Autore: Redattore

“Non spostare le scadenze fiscali sarebbe un grave errore”, il primo punto della lettera inviata a Conte Scadenze fiscali, cassa integrazione, ammortizzatori sociali, sostegno alle imprese. Sono questi i temi principali inseriti nella lettera inviata dalla Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La Presidente De Luise chiede al Governo un impegno forte per dare “certezze alle imprese e ai lavoratori” in questa fase così critica per la nostra economia. Di seguito il testo della lettera. Carissimo Presidente,facendo seguito ai nostri precedenti incontri e all’impegno che reciprocamente ci siamo assunti, sottopongo alla Sua attenzione quanto…

Read More

Le principali novità introdotte al testo del decreto e le principali misure L’Aula del Senato ha votato con 159 sì, 121 no e nessun astenuto la fiducia al Governo sul dl Rilancio. Il decreto si avvia così ad essere convertito definitivamente in legge, a ridosso della sua scadenza, prevista il 18 luglio. Il decreto è la maxi manovra da 55,3 miliardi nel 2020 e 26,2 miliardi nel 2021 (ottenuti grazie a una seconda richiesta di scostamento del Governo al Parlamento) che l’Esecutivo ha varato a metà maggio (ma inizialmente atteso per aprile) per tentare di far ripartire l’economia, duramente colpita …

Read More

L’appuntamento organizzato da Federfranchising Confesercenti martedì 21 luglio alle 11.00 Federfranchising – Confesercenti, in collaborazione con RetailHub, con la partecipazione di Jakala ed il Media Partner “Retail &Food” organizza, martedì 21 luglio alle ore 11.00, la digital conference The Future of FOOD SERVICE – Il Consumatore del futuro tra Loyalty, Innovazione e Sostenibilità. Ogni consumatore è unico, si differenzia e richiede livelli di personalizzazione,sul prodotto e sul servizio, sempre maggiori. L’ingresso delle nuove generazioni rendono sempre più complesso il governo dei vari touchpoints che un player della ristorazione deve necessariamente adottare. Durante l’evento esamineremo più da vicino il consumatore e…

Read More

Contribuenti già messi a dura prova, così si scatena la ‘tempesta perfetta’ sulle PMI. Termini slittino ad ottobre, sì a rateizzazioni oltre la fine dell’anno fiscale Non spostare le scadenze fiscali è un grave errore: da oggi sino a fine mese c’è un maxi-ingorgo di termini e adempimenti fiscali che va assolutamente evitato. Anche perché rischia di drenare la liquidità di tantissimi imprenditori, già messa a dura prova dalle difficoltà sorte per effetto dei provvedimenti restrittivi alle libertà personali ed alle attività produttive e commerciali imposte per arginare l’espandersi dell’epidemia da COVID-19. Così Confesercenti. Il combinato dei prelievi fiscali rimandati…

Read More

“Le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al portale” L’Inps rende noto che sono in atto truffe via posta elettronica a nome dell’Istituto. Pertanto invita gli utenti a: “Ignorare tutte le email che propongono di cliccare su un link per ottenere pagamenti e rimborsi da parte dell’Istituto. Tutte le informazioni sulle prestazioni sono consultabili esclusivamente accedendo al portale istituzionale”. “È necessario pertanto – conclude – fare attenzione a email truffaldine come quella contenuta nell’immagine seguente. Powered by WPeMatico

Read More

A rischio rinnovo migliaia contratti a tempo determinato La riforma degli ammortizzatori sociali va bene, ma solo se non comporterà aggravi aggiuntivi per le imprese. Più urgente, comunque, resta sciogliere il nodo della cassaintegrazione: se non verrà prorogata, nel commercio non alimentare, nella somministrazione e nel turismo, migliaia di contratti a tempo determinato potrebbero non essere rinnovati a settembre. E anche la posizione dei lavoratori a tempo indeterminato è fragile: fino a 2 su 10 potrebbero perdere il posto. A lanciare l’allarme è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto su un campione dei propri associati. La ripartenza è stata…

Read More

Il Decreto è stato sottoscritto da Conte e Speranza Il premier Giuseppe Conte e il ministro della Salute, Roberto Speranza, hanno firmato il nuovo Dpcm contenente le disposizioni sull’emergenza Coronavirus che saranno in atto fino al prossimo 31 luglio. Il testo, si spiega, è in linea con le risoluzioni di maggioranza votate oggi a Senato e Camera sulle comunicazioni del ministro Speranza. “Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale – si legge nel testo – le misure di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 sono prorogate sino…

Read More

L’Istat conferma la deflazione nel mese di giugno, quando i prezzi sono scesi dello 0,2% su base annua mentre su base mensile, cioè rispetto a maggio, si è registrato il +0,1%. “La flessione dei prezzi al consumo su base annua – spiega l’Istat – registrata per il secondo mese consecutivo, continua ad essere il prodotto di spinte contrapposte: quelle deflazionistiche provenienti dai prezzi dei beni energetici e quelle al rialzo dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona. L’inflazione di fondo, seppur in lieve rallentamento, si conferma quindi positiva (+0,7%)”. A determinare l’inflazione negativa per il secondo…

Read More

Che tipo di imprenditore sei? Da commerciante a imprenditore: come è cresciuta tua impresa? Qual è il tuo contributo all’innovazione dell’offerta dell’Insegna? Quali sono le tue aspettative in merito alla strategia digitale dell’Insegna? Qual è i tuo ruolo per mantenere collegati Insegna e territorio? Al via la seconda edizione dell’“Osservatorio Imprenditoria Retail”, realizzato da Largo Consumo in collaborazione con TradeLab e la partnership di Federfranching Confesercenti. Si tratta di un progetto di ricerca e networking finalizzato a far emergere l’identikit dell’imprenditore affiliato nei settori alimentare, fashion, elettronica, arredo e casalinghi, bricolage, edutainment, cosmesi, somministrazione e servizi. Ci piacerebbe poter ricevere…

Read More

Ferrari: “L’Inps recepisca” “La sentenza della Corte Costituzionale nella quale è stato ritenuto che l’importo della pensione degli invalidi civili, pari a 285,66 euro mensili, non sia sufficiente a soddisfare i bisogni primari della vita è una presa di posizione importante che noi condividiamo appieno. Più di una volta come Fipac abbiamo ribadito che una retribuzione così bassa violi il diritto al mantenimento. Ora ci aspettiamo che l’Inps recepisca quanto prima tali disposizioni, anche in considerazione dell’approvazione di un emendamento al decreto rilancio approvato dalla Commissione Bilancio della Camera. E’ tempo di passare dalle parole ai fatti”. Così il Presidente…

Read More