La registrazione del webinar di martedì 21 luglio Martedì 21 luglio Federfranchising – Confesercenti, in collaborazione con RetailHub, con la partecipazione di Jakala ed il Media Partner “Retail &Food” hanno organizzato la digital conference The Future of FOOD SERVICE – Il Consumatore del futuro tra Loyalty, Innovazione e Sostenibilità. Si è trattato del 6° webinar messo in atto dall’associazione con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e di approfondimento sulle tematiche di interesse alle imprese durante l’emergenza derivata dal Covid-19. Con l’occasione è stata presentata la ricerca What’s “new normal”? L’evoluzione del Cliente e driver di innovazione, a cura…
Autore: Redattore
Guarda il video con il presidente Gianni Rebecchi e l’avvocato Alessio Costantini Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18/07/2020 è stata pubblicata la Legge 17 luglio 2020 n. 77 (entrata in vigore il 19/07/2020) che ha convertito in legge il DL Rilancio n. 34/2020. In sede di approvazione, il Parlamento ha altresì modificato gli articoli 88 e 88‑bis del DL 18/2020 come convertito in legge dalla Legge 27/2020. Come noto, l’articolo 88 disciplina la risoluzione, dipendente dall’impossibilità di eseguire o fruire della prestazione a causa dell’Epidemia da COVID-19, dei contratti di acquisto di titoli di accesso per spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali,…
Segnali deboli sul fronte della fiducia, sul recupero pesa il clima di incertezza per le famiglie e le imprese. Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta i dati Istat sulla fiducia di luglio. Per i consumatori, dopo il lieve rimbalzo di giugno, luglio segna una nuova caduta, che indica il permanere di una forte incertezza sulla situazione generale futura (diminuiscono, infatti, gli indici sul clima economico e su quello futuro). Per quanto riguarda le imprese, si registra il secondo incremento consecutivo, per quanto gli indici permangano, come sottolinea lo stesso Istituto di statistica, su livelli storicamente bassissimi. E’ il caso soprattutto del settore…
In Italia ci sono migliaia di imprese ancora in difficoltà. Apprendiamo che nel prossimo decreto di agosto ci saranno misure per il prolungamento per la cassaintegrazione e nuovi sostegni alle attività, ma non basta: è necessario inserire anche una misura che proroghi la sospensione dei mutui e della trasmissione protesti introdotta dal CuraItalia, e in scadenza a fine agosto. Così Confesercenti. Come ormai ripetiamo da mesi, la crisi delle imprese non è terminata con la fine del lockdown. Per molte la situazione si è anzi aggravata con il riavvio dell’attività, che ha visto ripartire i costi ma non i fatturati,…
Fondo da un miliardo diretto ai 180mila esercizi ristorazione Un fondo ad hoc dal valore di un miliardo per un bonus di circa 5000 euro a fondo perduto diretto ai 180mila esercizi pubblici di ristorazione per l’acquisto di prodotti agroalimentari nazionali, al fine di garantire un’immediata iniezione di liquidità nel sistema, favorire i pagamenti delle prime settimane di riapertura e sostenere l’acquisto di prodotti italiani. E’ la proposta della ministra della Politiche agricole, Teresa Bellanova, nell’ambito delle azioni da prevedere nel prossimo decreto di sostegno ai settori economici e produttivi.Powered by WPeMatico
Approvata dal Consiglio dei Ministri la Relazione da presentare alle Camere Il Governo ha dato via libera ad uno scostamento di bilancio da 25 miliardi. Nel dettaglio il Consiglio dei Ministri ha approvato la Relazione al Parlamento, da presentare alle Camere, ai fini dell’autorizzazione dell’aggiornamento del piano di rientro verso l’Obiettivo di medio termine (OMT). Con la Relazione, sentita la Commissione europea, il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un ulteriore ricorso all’indebitamento comprensivo dei maggiori interessi passivi per il finanziamento del debito pubblico, di 25 miliardi di euro per l’anno 2020, 6,1 miliardi nel 2021, 1 miliardo nel 2022,…
Il Ministro: “Ragioniamo su diluizione importi versamenti” “E’ intenzione del governo anche utilizzare il prossimo scostamento di bilancio per rimodulare ulteriormente il pagamento previsto per settembre riducendo significativamente l’onere per i contribuenti per il 2020”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, rispondendo al question time a un’interrogazione sulle iniziative normative urgenti volte a disporre la proroga al 30 settembre 2020 dei versamenti relativi alle imposte sui redditi “Stiamo in queste settimane ragionando – ha aggiunto – su una riscrittura sostanziale del calendario dei versamenti, la logica è quella di superare il meccanismo degli acconti e dei saldi per…
Il Viceministro alla giunta dell’associazione: prossime misure più forti e più selettive. Benefici fiscali su rimanenze di magazzino potenzialmente accessibili indipendentemente dalla natura giuridica e dalla dimensione Il governo sta studiando un pacchetto di misure di sostegno mirate al settore turistico, da inserire già nel prossimo decreto. È quanto comunicato dal Viceministro per l’Economia Antonio Misiani, eccezionalmente ospite della giunta nazionale di Confesercenti, riunitasi oggi in videoconferenza. Tra le altre misure attualmente allo studio citate dal Viceministro, la proroga della cassaintegrazione fino a dicembre, non generalizzata ma rivolta alle imprese in maggiore difficoltà. Discussione aperta anche sulla possibilità di introdurre…
I contribuenti in possesso dei requisiti hanno tempo fino al 13 agosto per richiedere il beneficio Come si calcola il calo del fatturato ai fini del contributo a fondo perduto, previsto dal DL Rilancio, in determinate situazioni? Il contributo vale anche per le società in liquidazione? Come restituire il contributo senza sanzioni in caso di errori? Questi alcuni dei quesiti sollevati dagli operatori a cui l’Agenzia delle entrate fornisce una risposta nella circolare n. 22/E, che aggiunge nuovi chiarimenti in merito a casi specifici dopo quelli già forniti con la circolare 15/E del 13 giugno 2020. Calcolo del calo del…
Recentemente la RAS ha pubblicato il bando DESTINAZIONE SARDEGNA LAVORO- annualità 2020. La misura prevede una sovvenzione alle “Imprese della filiera turistica” operanti in Sardegna per le assunzioni di: giovani di età inferiore ai 35 anni (under 35),disoccupati di età superiore ai 35 anni donne di età superiore ai 35 anni (over 35). Le assunzioni potranno avvenire con contratto a tempo determinato della durata di almeno un mese, o a tempo indeterminato, a tempo pieno o parziale. L’aiuto sarà concesso per le assunzioni effettuate a far data dal 1 febbraio 2020 fino al 1 dicembre 2020. L’aiuto di cui all’art. 9…