L’augurio è che da qui ripartano grandi opere e infrastrutture in tutta Italia. Un pensiero alle famiglie delle vittime “Un fatto eccezionale. I tempi di realizzazione del nuovo Ponte di Genova siano da esempio per far ripartire l’intera Italia. Un modello che ha retto anche all’emergenza Covid e che mi auguro sia da stimolo per il Governo. È necessario, oggi più che mai, lavorare alle grandi opere e alle infrastrutture, indispensabili per modernizzare il Paese e rendere l’Italia più competitiva e in grado di attrarre ancora più turismo”. Così la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise nel giorno dell’inaugurazione del…
Autore: Redattore
Favorire pagamenti elettronici per tutti i settori Dare una spinta ai consumi attraverso un bonus sugli acquisti per favorire i settori più colpiti dal lockdown e che faticano a ripartire è una buona cosa, tutto ciò che stimola la spesa delle famiglie è favorevole, ma discriminare l’utilizzo del pagamento in contanti forse non è la scelta migliore, soprattutto in un momento di incertezza come questo. Così Confesercenti commenta l’ipotesi allo studio del Governo di un bonus, da inserire nel prossimo decreto di agosto, da erogare a chi fa acquisti con moneta elettronica, concentrato su alcuni comparti, fino a fine anno. Siamo sempre…
Il San Giorgio sarà inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella Alle 11.36 del 14 agosto 2018 crollava il Ponte Morandi di Genova, uccidendo 43 persone e aprendo una profonda ferita nella città e nel Paese. Oggi, a distanza di due anni dalla tragedia, Genova ripartirà nel segno del nuovo ponte – San Giorgio – che sarà inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presenza del premier Giuseppe Conte, in una cerimonia in diretta televisiva. L’appuntamento è previsto per le 18. Si comincerà, secondo programma, con tre minuti di silenzio e poi la lettura dei nomi delle vittime. Ci…
Centri storici vuoti, sparite 34 milioni di presenze e 7,6 miliardi di euro di spese. E con allungamento smartworking si perderanno altri 1,7 miliardi di euro. “Istituire zone franche speciali per sostenere le imprese: attività ricettive, ristoranti, bar e negozi rischiano di saltare, soprattutto nei centri storici’ Le grandi città d’arte non ripartono. L’assenza dei turisti stranieri sta mettendo in ginocchio l’economia delle città d’arte italiane, in particolare di quelle maggiori. Roma, Venezia, Firenze, Torino e Milano, che insieme valgono oltre un terzo del turismo italiano, si apprestano a perdere nel 2020 quasi 34 milioni di presenze turistiche dall’estero, con…
Ma il budget previsto scende a 116 euro a persona Saldi estivi finalmente al via. Dopo l’apertura anticipata di Sicilia e Calabria (il primo luglio), Campania (21 luglio) e Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia (la scorsa settimana), oggi sabato primo agosto le vendite di fine stagione partono in tutte le restanti regioni d’Italia. Le prospettive sono timidamente positive, con un interesse dei consumatori in crescita: 6 italiani su 10 hanno già deciso di acquistare (o già acquistato, nelle regioni in cui le vendite sono già partite). Un dato quasi doppio rispetto al 33% registrato in occasione dei saldi estivi dello…
Come anticipato il 15 luglio scorso su questo sito, è ripartito il confronto con le compagnie per il rinnovo degli accordi economici. Faib aveva già manifestato le proprie fondate preoccupazioni sia sulla tempistica scelta per il riavvio dei tavoli, a ridosso delle ferie estive e dunque per rinviare tutto a settembre, sia per le modalità che sembrano ripercorrere quelle tradizionali tutte basate sulle pretese degli obiettivi irraggiungibili e dei traguardi sulle vendite, all’interno di un rapporto contrattuale sempre più squilibrato. Il confronto partito con Q8 ha portato alla condivisione, in via di formalizzazione, dell’Accodo emergenziale per quanto riguarda la questione…
Un’alleanza tra imprese e viaggiatori per valorizzare il turismo ‘en plein air’. Un modo di fare turismo che in Italia trova un contesto ideale, anche considerando che il turismo all’aria aperta ed itinerante è tra le forme più sicure in questo momento difficile. È questo lo scopo dell’accordo di collaborazione sottoscritto da Assocamping Confesercenti, Associazione di Categoria delle Imprese Turistiche all’aria aperta, e l’Unione Club Amici, Federazione Nazionale del Turismo Itinerante e dei Campeggiatori. Un’intesa che ha l’obiettivo specifico di operare congiuntamente nell’ottica di una maggiore collaborazione per lo sviluppo del Turismo ‘open air’, con l’intento principale di avvicinare i…
Se crescita non riparte rischiamo manovre correttive. Rimbalzo non basta per negozi tradizionali, nel semestre vendite a -14,9% Un crollo peggiore delle aspettative, che pregiudica il raggiungimento del pur pesante -8% previsto dal DEF per quest’anno, che a questo punto sarebbe un traguardo mantenere. Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta le stime Istat sul Pil del secondo trimestre. Evidentemente il mese di giugno, nonostante alcuni indicatori anticipatori rilevassero il contrario, non è riuscito a riequilibrare la spinta negativa di aprile e maggio e la variazione acquisita finora nei primi sei mesi è del -14,3%. Sicuramente ci sarà un rimbalzo da qui…
Secondo il bollettino di luglio della Banca Centrale le “prospettive sono molto incerte” “L’epidemia di Covid19 ha avuto impatti fortemente negativi sulle offerte di lavoro, diminuite “in modo significativo” in tutta l’aerea euro”. E’ quanto si legge nel bollettino economico della Bce di luglio. Per quanto riguarda l’Italia, all’inizio del lockdown (21 febbraio) l’aumento su base annua dell’indicatore relativo alle offerte di lavoro si attestava a +14,2. A causa dell’epidemia il tasso di assunzioni è “passato in territorio fortemente negativo” e al 20 giugno segna un -33,1 in Italia, dove – ancora più che negli altri Paesi europei – hanno…
Sconti partiti già da maggio, tra promozioni e vendite di fine stagione quest’anno oltre 120 giorni ‘a saldo continuo’. La crisi innescata dalla pandemia travolge il commercio moda. E se la tendenza negativa rilevata fino ad oggi non si dovesse invertire, circa 27mila negozi di abbigliamento e calzature rischiano di chiudere entro l’anno. A lanciare l’allarme è Confesercenti, con una stima basata sul crollo di aperture di nuove attività – nella moda calate del 70% nei primi sei mesi dell’anno – e degli elevati rischi di chiusura rilevati dall’Istat, che coinvolgono un terzo delle imprese. Una tendenza negativa che insiste…