Monica Saielli interviene in diretta su Rai1 sulle novità 2020 per le vacanze in campeggio La presidente di Assocamping Confesercenti Monica Saielli interviene in diretta a Unomattina Estate, storica trasmissione di Rai1. Intervistata da Barbara Capponi e Alessandro Baracchini, la presidente Saielli ha parlato delle tendenze e delle novità dell’estate 2020 per le vacanze in campeggio e all’aria aperta ai tempi del Covid. Powered by WPeMatico
Autore: Redattore
Il dettaglio delle misure varate dal Governo Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Con il decreto – si legge nel comunicato di Palazzo Chigi – il Governo ha stanziato ulteriori 25 miliardi di euro, da utilizzare per proseguire e rafforzare l’azione di ripresa dalle conseguenze negative dell’epidemia da COVID-19 e sostenere lavoratori, famiglie e imprese, con particolare riguardo alle aree svantaggiate del Paese. Con il decreto, le risorse complessive messe in campo per reagire all’emergenza arrivano a 100 miliardi di euro, pari a 6 punti percentuali di PIL.…
L’incontro tra la presidente De Luise, il direttore generale Capanna e il premier Conte a Palazzo Chigi La Presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise e il Direttore Generale Giuseppe Capanna hanno incontrato oggi a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Nel corso dell’incontro, Confesercenti ha rappresentato la preoccupazione per la fase difficile che stanno attraversando le imprese, chiedendo di continuare ed intensificare il confronto con le parti sociali per mettere a punto misure di sostegno e di rilancio dell’economia. L’ incontro si è quindi focalizzato su proposte concrete, mirate alla valorizzazione del tessuto di micro e piccole imprese…
Decreto sostenga turismo “Bene il sostegno economico a favore delle attività commerciali dei centri storici, ma i parametri individuati sono troppo stretti: così rischiamo di lasciare fuori dal contributo a fondo perduto moltissime località, tra cui grandi mete del turismo culturale come Napoli, Torino, Bologna e Ravenna, che sono nella top ten”. Così Vittorio Messina, Presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti, commenta la novità contenuta nell’ultima bozza del decreto agosto, che limita la richiesta del contributo a fondo perduto all’Agenzia delle Entrate da parte di esercenti di attività economiche e commerciali aperte al pubblico e svolte nei centri storici di comuni con alto tasso di presenza di turisti…
L’aumento delle risorse a sostegno delle imprese del turismo organizzato, così come previsto dalla bozza del Dl Agosto, è certamente positivo: il MIBACT ha riconosciuto le gravi difficoltà delle imprese del comparto, dando loro un primo – e lungamente atteso – sostegno mirato. Ora è di fondamentale importanza che lo stanziamento arrivi intatto al testo finale, qualsiasi passo indietro sarebbe gravissimo. Così le Associazioni del turismo organizzato, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Fiavet Confcommerio, ASTOI Confindustria Viaggi e FTO Confcommercio. Il turismo organizzato – continuano le Associazioni – sta attraversando la crisi peggiore della sua storia. Una crisi che purtroppo…
Firmati i decreti ministeriali per il Superbonus e Sismabonus al 110% e per le asseverazioni Sono stati firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, i decreti attuativi sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio, che definiscono sia i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea. In particolare, il decreto sui requisiti tecnici – che ha ottenuto il concerto del MEF, MATTM e del MIT – definisce gli interventi che rientrano nelle agevolazioni Ecobonus, Bonus facciate e Superbonus…
Dubbi su blocco licenziamenti, non può sostituire politiche attive La Cig si complica ancora. Da quanto apprendiamo dalle bozze circolanti del Dl Agosto, a fronte di una benvenuta proroga degli ammortizzatori sociali, aumentano i costi di accesso e la complessità burocratica. Un quadro reso ancora più difficile dalla previsione di un allungamento del blocco dei licenziamenti. Un intervento che suscita molte perplessità, perché sembra individuare nelle imprese un ‘sostituto’ delle politiche attive a favore dei lavoratori. Così Confesercenti. La priorità delle piccole e medie imprese è senz’altro quella di mantenere il più possibile intatti i livelli occupazionali. Gli imprenditori…
Ripreso il negoziato per il rinnovo del CCNL fra Fiesa Assopanificatori e Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra Fiesa Assopanificatori e Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil per la ripresa del negoziato per il rinnovo del CCNL della panificazione. L’incontro, sollecitato dai Sindacati per il rinnovo del CCNL scaduto, è stato cordiale e costruttivo. La scelta di Assopanificatori, presentata dal Presidente Davide Trombini, di procedere sin da subito al confronto è stata presa per illustrare al Sindacato lo stato della situazione della panificazione italiana durante il primo semestre del 2020,…
Controllo ex post su contributi versati al termine sospensione “I lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti, coloni e mezzadri) che hanno sospeso i versamenti dei contributi previdenziali per l’epidemia Covid, come previsto dai decreti del governo, potranno avere le indennità per il congedo di maternità/paternità”. Lo si legge in un messaggio dell’Inps in cui l’Istituto sottolinea: “Ci sarà un controllo successivo sulla regolarità dei contributi versati al termine della sospensione dei pagamenti e che in assenza di regolarizzazione della propria posizione contributiva l’Inps andrà al recupero delle somme indebitamente erogate. “Sebbene in assenza del regolare versamento dei contributi dovuti nel…
Il presidente Camillini: “Un’imposta al 10% aiuterebbe la sopravvivenza di molti esercizi di settore” Durante il lockdown per l’emergenza coronavirus gli alimenti per cani e gatti sono stati considerati beni essenziali, eppure su di essi c’è ancora l’Iva al 22%, la stessa applicata ai beni di lusso. Chiediamo al Governo che su di essi venga applicata l’Iva agevolata al 10%, per aiutare non solo le famiglie che hanno un animale domestico, quasi una su due, ma anche i proprietari di negozi di animali, messi duramente alla prova dall’emergenza coronavirus”. Così Virgilio Camillini, presidente Aisad Confesercenti, l’Associazione italiana imprese settore animali domestici…