La parte più cospicua di 12 mld va a sostegno dei lavoratori Via libera definitivo della Camera al decreto Agosto. I voti favorevoli sono stati 286, i contrari 180 e 2 astenuti. Il provvedimento è diventato legge. Venticinque miliardi per dare una spinta all’economia e cercare di non soccombere all’emergenza Covid. Blindato l’iter a Montecitorio, il provvedimento è stato ampliato nel corso dell’esame in Senato, dove si è deciso di semplificare il superbonus. A garantire lo sveltimento delle procedure, la scelta di consentire ai condomini di adottare le delibere con una maggioranza di un terzo dei millesimi dell’edificio. Nel dl…
Autore: Redattore
Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi Divieto di feste private al chiuso o all’aperto e “forte raccomandazione” a evitare di ricevere in casa, per feste, cene o altre occasioni, più di sei familiari o amici con cui non si conviva. E’ la novità principale del nuovo dpcm firmato nella notte dal premier Giuseppe Conte e dal ministro Roberto Speranza, che sarà in vigore per i prossimi trenta giorni. Ristoranti e bar dovranno chiudere alle 24 ma dalle 21 sarà vietato consumare in piedi, quindi potranno continuare a servire i clienti solo…
Il presidente Banchieri commenta le nuove misure che verranno introdotte dal DPCM “La chiusura anticipata dei pubblici esercizi è una misura del tutto non necessaria. Le regole di distanziamento, all’interno ed all’esterno dei locali, permettono a bar e ristoranti di offrire ai cittadini un servizio sicuro, come del resto si è visto in questi ultimi quattro mesi”. Così Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti, in riferimento alle nuove regole che verranno introdotte dal DPCM per ridurre le possibilità di assembramento all’interno e all’esterno dei pubblici esercizi. “La salute pubblica è la priorità, e l’accelerazione dei contagi preoccupa tutti. È chiaro…
Il riconoscimento della malattia si ha solo quando è decisa da un operatore di sanità pubblica In caso di nuovi lockdown per emergenza epidemiologica da Covid 19, che di fatto impediscano alle persone di svolgere la propria attività lavorativa, l’isolamento domiciliare non sarà equiparato alla malattia. L’Inps precisa quali sono le condizioni per essere considerato in malattia con un messaggio nel quale ricorda che il riconoscimento della malattia si ha solo quando la quarantena è decisa da un operatore di sanità pubblica, (come ad esempio nelcaso di contatto stretto con soggetti positivi). “In tutti i casi di ordinanze o provvedimenti…
Sul Canale YouTube del Cnel. Interverrà Cristiano Nervegna di DeepLab Si terrà il prossimo 16 ottobre in diretta streaming sul canale YouTube del CNEL: il Convegno “Blockchain, politiche pubbliche, regole. Dalle semplificazioni amministrative alla digitalizzazione”. I saluti istituzionali sono affidati al Presidente del Cnel, Tiziano Treu. Tra gli argomenti che animeranno l’evento: “Presentazione del primo LABChain casestudy“, “Quadro normativo della blockchain, etica, GDPR, proprietà intellettuale, smart contracts e identità digitale“, “Politiche pubbliche, semplificazioni e Blockchain“, “Fiducia e sostenibilità della Blockchain” e “Blockchain, logistica e filiere produttive“. A ques’ultima sessione dei lavori interverrà Cristiano Nervegna di DeepLab. La locandina Powered by WPeMatico
Promozioni senza regole alterano equilibri di mercato e mettono a rischio i negozi di vicinato, già provati da crisi e lockdown. Serve piattaforma digitale del commercio italiano Tra Prime Day e Black Friday, dal web sta partendo un piano di promozioni che rischia di “soffiare” gli acquisti di Natale alle altre forme distributive, con la concreta possibilità di infliggere un ulteriore colpo ai negozi. Attività di vicinato che vivono nella rinnovata incertezza di cadere in un altro lockdown e che stentano ad uscire da un anno drammatico con un -12,7% per le vendite nei primi 8 mesi e una previsione…
“Nel complesso – considerando anche la revisione al ribasso della stima del secondo trimestre effettuata dall’Istat -valutiamo che resti valida la proiezione che abbiamo pubblicato in luglio, che indicava una caduta del Pil attorno al 9,5 per cento nella media di quest’anno. Le prospettive restano però molto incerte. Resta rilevante il rischio che l’evoluzione globale della pandemia continui a ripercuotersi sulla fiducia di famiglie e imprese o resti debole la domanda globale”. E’ quanto ha riferito Eugenio Gaiotti, Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia, in audizione davanti alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla Nota di Aggiornamento…
Chiusura di bar, pub e ristoranti alle 24 e lo stop della vendita delle bevande da asporto alle 21 tra gli interventi annunciati “Non ci sono le condizioni per nessun lockdown nazionale per nessun territorio”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza. Il governo mette a punto le misure che confluiranno nel nuovo Dpcm confermando la linea più volte ribadita negli ultimi giorni dal premier Giuseppe Conte: non ci sarà un nuovo lockdown nazionale, ma una serie di interventi “mirati e progressivi” per fermare la crescita dei contagi. Tra le possibili misure: quarantena scende a 10 giorni, con…
La misura sosterrà l’occupazione e aiuterà le imprese attive nelle regioni del Sud Italia ad affrontare i problemi di liquidità L’Italia ha notificato alla Commissione, nell’ambito del quadro temporaneo, un regime di agevolazioni fiscali (che prevede la riduzione dei contributi previdenziali) per il periodo compreso tra il 1º ottobre 2020 e il 31 dicembre 2020 destinato ai datori di lavoro privati attivi nel Sud Italia. L’obiettivo del regime è ridurre il costo del lavoro a carico dei beneficiari, aiutandoli in tal modo a soddisfare il fabbisogno di liquidità, a proseguire le attività e a mantenere i livelli occupazionali durante e dopo l’emergenza.…
Il Presidente di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina è stato eletto membro del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia. Il Comitato permanente di promozione del turismo in Italia, istituito presso il Mibact, ha il compito di promuovere un’azione coordinata dei soggetti che operano nel settore del turismo con la relativa politica e programmazione nazionale. Agisce in rappresentanza dei soggetti pubblici e privati che operano nel settore. Esso promuove: l’adozione di un’immagine coordinata per l’identificazione omogenea delle strutture pubbliche dedicate a garantire i servizi del turista; la stipula di accordi di programma con le Regioni per l’organizzazione turistica sul territorio;…