con allungamento lockdown servono nuovi sostegni, o molte PMI non riapriranno più” Le misure di contenimento del CoVid-19 hanno avuto un impatto catastrofico sul mercato interno: nel 2020, secondo le previsioni del governo, perderemo 70 miliardi di euro di consumi. Si tratta della caduta più forte mai registrata in Italia dal dopoguerra ad oggi, superiore anche a quella registrata durante la grande crisi di inizio decennio. Così Confesercenti commenta il Documento di Economia e Finanza, oggi oggetto di audizione. Non è un problema delle sole imprese del commercio. Nel nostro paese i consumi interni contribuiscono per circa il 60% al…

Read More

Il rinvio della possibilità di apertura al 1 giugno, per Bar e Ristoranti, dà un altro durissimo colpo alle attività commerciali già provate dal lungo lockdown. Bisogna intervenire subito o sarà troppo tardi e dovremo fare i conti con un disastro sociale ed economico senza precedenti. Così Fiepet Confeserecenti, in una nota, lancia l’ennesimo grido alle istituzioni e al Governo in merito alla Fase 2. Siamo convinti che si debbano trovare delle soluzioni per coniugare salute e ripartenza: le attività rischiano di non riaprire a meno di interventi forti, decisi e immediati che finora non si non visti né a…

Read More

Il comunicato congiunto ASTOI, Aidit, Assoviaggi, FTO Con la conversione in legge del d.l. Cura Italia, l’art. 88-bis pone fine ai potenziali contenziosi sul tema dei voucher turistici. Si ringrazia il Mibact per la fattiva e piena collaborazione Le modifiche richieste dalle Associazioni sul tema del voucher turistico sono state recepite nel nuovo articolo 88-bis, in sede di conversione in legge del d.l. n.18/2020 Cura Italia. Si tratta di un risultato importante, raggiunto grazie al fattivo dialogo instaurato tra Associazioni e MIBACT, che ha condotto al recepimento di alcuni passaggi fondamentali per il comparto del turismo organizzato. In virtù della…

Read More

Un piano per far ripartire in sicurezza il comparto ricettivo. Assohotel Confesercenti ha presentato oggi al governo, insieme alle associazioni Federalberghi e Confindustria Alberghi, un protocollo nazionale che individua efficaci misure di prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2, con l’obiettivo di tutelare la salute degli ospiti e dei collaboratori. Il protocollo è stato redatto da una task force delle diverse categorie con l’ausilio di consulenti in materia di igiene e sicurezza e sotto la supervisione di un esperto in malattie infettive. “Accoglienza Sicura” ha l’obiettivo di tutelare la salute degli ospiti e dei collaboratori e di realizzare l’equilibrio necessario…

Read More

Video realizzato dalle attività di Immagine e Benessere Confesercenti Le imprese Immagine e Benessere Confesercenti si sono unite in un video per farsi ascoltare: “Non fate spegnere la nostra passione. Non fermate la nostra arte. Insieme ripartiremo”. GUARDA IL VIDEO Powered by WPeMatico

Read More

1 ora di talk per discutere gli effetti del coronavirus nel settore del commercio e della ristorazioneFederfranchising – Confesercenti organizza, giovedì 30 aprile alle ore 15.00, un webinar di un’ora per capire quali soluzioni adottare e quali proposte presentare al Governo. Le misure adottate per il contenimento del Coronavirus hanno inciso e continuano ad incidere sulle performance economiche di Franchisor e Franchisee. Spazi retail, palestre, hotel e ristoranti si sono svuotati, una situazione che probabilmente sarà difficile da gestire nel breve e nel medio termine, con la conseguenza che gli affitti riscossi nel trimestre sono crollati. Tra gli speakers confermati:…

Read More

“Le misure a sostegno del turismo non sono ancora state varate; dei protocolli sanitari per affrontare le riaperture non si conosce ancora nulla. Quando i campeggi e i villaggi turistici potranno riaprire i battenti? Ci aspettavamo delle risposte ieri dal Presidente Conte. E ancora niente”. Così la Presidente di Assocamping Confesercenti Monica Saielli. “Tutti incollati alla televisione ad ascoltare il discorso del premier che per l’ennesima volta ha profondamente deluso le nostre aspettative. Nulla di preciso è stato detto sugli aiuti specifici per il turismo, nulla è stato detto in riferimento a una data presunta di apertura di campeggi e…

Read More

“Gli operatori del commercio su area pubblica sono l’unica categoria per la quale non sono state comunicate date di riapertura, né certe né probabili. A quanto pare la nostra categoria non è degna di attenzione, nonostante sia formata da 200mila imprese e 400mila addetti e muovesse, prima del coronavirus, un fatturato di 10 miliardi di euro circa”. Così Maurizio Innocenti, Presidente della Anva, l’associazione nazionale dei venditori ambulanti, commenta l’annuncio del DPCM del 26 aprile. “Le 200mila imprese del settore sono in gravissima difficoltà: ogni giorno di inattività fa sparire 27 milioni di euro di fatturato. In una situazione come…

Read More