Il Decreto da 55 miliardi di euro prevede tra le misure: contributi a fondo perduto per Pmi, commercianti, artigiani e autonomi fino a 5 milioni di ricavi o compensi, credito di imposta 60% per affitti e bollette più leggere per tre mesi Dai contributi per pagare affitti e bollette a quello a fondo perduto sulle perdite di fatturato, artigiani, commercianti, piccole e medie imprese avranno un ristoro che andrà a completare le misure finora adottate. E’ quanto prevede la bozza di dl Rilancio da 55 miliardi di euro che sarà sul tavolo del prossimo Consiglio dei ministri. Ecco le misure…
Autore: Redattore
Dimenticato il turismo, da rivedere indennizzi e credito di imposta: così si escludono attività minori e quelle più colpite. Beffa la mancata cancellazione acconti Irpef ed Ires a giugno. De Luise: “CDM corregga il tiro, un’impresa su quattro rischia di non riaprire” “Abbiamo atteso a lungo per un testo che, purtroppo, si preannuncia deludente: molta burocrazia ma pochi interventi a favore delle PMI, e praticamente nulla per il turismo. Anche l’indennizzo a fondo perduto è da rifare, perché così esclude le attività minori. E il credito di imposta per gli affitti non aiuta chi non ha avuto la liquidità per…
Il Decreto da 55 miliardi di euro prevede tra le misure: contributi a fondo perduto per Pmi, commercianti, artigiani e autonomi fino a 5 milioni di ricavi o compensi, credito di imposta 60% per affitti e bollette più leggere per tre mesi Una riunione del preconsiglio sul decreto Rilancio si terrà alle 14 e il Consiglio dei ministri dovrebbe essere convocato in serata. E’ quanto emerge dal lungo vertice di governo sul decreto con le nuove misure economiche per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, che è iniziato nel pomeriggio di ieri e si è concluso intorno all’una della scorsa notte. Dai contributi…
Il segretario generale di Confesercenti interviene sulla necessità di interventi a sostegno delle piccole imprese “Il sistema economico, in particolare quello delle piccole imprese, è quello che ha bisogno più di sostegni e purtroppo le risposte che sono state date fino ad oggi sono risposte insufficienti”. Così il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni, ospite della trasmissione Siamo Noi, in onda su Tv2000. “Pensate – ha spiegato Bussoni – a tutti i dipendenti che sono stati messi in cassa integrazione con la cassa in deroga: la stragrande maggioranza non ha ricevuto ancora nulla. I crediti che le banche avrebbero dovuto…
Il Presidente Ferrante: “la festa potrebbe rappresentare una prima boccata d’ossigeno per un settore fortemente provato dal lockdown” “Continuate a regalare fiori alle mamme per la loro festa. Comprateli dai fiorai, in piena sicurezza”. E’ l’appello lanciato da Ignazio Ferrante di Assofioristi Confesercenti in questo primo fine settimana di maggio, caratterizzato da uno dei principali appuntamenti per la categoria, duramente provata dalle restrizioni imposte per il contenimento dell’epidemia di coronavirus. “I fiorai sono ripartiti e si sono organizzati per lavorare in sicurezza”, spiega Ferrante. “Anche quest’anno offriranno il consueto punto di riferimento per le famiglie, in questa festa così sentita…
Sono stati programmati ulteriori 3 seminari, da tenersi in modalità videoconferenza, con l’intento di informare gli operatori su protocolli e norme da rispettare durante la cosiddetta fase 2. In particolare i seminari si terranno: SABATO 9 MAGGIO, ORE 10:30 – SETTORE OPERATORI DEL BENESSERE (estetisti, parrucchieri ecc…)LUNEDI’ 11 MAGGIO, ORE 15:00 – SETTORE STRUTTURE RICETTIVEMERCOLEDI’ 13 MAGGIO, ORE 15:00 – SETTORE PUBBLICI ESERCIZI (bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie ecc…) gli interessati a partecipare che non l’avessero ancora ricevuto, dovranno richiedere il link di collegamento a info@confesercentinuoro.it comunicando nome, cognome, azienda di appartenenza e città
Le parole di Nunzio Reina in un’intervista a Il Giornale Nunzio Reina, responsabile di Confesercenti Immagine e Benessere Sicilia, ha risposto alle domande de Il Giornale sull’attuale crisi del settore e sul sostegno necessario alle imprese. Di seguito l’intervista. Il suo settore, di fatto, è tra i più colpiti dalle restrizioni dovute al decreto per l’emergenza Coronavirus. Infatti parrucchieri e barbieri potranno riaprire solo dopo l’1 giugno. Un’eternità. E così Reina, titolare di un’attività in XX Settembre, nel cuore di Palermo, ci racconta che cosa significa affrontare queste difficoltà. In questo periodo così difficile per gli esercenti, è riuscito ad…
In piena considerazione della situazione anomala e di grave emergenza che stiamo vivendo a causa del Covid-19, con grande spirito di collaborazione e senso di responsabilità i sindacati di categoria Federagit Confesercenti e Confguide Confcommercio hanno ritenuto di condividere le azioni, le richieste e le proposte presentate al Governo con documenti congiunti. Premesso che entrambe le nostre associazioni ritengono essenziali la dichiarazione da parte del Governo dello ‘Stato di Crisi del Turismo’ e l’istituzione di un fondo economico specifico per il turismo, riportiamo di seguito le principali richieste presentate congiuntamente al Governo: – il riconoscimento di un’indennità alle partite…
Così scomparirà un banco su tre. Settore allo stremo, con il lockdown in fumo 1,5 miliardi di vendite. Servono sostegni, non nuove spese. Fermare subito TOSAP, COSAP e tributi locali Recinzioni modello ‘lager’, CoViDManagers, distanziamenti che rischiano di svuotare i mercati. Tra 10 giorni gli ambulanti potrebbero ripartire, ma per il commercio su aree pubbliche la Fase Due è una strada in salita. Centinaia di ordinanze e addirittura leggi regionali stanno imponendo obblighi difficilmente implementabili e decisamente onerosi, che costerebbero oltre 5mila euro ad attività. A lanciare l’allarme è la giunta nazionale di Anva, l’associazione nazionale del commercio su aree pubbliche…
La presidente di Confesercenti interviene in diretta sull’attuale situazione economica e sulla necessità di interventi mirati La presidente di Confesercenti Patrizia De Luise è intervenuta in diretta su TgCom24 sulla crisi economica che ha colpito le imprese e sulla urgente necessità di interventi mirati a sostegno delle attività commerciali. “La questione liquidità è estremamente importante. Questo è un mondo variegato, dove c’è molta occupazione e dove abbiamo una valenza forte per il PIL e per i nostri territori”, le parole della presidente De Luise. “Pensiamo alle attività di prossimità, i negozi di vicinato, ai nostri laboratori artigianali e all’importanza che…