Autore: Redattore

Dei 750 miliardi all’Italia andrà il 28%, 209 miliardi Intesa raggiunta al vertice europeo sul Recovery Fund ed il Bilancio Ue 2021-2027. Sintomo che “l’Europa è solida, è unita” ha esultato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel dopo una maratona negoziale di oltre 90 ore che ha fatto del summit il più lungo della storia dell’Unione. All’Italia l’intesa porta una dote di 209 miliardi. Un piatto ancora più ricco (82 miliardi di sussidi e 127 di prestiti) rispetto alla proposta della Commissione di maggio, che destinava al nostro Paese 173 miliardi (82 di aiuti e 91 di prestiti). “Avremo…

Read More

Dal 1 ottobre via alla fase transitoria in cui i cittadini dovranno dotarsi di SPID L’Inps rende noto che, a partire dal primo ottobre 2020, non saranno più rilasciati agli utenti i codici Pin per l’accesso ai servizi telematici del proprio portale. Il cittadino dovrà, infatti, dotarsi di SPID, il sistema pubblico di identità digitale. L’annuncio arriva con la circolare 87 in cui l’Istituto comunica il prossimo switch off dal Pin Inps in favore del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). IL PASSAGGIO: Al fine di consentire il passaggio graduale dell’utenza verso le credenziali SPID, garantendo la continuità della possibilità…

Read More

Confesercenti: più opportuno rinvio, imprese a corto di liquidità “Confesercenti ha chiesto per prima la possibilità di effettuare pagamenti mensili, una sorta di “abbonamento fiscale” che dia maggior respiro finanziario alle imprese, e giudica pertanto positiva l’apertura del Viceministro per l’Economia Misiani al superamento del meccanismo ‘saldo-acconti’. In questo momento così delicato, però, sarebbe stato più opportuno un rinvio: le imprese si trovano a corto di liquidità”. Così Confesercenti commenta le dichiarazioni del Viceministro per l’Economia Antonio Misiani a La Stampa. “Il rinvio non avrebbe creato per forza un altro ingorgo: la nostra proposta era infatti quella di uno spostamento…

Read More

Subito sostegni a imprese, sì a decontribuzione e tax credit affitti. Il Presidente Banchieri: “300mila imprenditori e 1,2 milioni non rischiano di dover cambiare mestiere, ma di perderlo per una crisi di cui non hanno responsabilità” “Le difficoltà di ristoranti e bar non sono dovute ad un cambiamento repentino del mercato e dei consumatori. Piuttosto, sono da imputare al crollo del turismo e ad uno smartworking – a nostro avviso organizzato in modo poco smart – che sta svuotando i centri storici e mettendo in crisi modelli di consumo consolidati. È come se avessero chiuso le vie d’accesso alle nostre…

Read More

“Crisi infinita, senza interventi imprese a rischio”. Roma e Firenze maglia nera. Nelle principali mete culturali -8,5 milioni di presenze rispetto al 2020, pesa calo stranieri Segni vita da mare e montagna, ma turisti dimezzati nelle città d’arte. Weekend in chiaroscuro per il turismo italiano: le località balneari e montane tornano a veder crescere i flussi di visitatori, ma le mete culturali rimangono in crisi, con solo il 51% delle stanze disponibili prenotate. È quanto emerge dall’ultima indagine condotta dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sulla disponibilità di camere sui portali delle principali OLTA per il fine settimana del 18…

Read More

“La ripartenza del mondo della notte, delle discoteche e dei locali di intrattenimento ha visto i gestori profondere il massimo impegno per garantire il rispetto delle nuove regole e disposizioni ministeriali. Purtroppo, invece, dobbiamo constatare che tra le fasce di clientela più giovane si sono verificati, e continuano a verificarsi, diversi casi di comportamenti scorretti: assembramenti fuori dai locali, movida fuori controllo, disattenzione nei confronti delle misure anti Covid-19. Condotte di cui i gestori non possono assolutamente assumersi la responsabilità”. E’ quanto afferma Filippo Grassi, membro di Giunta nazionale Fiepet Confesercenti, con delega all’intrattenimento e gestore di lungo corso di…

Read More

Subito piano strutturale di rilancio Leggi comunicato stampa OICB – Organizzazione Interprofessionale Carne Bovina: CS_Coronavirus_vendite carne bovina -30%, subito piano strutturale di rilancio – 17 lug (1)Powered by WPeMatico

Read More

Le misure del decreto in vigore dal 17 luglio 2020 Il Decreto Legge Semplificazioni entra in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Confesercenti ha già espresso le proprie perplessità sulle norme su lavoro e CIG presenti nel testo (leggi qui). Per leggere il testo del decreto pubblicato in G.U. clicca quiPowered by WPeMatico

Read More

L’intervista alla presidente di Confesercenti: “Rischiamo di vedere migliaia di chiusure” Fisco, imprese, lavoro. Il quotidiano La Stampa ha intervistato la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise dopo la lettera inviata al premier Conte. Di seguito il testo dell’intervista. Patrizia De Luise ha il tono pacato, sostiene che sia impossibile non trovare una sintesi, perché la situazione è troppo delicata per ammettere incomprensioni. Dagli accenti dialoganti discende, nel merito, una proposta di mediazione: «Capiamo che non si possa rinviare tutto, ma almeno ci lascino rateizzare questa raffica di imposte. Così è una tempesta perfetta sulle piccole e medie imprese. Insostenibile».…

Read More

Dall’analisi del Fondo monetario internazionale i settori dei servizi sono i più colpiti La pandemia di coronavirus è entrata in una nuova fase: Covid-19 continua a diffondersi, anche se a velocità diverse nei vari Paesi. In questo quadro, le piccole imprese restano l’anello più debole, “visto che spesso non hanno accesso ai finanziamenti e non possono facilmente ottenere prestiti per mantenere l’attività” con il rischio di fallimento e default che resta “molto alto”. E’ l’allarme lanciato dal Fondo monetario internazionale nella nota di sorveglianza messa a punto per il G20 dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche…

Read More