Servono garanzie e sostegni economici, pronte iniziative di protesta “Il nuovo provvedimento che vieta sagre e fiere è incomprensibile, ancora una volta viene colpito pesantemente un settore, quello del commercio ambulante e delle partite iva, già messo a dura prova anche dopo il lockdown e che ha messo in atto, in questi mesi, tutti i protocolli di sicurezza per garantire la salute pubblica ed il lavoro di migliaia di attività, espressione della vitalità e dello sviluppo dei nostri territori”. Così Maurizio Innocenti, presidente di ANVA Confesercenti, commenta le misure adottate con il nuovo Dpcm che entrerà in vigore oggi. “Si…
Autore: Redattore
Appuntamento venerdì 23 ottobre alle ore 11.30 Federfranchising, l’associazione di categoria del settore franchising di Confesercenti, sarà quest’anno Content Partner istituzionale della 35^ Edizione del Salone Franchising Milano, che si terrà giovedì 22 e venerdì 23 ottobre per la prima volta nella sua storia in versione on line. La Federazione, consapevole di quanto sia fondamentale diffondere la cultura del franchising, sarà parte attiva nella convegnistica durante il Salone, e tra le iniziative in calendario ha organizzato in collaborazione con il portale Lavoroeformazione.it il workshop “Franchising Philosophy: quali sono le potenzialità del Franchising e come sfruttarle?”. In questo workshop, l’obiettivo…
Ok all’esenzione per i termoscanner. In una circolare le prime risposte dell’Agenzia ai quesiti degli operatori Via libera all’Iva agevolata, prevista dall’articolo 124 del Dl Rilancio, sui beni necessari a fronteggiare l’emergenza Covid. Il regime di favore, che prevede l’esenzione dall’imposta fino al 31 dicembre 2020 e l’aliquota ridotta al 5% a partire dal 2021, si applica all’acquisto di tutti i termometri per la misurazione della temperatura corporea, inclusi quindi i termoscanner. Beneficiano, inoltre, del trattamento agevolato non solo gli acquisti delle mascherine “chirurgiche” e di quelle “Ffp2 e Ffp3”, ma anche di “ricaricabili”. A precisarlo la circolare n. 26/E del…
Ristoranti aperti fino alle 24 ma massimo 6 al tavolo. Dalle 18 solo consumazioni seduti Il Premier Giuseppe Conte e il ministro della Salute, Roberto Speranza hanno firmato un nuovo Dpcm contenente le misure per il contenimento dell’emergenza coronavirus, ad integrazione del Dpcm del 13 ottobre 2020. Ecco quanto prevede il documento: RISTORANTI E BAR – “Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo…
Il manifesto dell’associazione sui giornali di oggi. “Impegno di tutti per non fermare l’Italia: clienti rispettino norme anti-covid, da Istituzioni arrivino protocolli chiari e sostegni certi per le imprese” Contenere la diffusione del Covid-19 è una responsabilità comune e per evitare nuove restrizioni, che metterebbero ancora più in crisi le imprese, serve l’impegno di tutti: dei clienti, che devono rispettare le norme anti-covid, ma anche delle istituzioni, che devono predisporre protocolli chiari e sostegni certi alle attività in difficoltà. È questo l’appello che lanciano, con una pagina a pagamento sul Corriere della Sera e su Repubblica di oggi, le imprese…
Appuntamento giovedì 22 ottobre durante il Salone del Franchising di Milano L’Assemblea Annuale Federfranchising si svolgerà in modalità telematica, nel rispetto delle norme sanitarie di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, il prossimo giovedì 22 ottobre alle ore 16.00 durante la 35^ edizione del Salone Franchising Milano (22 e 23 ottobre). Quest’anno per la prima volta nella sua storia il consueto appuntamento fieristico milanese si terrà in versione on line, e la Federazione svolgerà il ruolo di Content Partner della manifestazione. Tra le attività della Federazione durante i due giorni della manifestazione, è stata calendarizzata l’Assemblea Annuale in…
Il contributo per ciascun beneficiario potrà variare da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 10.000 euro, al netto dell’IVA. Via libera dalla Conferenza Stato Regioni al Decreto attuativo Mipaaf sul ‘Fondo ristorazione’. Il provvedimento stabilisce i criteri, i requisiti e le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto destinato alle imprese del settore ristorazione per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio: il Fondo per la filiera della ristorazione, per il quale, con il Dl Agosto, sono stati stanziati 600 milioni di euro.…
Da gennaio 2021 cambiano regole default e scadono termini moratoria, rischio tensioni su linea credito Le imprese devono approfittare subito delle opportunità per il credito offerte dagli aiuti temporanei. Il tempo stringe: a gennaio, infatti, scatteranno le nuove regole europee sul default e, allo stesso tempo, scadranno i termini per le moratorie previste dal DL Cura Italia. Un combinato disposto che rischia di aumentare le tensioni sulle linee di credito aperte dalle imprese. A lanciare l’appello è Confesercenti. Il primo gennaio del 2021 entrerà in vigore la nuova classificazione europea dello stato di default per le imprese, che ha…
Con le nuove norme su bar, ristoranti e pubblici esercizi ulteriore colpo per 20mila imprese. Solo con l’annuncio di una nuova stretta perso il 20% del fatturato “Il DPCM firmato nelle ultime ore dal presidente Conte contiene nuove norme restrittive per bar e ristoranti. Si tratta di un ulteriore colpo per un settore estremamente provato dalla crisi economica, dal lockdown e dallo smart working”. Così Giancarlo Banchieri, presidente di FIEPET Confesercenti, commenta la chiusura anticipata delle attività di ristorazione prevista dal Governo. “Queste chiusure anticipate coinvolgono ben 20mila imprese, migliaia di famiglie che hanno lottato in questi mesi per rimanere…
L’appello dell’associazione: “Necessario l’impegno di tutti per scongiurare il peggio, nei prossimi mesi in gioco 272 miliardi di consumi e la tenuta di migliaia di attività e posti di lavoro. Servono da subito aiuti certi, rapidi ed adeguati alle imprese in difficoltà” “La sicurezza pubblica è la priorità assoluta, ma nuove restrizioni rischiano di mettere definitivamente in crisi il sistema delle piccole e medie imprese italiane. Da qui a Natale sono in gioco oltre 270 miliardi di consumi: ulteriori limitazioni all’attività economica si tradurrebbero nella scomparsa di migliaia di attività e posti di lavoro”. Così Confesercenti in una nota commenta…