Autore: Redattore

Vivoli: “da Governo impegno a rispettare intesa del 2012” “Un passo avanti verso la piena realizzazione dell’intesa Stato-Regioni-Anci-Organizzazioni di categoria, siglata nel luglio 2012, per l’applicazione della direttiva Bolkestein, in materia di commercio su aree pubbliche”. Così il presidente della Confesercenti, Massimo Vivoli, ha commentato l’incontro di questa mattina con il sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico, Antonio Gentile, al quale ha preso parte anche una delegazione dell’’Anva-Confesercenti, guidata dal presidente Maurizio Innocenti. “Al sottosegretario – ha sottolineato Vivoli al termine dell’incontro – abbiamo chiesto tempi brevi e certezze per una categoria importante a livello economico, ma fortemente penalizzata dalla…

Read More

Evitare aumento IVA, o nel 2017 perderemo un altro 0,2% di Pil Dall’outlook OCSE arriva l’ennesima conferma del rallentamento della nostra ripresa, con una netta revisione al ribasso delle stime del Pil italiano nei prossimi due anni. Per uscire dall’impasse dobbiamo puntare al sostegno dell’economia reale, con una legge di bilancio decisamente a favore della crescita. Così Confesercenti commenta le previsioni macroeconomiche rilasciate oggi dall’OCSE. Il rallentamento ha una dimensione globale ed è dovuto in primo luogo alla frenata del commercio mondiale, che ha coinciso proprio con l’avvio della ripresa italiana, indebolendola: secondo le valutazioni Cer-Confesercenti, il calo degli scambi…

Read More

Crescita debole anche nel prossimo biennio: variazioni del Pil a +0,7 nel 2017 e +0,9 nel 2018 La lunga recessione dell’economia italiana si è esaurita nell’ultimo trimestre del 2014. Da quella data a oggi sono stati i cumulati sei trimestri di ripresa, con una crescita complessiva del Pil di circa l’1,5 per cento, a cui si è però accompagnata una stagnazione della produttività (grafico 1). Nello stesso periodo il Pil dell’Eurozona è aumentato quasi il doppio di quello italiano. Il passo esitate della ripresa è in parte riconducibili a un fattore esterno quale il rallentamento degli scambi internazionali il cui…

Read More

A tre giorni dal via di “Un’Amatriciana per Amatrice” adesioni da Australia, Sudafrica, Monaco, Usa e Brasile I ristoratori di Australia, Brasile, Sudafrica, ma anche di Francia, Principato di Monaco, Stati Uniti e Svizzera, hanno acceso i loro fornelli, così lontani, per preparare un piatto di amatriciana e donare il ricavato alla ricostruzione. Ristoratori che vanno ad unirsi alle centinaia, in tutta Italia, che hanno aderito all’iniziativa Confesercenti e Città del Cino “Un’Amatriciana per Amatrice” che si è aperta il 12 e si chiuderà il 18 settembre. Circa quattrocento attività, cui si aggiungono i locali e la cantine di molte delle 450 “Città…

Read More

A partire da oggi e fino al 18 settembre, centinaia ristoranti in tutta Italia offriranno nel loro menu una Amatriciana per la ricostruzione. Inizia oggi “Un’Amatriciana per Amatrice” (#UnAmatricianaPerAmatrice), l’iniziativa di solidarietà dei ristoratori a favore delle imprese delle zone colpite dal sisma. A partire da oggi e fino al 18 settembre, centinaia ristoranti in tutta Italia offriranno nel loro menu, in un giorno a loro discrezione, una amatriciana per la ricostruzione. Tutti i clienti che ordineranno il piatto, contribuiranno indirettamente a sostenere la ripartenza delle imprese delle zone colpite: l’importo pagato, infatti, verrà devoluto interamente dai ristoratori in un fondo…

Read More

Fiducia delle imprese turistiche tra le poche in crescita (+4 punti su luglio), attesa ‘onda lunga’ dell’estate: a settembre previsti 6,4 milioni di turisti. Ancora difficoltà per il commercio, spariti 5mila negozi Non tutta l’economia italiana è ferma. Se sul fronte del commercio l’estate 2016 non è stata brillante, il settore turistico manda segnali decisamente più incoraggianti per il prossimo futuro. La stagione estiva è stata infatti caratterizzata da un buon andamento e il comparto, complessivamente, si consolida rispetto allo scorso anno anche sotto il profilo dell’occupazione e del tessuto imprenditoriale: secondo le stime dell’Osservatorio Confesercenti, a fine di…

Read More

L’analisi dell’Ufficio Economico: concrete possibilità di frenata nella seconda metà dell’anno. Fondamentale trovare margini di bilancio per proseguire nel sostegno a famiglie e imprese. L’economia italiana continua ad andare a corrente alternata. Da un anno a questa parte – come risulta evidente dai dati diffusi in questi giorni – arrivano segnali troppo spesso contrastanti tra loro: un movimento oscillatorio che però, purtroppo, parrebbe tendere al peggioramento. Indizi di un graduale deterioramento dello scenario per le famiglie si colgono infatti da diversi indicatori, e le possibilità di una frenata dei consumi, nella seconda metà dell’anno, appaiono concrete. Così l’Ufficio Economico Confesercenti sui…

Read More

Clima di ‘non fiducia’ pesa anche sui saldi estivi: vendite in stallo, aumenti solo nelle località turistiche. La preoccupazione per l’economia italiana pesa sulla fiducia di cittadini e imprese, e mette a rischio la già debole ripresa dei consumi. A determinare il peggioramento del clima dei consumatori ad agosto, infatti, sono soprattutto i giudizi e le aspettative sulla situazione del Paese e sulla disoccupazione. Complessivamente siamo lontani dai crolli della crisi – ad agosto 2013 gli indici erano inferiori di oltre 10 punti – ma il calo è comunque preoccupante, anche perché appare in contrasto con le valutazioni e…

Read More

Documento a cura della Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare Affitti sicuri anche quest’estate nelle case in locazione ai turisti. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione Immobiliare (Anama-Fimaa-Fiaip), nell’ottica di fornire un contributo fattivo e propositivo, ha presentato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e al Ministero dello Sviluppo Economico delle ”Linee Guida per l’Accoglienza Sicura” contenente le misure precauzionali per contrastare la diffusione del Covid 19 nella gestione delle locazioni turistiche da parte delle agenzie immobiliari, nel pieno rispetto della tutela della salute pubblica. Le tre organizzazioni sindacali di categoria (Anama–Fimaa–Fiaip) sottolineano come, l’adozione…

Read More

Il Presidente di Faib autostrade Tonino Lucchesi: decisive le prossime due settimane, già pronte azioni di richiesta indennizzo I gestori autostradali escono dal Decreto Rilancio. L’articolo 52 ter, a loro dedicato, sparisce dalle ultime bozze circolanti del provvedimento perché – si apprende – bloccato dal Mef per l’assenza della relazione tecnica dell’INPS e del ministero del Lavoro. Burocrazia contro politica, insomma, e politica debole e in ritardo. A denunciarlo è Faib Confesercenti. La proposta normativa aveva l’obiettivo di salvaguardare la funzionalità del servizio dei gestori della distribuzione carburanti nelle aree di servizio autostradale, che durante il lockdown hanno dovuto rimanere…

Read More