Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sono diventati pienamente operativi i decreti emanati dal ministro Patuanelli riguardanti il Superbonus e il Sismabonus al 110%, introdotti dal decreto Rilancio. Si tratta di misure che hanno l’obiettivo di favorire gli interventi di efficentamento energetico e antisismici, nonché l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. In particolare, i due provvedimenti ministeriali definiscono sia i requisiti tecnici per accedere alle agevolazioni fiscali sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione. E’ questo il risultato di un lavoro sinergico portato avanti in questi mesi da…
Autore: Redattore
Rispetto al 2020 il rapporto debito/PIL nel 2021 è previsto in calo di 2,4%, dal 158% al 155,6% Per il 2021 la Nadef, approvata in serata in Consiglio dei ministri, fissa un obiettivo di indebitamento netto (deficit) pari al 7% del prodotto interno lordo (Pil). Rispetto alla legislazione vigente, che prevede un rapporto deficit/PIL pari al 5,7%, “si presenta quindi lo spazio di bilancio per una manovra espansiva pari a 1,3 punti percentuali di Pil (oltre 22 miliardi di euro)”, spiega una nota di Palazzo Chigi. Rispetto al 2020, nel quadro programmatico di finanza pubblica, il rapporto debito/PIL nel…
Rebecchi: “Aumentare somme a disposizione a sostegno delle imprese con prossima legge di bilancio” “Si tratta di un primo passo nella giusta direzione, apprezziamo sia lo strumento sia l’aumento delle risorse a ristoro di agenzie di viaggio e tour operator ma è necessario, per non vanificare il giusto spirito dell’intervento e come abbiamo già chiesto attraverso gli emendamenti al decreto Agosto, di innalzare la capienza del fondo con la prossima legge di bilancio”. Così Gianni Rebecchi, Presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti, commenta le dichiarazioni del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, in merito…
Coinvolte migliaia di persone, ingenti i danni per famiglie e imprese “Siamo vicini alle persone e alle imprese colpite dall’ondata di maltempo che ha coinvolto soprattutto Liguria e Piemonte, spazzando letteralmente via numerose località. Le famiglie e le attività commerciali coinvolte sono migliaia e i danni sono ingenti per il tessuto economico e sociale di queste zone”. Così Confesercenti in una nota. Per sostenere il graduale ritorno alla normalità, Confesercenti mette a disposizione, attraverso il suo Confidi Commerfin e in collaborazione con Unicredit, “Solidarietà a tasso zero”, un finanziamento bullet di 12 mesi, garantito da deposito vincolato, per tutte quelle…
Nuove restrizioni sarebbero colpo di grazia per bar, ristoranti e pubblici esercizi già messi in ginocchio da crisi economica e lockdown “L’aumento dei contagi preoccupa tutti, ma la soluzione non può passare sempre e solo per la chiusura delle imprese. In questo modo si finisce per dare il colpo di grazia a bar e ristoranti e mettere in ulteriore difficoltà migliaia di famiglie”. Così Giancarlo Banchieri, presidente di FIEPET Confesercenti, commenta le indiscrezioni sul DPCM che dovrebbe prevedere nuove misure restrittive per le attività commerciali. “La riapertura dei pubblici esercizi dopo il lockdown – continua Banchieri – non ha causato…
Il decreto sarà varato mercoledì 7 ottobre Si è tenuta ieri una riunione a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i capi delegazione della maggioranza. Sul tavolo il nuovo Dpcm in vista del Consiglio dei ministri di domani. Confermato l’orientamento dell’esecutivo di predisporre la misura dell’obbligo delle mascherine all’aperto. Sulle altre misure in risposta al risalire dei numeri dei positivi da Covid-19 si deciderà dopo il dibattito parlamentare, in seguito alla illustrazione della situazione che farà il ministro Speranza martedì in Parlamento. Solo successivamente, quindi, ci sarà il Dpcm. L’orientamento è quello di far sì che…
Necessario tuttavia fare di più per gli ambulanti “Lo stop alla Tosap fino al 15 ottobre è un passo importante per la categoria degli ambulanti, uno stop che chiedevamo da mesi e che finalmente vede la luce”. Così Maurizio Innocenti, presidente di ANVA Confesercenti, commenta l’approvazione in commissione bilancio al Senato di un emendamento al DL Agosto che proroga dal 30 aprile al 15 ottobre la sospensione del pagamento della Tosap, la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche. “Si poteva fare di più – continua Innocenti – ad esempio estendendo lo stop al 31 dicembre, così come già…
Nei giorni scorsi sono apparsi alcuni articoli e comunicati che testimoniano la vergognosa campagna di fango e calunnia posta in essere da alcuni personaggi che fanno parte di liste che sostengono l’attuale maggioranza del CdA della Fondazione Enasarco. Non paghi dei danni che hanno creato agli iscritti, questi personaggi, anziché scegliere un decoroso silenzio, hanno deciso di porre in atto, al fine di nascondere una gestione disastrosa della Fondazione, una vergognosa campagna di fango nei confronti della lista Fare Presto e, soprattutto, nei confronti dei suoi rappresentanti. Le accuse mosse sono artatamente costruite su fatti inesistenti e completamente falsi. Riteniamo…
Lo schema da 403 mln euro rimborsa i costi della prevenzione La Commissione Ue ha approvato lo schema italiano da 403 milioni di euro per rimborsare i costi sostenuti dalle imprese per introdurre misure di protezione e prevenzione dei contagi nei luoghi di lavoro. Lo schema è aperto a tutte le aziende, di qualunque grandezza e settore, tranne quelle nel settore finanziario, e prevede un rimborso del 100% dei costi sostenuti per acquistare dispositivi di protezione individuale. Il massimo rimborso è 15.000 euro per aziende fino a 9 lavoratori, 50.000 per quelle che hanno minimo 10 e massimo 50…
Le imprese potranno chiedere altre 18 settimane da utilizzare tra il 13 luglio e il 31 dicembre “Le imprese che affrontano una riduzione di lavoro legata all’emergenza Covid potranno chiedere, secondo quanto previsto dal Dl Agosto, altre 18 settimane di cassa integrazione, da utilizzare tra il 13 luglio e il 31 dicembre. Ma se per le prime nove non sono previsti contributi aggiuntivi per le seconde nove, sempre qualora sia stato utilizzato il primo periodo, è previsto un contributo aggiuntivo, a meno che non si sia avuta una riduzione di fatturato superiore al 20%”. Lo precisa l’Inps in una…