Una catastrofe per il lavoro autonomo. Così Confesercenti commenta le rilevazioni odierne diffuse da Istat sul mercato del lavoro nel secondo trimestre del 2020. Le stime confermano il tremendo impatto che la pandemia ha avuto sul lavoro dipendente ma soprattutto su imprenditori ed autonomi, rafforzando il nostro recente allarme: dal mese di febbraio, ultimo dato prima del lockdown, a luglio se ne contano 117mila in meno. “Se le misure di sostegno messe in campo per il lavoro dipendente hanno frenato il crollo – afferma il Segretario Nazionale di Confesercenti Mauro Bussoni – si conferma, invece, come lo scudo protettivo a disposizione del lavoro…
Autore: Redattore
Il settore dell’intrattenimento e dei locali notturni chiede risposte e aiuti concreti, da parte delle istituzioni, in merito al Dpcm che ha prorogato le norme anti-Covid con la chiusura delle discoteche fino al 7 ottobre: “Chiediamo subito un tavolo al Governo insieme alle associazioni di categoria che abbia lo scopo di valutare, in sinergia ed a supporto del ministero dello Sviluppo economico, gli interventi da prevedere a ristoro del settore”. È quanto afferma Filippo Grassi, membro di Giunta nazionale Fiepet Confesercenti con delega all’intrattenimento e gestore di lungo corso di diversi locali nella provincia di Siena. “Le aziende chiedono contributi…
Al Presidente Anci si chiede attenzione nei confronti delle imprese che hanno pagato un prezzo altissimo “L’esigenza di contenere il Covid-19 ha imposto, alle imprese ed ai cittadini, sacrifici mai sperimentati nei precedenti anni della nostra Repubblica…In questi giorni, la stragrande maggioranza dei comuni sta emettendo gli avvisi per la riscossione della TARI relativa al primo semestre 2020…Faccio appello a Lei, Presidente, affinché non si trasformi questa tassa in una ulteriore gabella nei confronti di imprese già sfiancate da una crisi pesantissima“. Così la Presidente Confesercenti Patrizia De Luise in una lettera al Presidente ANCI, Antonio De Caro. La letteraPowered…
La presidente di Confesercenti intervistata da Marco Frittella e Monica Giandotti Appuntamento venerdì 11 settembre a partire dalle 08.30 su Rai1. La presidente di Confercenti Patrizia De Luise ospite di Unomattina-, storica trasmissione del mattino di Rai1 condotta da Marco Frittella e Monica Giandotti. Al centro del’intervista la crisi economica causata dall’emergenza Covid, le ripercussioni e le prospettive delle imprese.Powered by WPeMatico
Il calo sfiora il 60% in aprile, -4% a giugno Nel secondo trimestre del 2020 sono state aperte 94.932 nuove partite Iva ed in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno si registra una flessione del 30,7%, evidente conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19. Va evidenziato, comunque, che il calo sfiora il 60% in aprile, mentre si riduce solo al 4% in giugno, segnalando quindi una graduale ripresa. Lo comunica il Ministero dell’Economia e delle Finanze. La distribuzione per natura giuridica, spiega il Mef, mostra che il 74,8% delle nuove aperture di partita Iva è stato operato da persone fisiche, il 19,2%…
Via libera definitivo, in aula alla Camera, al dl Semplificazioni, che ieri aveva ricevuto la fiducia: 214 voti favorevoli, 4 astenuti e 149 contrari. Ecco nello specifico le principali novità apportate dal Parlamento al decreto Semplificazioni. ZONE TERREMOTATE – sarà più facile ricostruire nelle zone terremotate anche nelle aree soggette a vincolo. Gli interventi su edifici privati in parte o totalmente danneggiati, crollati o comunque soggetti ad ordinanza di demolizione, potranno essere in ogni caso realizzati senza obbligo di speciali autorizzazioni ma con Scia edilizia (e cioè quel documento rilasciato da un tecnico abilitato che certificata i lavori che non…
Nuova stangata all’orizzonte per le imprese. Se i comuni manterranno invariate le norme sul servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, le PMI rischiano di dover pagare oltre 5 miliardi di euro di Tari. Un colpo forte soprattutto per turismo e pubblici esercizi, cui potrebbero essere chiesti più di 1,5 miliardi di euro, con esborsi medi di 6.800 euro per gli alberghi, 5.400 per i ristoranti e 2.500 per i bar. Così Confesercenti. Una stangata ma anche una beffa, se si considera che, durante il lockdown di marzo e aprile 2020, i rifiuti urbani prodotti sono diminuiti di circa…
Il bonus andrà determinato in proporzione alla rendita catastale degli stessi “Chi è titolare di un contratto di locazione con distinte unità immobiliari, di cui alcune appartenenti alla categoria C1 “negozi e botteghe”, può fruire del credito d’imposta previsto dal decreto Cura Italia (articolo 65 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18), considerato che il contratto di locazione sottoscritto ha ad oggetto distinte unità, scorporando i canoni degli immobili ai quali può essere applicata l’agevolazione”. Lo riporta FiscoOggi il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate facendo una sintesi di una risposta del Fisco, la n. 321/2020. “L’articolo 65 – …
Nostro obiettivo: libri gratis per tutti gli studenti della scuola obbligo “A pochi giorni dalla riapertura delle scuole dopo l’emergenza Covid-19, continuano a circolare delle fake news sulla riduzione del tetto di sconto sui libri scolastici. La legge sulla ‘Promozione e sostegno della lettura’, recentemente approvata, prevede uno sconto fino ad un massimo del 15% sui testi adottati dagli istituti: lo stesso stabilito anche dalla precedente normativa, la legge Levi. Tetto che peraltro, ricordiamo, è pari all’intero margine riservato alle librerie”. Così Antonio Terzi vicepresidente del Sindacato italiano librai Confesercenti con delega all’editoria scolastica che sottolinea come: “noi librai del Sil…
L’intervento del segretario generale Mauro Bussoni in Commissione Attività Produttive Il segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni è intervenuto nel corso delle audizioni informali presso la Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati sul tema dell’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund. “L’esigenza di contenere il Covid – le parole del Segretario – ha imposto al sistema economico sacrifici mai sperimentati nei precedenti anni della Repubblica italiana. Le imprese e i lavoratori stanno dimostrando un forte grado di resilienza a questo shock, ma il costo pagato è stato però altissimo“. “Di fronte a queste condizioni drammatiche – ha continuato…