Autore: Redattore

“Un’epoca che sarà ricordata nella storia per questo virus che ha mietuto vittime, anche economiche tra cui il nostro settore. Un’emergenza che oltre ad aver messo a rischio la salute di tutti, ha creato danni, a volte irreparabili, sulle categorie professionali”. Roberto Ciasca, in arte Robin, responsabile Make up Artist di Confesercenti Immagine e benessere, spiega: “colpiti in maniera diversa, i make up artist stanno vivendo la tragedia della mancanza di lavoro e una difficilissima ripartenza. Io per esempio sono senza incarichi attualmente: sono un make-up artist freelance e lavoro attivamente nello spettacolo e nei centri estetici come consulente di…

Read More

Riportano nell’oggetto la dicitura “Il Direttore dell’Agenzia” e invitano a prendere visione di documenti allegati “Sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno degli utenti attraverso email che riportano falsamente il logo dell’Agenzia delle Entrate”. Lo rende noto il Fisco che spiega come: “queste mail, che l’Agenzia invita gli utenti a cestinare immediatamente, riportano nell’oggetto la dicitura “Il Direttore dell’Agenzia” e invitano a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio .zip allegato, per verificare la conformità dei propri pagamenti. Le email, infatti, pur riportandone falsamente il logo, non provengono dall’Agenzia, ma costituiscono il tentativo di acquisire informazioni…

Read More

“Siano accessibili, burocrazia è un freno. Su Pos servono più investimenti e meno limiti” Bonus vacanze, superbonus al 110% per le ristrutturazioni, proroga bonus baby sitter e centri estivi, ma anche taglio del cuneo fiscale per i dipendenti e credito di imposta per aiutare le imprese a sostenere i costi della moneta elettronica. Luglio parte con il bonus: da oggi diventano attivi e fruibili 11,5 miliardi di euro di incentivi e sconti fiscali, dal lavoro al turismo, previsti dai provvedimenti varati dal governo. Un vero e proprio ‘scivolo fiscale’ che potrebbe agevolare la ripresa dell’economia, ma il cui successo finale…

Read More

Aumenta dello 0,1% su base mensile A giugno l’inflazione registra un aumento dello 0,1% su base mensile e una diminuzione dello 0,2% su base annua, come nel mese precedente), secondo quanto rende noto l’Istat nella stima preliminare dei prezzi al consumo. A determinare l’inflazione negativa per il secondo mese consecutivo sono i prezzi dei Beni energetici (-12,1%) che sia nella componente regolamentata (-14,1%) sia in quella non regolamentata (-11,2%) confermano flessioni molto ampie. I prezzi dei Beni alimentari continuano invece a crescere (+2,5%), con un’accelerazione di quelli degli Alimentari non lavorati (da +3,7% di maggio a +4,1%) e un lieve…

Read More

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Dpcm che rinvia dal 30 giugno al 20 luglio il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 delle imposte sui redditi e dell’Iva, per i contribuenti soggetti agli Indici sintetici di affidabilità che hanno sostituto gli studi di settore, compresi quelli aderenti al regime forfetario. Le imposte potranno quindi essere pagate: entro il 20 luglio senza interessi; dal 21 luglio al 20 agosto con una maggiorazione delle somme da versare dello 0,40%. La norma si applica anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese previsti dal Testo…

Read More

De Luise: “accelerare su rilancio, sì ad un taglio temporaneo IVA” La ripartenza non basta a recuperare i consumi perduti. Nonostante le riaperture delle imprese a partire da maggio, il bilancio dei primi sei mesi dell’anno rimane ancora fortemente negativo, con un calo medio della spesa stimabile in -1.879 euro a famiglia. E’ quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti. Il dato è la sintesi dei diversi impatti sul territorio. La contrazione della spesa è infatti maggiore nelle regioni del nord ad alto reddito e in quelle maggiormente colpite dall’emergenza: Trentino (-2.227 euro per nucleo familiare), Lombardia (-2.214), Emilia-Romagna (-2.153),…

Read More

Lettera dei delegati Anasf, Federagenti e Fiarc ai Vigilanti Ministeri di Lavoro ed Economia e ai vertici Enasarco I 16 Delegati dell’Assemblea Enasarco riferibili alle sigle Anasf, Federagenti e Fiarc, in una lettera inviata ai Vigilanti Ministeri di Lavoro ed Economia e ai vertici Enasarco, hanno rappresentato le evidenti criticità sulle quali la Governance dell’Ente li chiamerà a esprimersi in occasione dell’Assemblea dei Delegati convocata per martedì 30 giugno. Nella nota, firmata dai 16 rappresentanti, rappresentanti di agenti di commercio e consulenti finanziari, si sollecita “l’intervento immediato dei Ministeri Vigilanti attesa la persistenza di un gravissimo e illegittimo comportamento da…

Read More

L’accordo definito con le Associazioni di categoria L’ABI comunica la proroga dal 30 giugno al 30 settembre della possibilità di usufruire delle moratorie che il settore bancario ha attivato per sostenere la clientela in difficoltà a causa dell’emergenza Covid19. La decisione, assunta dall’ABI d’intesa con le diverse parti firmatarie, riguarda tutti gli accordi sottoscritti in materia da ABI con le associazioni di rappresentanza dei consumatori, delle imprese e degli enti locali. In particolare, la moratoria imprese è stata definita con Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI, Confcooperative, Legacoop) CIA-Agricoltori Italiani, CLAAI, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra, Confimi Industria, Confindustria e Rete…

Read More

Effetto su spesa delle famiglie +25% rispetto a riduzione cuneo fiscale. Per rilanciare il lavoro meglio dare sgravi ad imprese che riassumono. No a taglio IVA solo su pagamenti elettronici, sarebbe caos gestionale Valutiamo positivamente ogni alleggerimento dell’imposizione fiscale. Se l’obiettivo, però, è far ripartire la domanda interna e quindi i consumi in questo momento d’emergenza, l’intervento sull’IVA è il più efficace: a parità di riduzione, infatti, un abbassamento dell’imposta sul valore aggiunto, interamente traslata sui prezzi finali, genera il 25% in più di aumento di spesa delle famiglie rispetto ad una riduzione del cuneo fiscale. Così Confesercenti, sulla base di una simulazione…

Read More

Calo consumi nel primo trimestre peggiore di attese. “Dare certezze alle imprese e sostenere la ripartenza della spesa delle famiglie” Dopo il crollo dei mesi scorsi, arrivano i primi segnali di ripresa della fiducia dei consumatori. Anche se per le piccole imprese, del commercio ed in particolar modo del turismo, le prospettive sono ancora nere, vista la difficile ripartenza e le ferite lasciate dal lockdown, che ha visto un calo dei consumi peggiore delle attese. Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta i dati Istat sulla fiducia di giugno e sui consumi nel primo trimestre dell’anno. Il dato sul clima di fiducia…

Read More