“Con il distanziamento tra gli ombrelloni di 4-5 metri si mette, di fatto, fuori mercato il 50% delle imprese balneari italiane. Possiamo scordarci l’estate al mare”. Così Maurizio Rustignoli, Presidente nazionale di Fiba, l’associazione delle imprese balneari Confesercenti, commenta le indicazioni, contenute in un documento tecnico sulle attività ricreative di balneazione, pubblicate sul sito dell’Inail e realizzate in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità. “L’auspicio – prosegue il presidente – è che le Regioni collaborino con le categorie interessate per predisporre protocolli più sostenibili. Il contributo tecnico dell’Inail non deve diventare vincolante, queste linee guida non siano prese come riferimento per controlli e sanzioni. Diversamente, per la…
Autore: Redattore
Il Direttore Generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli (#ADM) Marcello Minenna e la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise hanno firmato un protocollo d’intesa per semplificare, razionalizzare e rendere più efficiente, attraverso un sistema di controlli più snello, la filiera di distribuzione di mascherine, del materiale #DPI e di beni mobili da utilizzare per il contrasto alla diffusione del COVID-19, e per assicurare una capillare distribuzione di questi dispositivi favorendo così la massima sicurezza in questa fase di allentamento degli obblighi di distanziamento sociale e di ripresa delle attività economiche con la massima sicurezza. ADM provvederà, in particolare, tramite proprie direttive…
Con le nuove regole si riduce ad un terzo la capacità di ristoranti e bar, così si lavora in perdita. Servono nuovi sostegni a fondo perduto per gli operatori Regole del tutto inapplicabili, che ridurrebbero la capacità dei ristoranti ad un terzo di quella attuale, obbligandone migliaia alla chiusura definitiva. Le imprese della somministrazione Fiepet Confesercenti bocciano le linee guida sulla ristorazione diffuse oggi dall’Inail. Norme eccessivamente rigide, spesso anche confuse, ed elaborate senza la partecipazione degli imprenditori del comparto, la cui applicazione metterebbe a serio rischio il settore, che dà lavoro a 300mila imprese e 1,2 milioni di dipendenti. “La dimensione media di un ristorante,…
Una delegazione di Confesercenti, guidata dalla Presidente Patrizia De Luise, ha partecipato al tavolo convocato oggi dal governo sulle linee guida INAIL-Iss per la ristorazione e le attività balneari. Nel suo intervento la Presidente De Luise ha ribadito la necessità di coniugare le esigenze di sicurezza con l’attuabilità delle disposizioni, sollecitando il raggiungimento di un giusto equilibrio, per lavorare in sicurezza senza penalizzare la sostenibilità delle gestioni aziendali, anche fornendo un sostegno economico per assistere le imprese nella ripartenza. “I limiti legati alle necessità di contenimento del rischio contagio incideranno in maniera significativa sui ricavi delle imprese”, ha dichiarato De…
Appuntamento venerdì 15 maggio alle ore 11.00 Federfranchising e Fiepet Confesercenti organizzano, venerdì 15 maggio alle ore 11.00, un webinar di interesse per l’intero compatto della somministrazione. Si tratta del 5° webinar messo in atto dall’associazione con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e di approfondimento sulle tematiche di interesse alle imprese durante l’emergenza derivata dal Covid-19. In questo appuntamento si tratteranno le questioni tecniche relative alla ripartenza delle attività imprenditoriali del settore food e somministrazione. Si farà un focus sugli aspetti legati ai protocolli sanitari, alla sanificazione, alle distanze, ed al take away nei pubblici esercizi. I relatori…
Attese le linee guida del Comitato tecnico scientifico. Stop dell’esecutivo qualora i numeri del contagio dovessero salire Le Regioni ottengono il via libera ‘formale’ dal governo: il 18 maggio potranno aprire negozi, bar e ristoranti. Ci saranno linee guida e regole generali uguali per tutti e differenziazioni territoriali a seconda dell’andamento della curva del contagio: in caso di risalita, il governo potrà intervenire per disporre nuove chiusure. L’accordo è arrivato al termine della videoconferenza tra i governatori e l’esecutivo, con al tavolo anche il premier Giuseppe Conte oltre ai ministri Roberto Speranza e Francesco Boccia. Tra sette giorni, dunque, sarà…
“Ma senza chiarezza sulle regole, fino a un’impresa su quattro potrebbe essere costretta a non ripartire”. Caos protocolli e burocrazia e restrizioni anti-economiche mettono un freno alla riapertura “Accogliamo con favore la decisione di permettere alle Regioni di anticipare al 18 maggio la riapertura di bar, ristoranti e parrucchieri. Seguire un percorso condiviso tra Governo e Regioni è una strategia di buon senso, che permette di ripartire dove è più sicuro farlo, rimettendo in moto le attività e dando una chance in più di recupero all’economia del territorio”. Così Confesercenti. “Sarà però praticamente impossibile far ripartire le vendite senza regole…
La Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale (FIEGL), promossa e organizzata da Confesercenti, esprime profondo sconcerto per la notizia di un possibile contributo da applicare in misura percentuale sulla raccolta delle scommesse sportive per alimentare il Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale. La Federazione ricorda al Governo che sono passati oltre due mesi dalla completa chiusura dell’attività di raccolta delle scommesse nei punti di vendita; al pari di tutti gli altri settori economici del paese, ci auspichiamo di ricevere dallo Stato, in questo momento drammatico che stiamo vivendo, un aiuto e supporto economico per mantenere in piedi le nostre…
Faib non sciopererà il prossimo 13 e 14 maggio, ma denuncia con forza la gravità della situazione delle aree di servizio in Autostrada, giunte sull’orlo del fallimento. “Il Governo non può girarsi dall’altra parte o ignorare il nostro allarme: a rischio ci sono la mobilità degli italiani e la sicurezza dei mezzi di soccorso-dice Tonino Lucchesi Presidente Faib Autostrade. Siamo tutti ad un passo dal baratro, ma il senso civico che ci ha guidato in questi 2 mesi e mezzo di lockdown, con pesantissime perdite e ingenti costi di gestione per garantire un servizio che non si poteva interrompere, ci…
Bonaccini: “Se continua il calo contagi far riprendere il lavoro alle attività ancora chiuse” Si terrà alle 18 la videoconferenza tra i presidenti delle Regioni e il governo per discutere delle prossime riaperture della Fase 2. Parteciperà il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, e il Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni, alla vigilia dell’incontro ha sottolineato che “se la curva dei contagi continuerà la discesa di queste ultime settimane dobbiamo dare la possibilità ad attività oggi ancora chiuse di riaprire, ovviamente nella completa sicurezza di lavoratori…