Autore: Redattore

Le richieste per poter accedere al bonus di cui trattasi dovranno essere presentate entro e non oltre il 28 novembre prossimo seguendo le procedure previste nel  Decreto approvato il 27 ottobre u.s. dove si stabilivano i criteri e le modalità di gestione del Fondo , istituito come è noto ai sensi dell’art. 58 del vigente D.L. n. 104/2020 e ss. (Rilancio bis), con dotazione di € 600 milioni per l’anno in corso sino ad esaurimento delle relative disponibilità. In sintesi riportiamo quanto previsto dal combinato disposto tra il sopra citato art. 58 D.L. 104/2020 ss. ed il neo pubblicato DM attuativo 27 ottobre 2020:…

Read More

E’ stato pubblicato sulla GU n. 277 del 6-11-2020 il Decreto, approvato il 27 ottobre u.s., recante i criteri e le modalità di gestione del Fondo per la filiera della Ristorazione, istituito come è noto ai sensi dell’art. 58 del vigente D.L. n. 104/2020 e ss. (Rilancio bis), con dotazione di € 600 milioni per l’anno in corso sino ad esaurimento delle relative disponibilità, disciplinando la procedura di ammissione all’ivi previsto “Contributo a fondo perduto”.  La ratio del provvedimento interministeriale risiede pertanto nella duplice esigenza di sostenere la ripresa e la continuità operativa degli Esercizi di Ristorazione, nelle more dell’emergenza sanitaria,…

Read More

Con circolare n. 15350/117/2/1 Uff.III-Prot.Civ., del 7 novembre 2020, il Ministero dell’Interno ha fornito chiarimenti alle Prefetture sull’applicazione del DPCM 3 novembre 2020. Inoltre, sul sito istituzionale del Governo sono riportate le FAQ ai quesiti più ricorrenti, che riportiamo in allegato. Determinante l’interpretazione della circolare del Ministero su alcuni punti di interesse delle categorie. SCARICA PER LEGGERE-CLICCA QUI

Read More

 con Determinazione del Direttore del Servizio Supporti direzionali e trasferimenti n. 1157 del 27.10.2020, è stato approvato il BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI PROGRAMMA 2020 Le domande, a pena di esclusione, dovranno essere inviate via pec (esclusivamente al seguente indirizzo:turismo@pec.regione.sardegna.it), utilizzando la modulistica  disponibile sul sito della Regione Autonoma della Sardegna www.regione.sardegna.it / struttura organizzativa / Direzione Generale del turismo Artigianato e commercio / Bandi e gare. L’istruttoria delle istanze avverrà in base all’ordine cronologico di trasmissione delle domande ed il contributo massimo che verrà concesso a ciascun CCN non potrà superare i…

Read More

Informiamo gli operatori che ANPAL, ha dato il via alle agevolazioni previste dalla misura denominata “IOLavoro”. Di seguito riportiamo una breve scheda riassuntiva. Che cos’è? È un incentivo che spetta per assunzioni di persone disoccupate tramite: contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione contratto di apprendistato professionalizzante contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per soci lavoratori di cooperative. L’incentivo è riconosciuto anche per l’attivazione di contratti di lavoro a tempo parziale e per la trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. A chi è rivolto? Ai datori di lavoro privati che assumano nuovo personale…

Read More

E’ divenuta ormai operativa l’agevolazione contributiva per aree svantaggiate denominata  “Decontribuzione Sud” di cui all’art. 24 del Decreto Agosto. Di seguito riportiamo una sintesi del provvedimento. Beneficiari. Possono accedere alla “decontribuzione Sud” tutti i datori di lavoro che hanno lavoratori dipendenti che operano nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Sono esclusi, invece, i datori di lavoro del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico. Durata del beneficio. E’ concesso, in una prima fase, solo per il periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2020, con l’obiettivo di renderlo poi strutturale, e in ogni caso previa autorizzazione della Commissione europea. Misura dell’esonero e limiti. L’esonero è pari…

Read More

Con DPCM del 24 ottobre, pubblicato in GU, Serie Generale n.265, del 25.10.2020, il Presidente del Consiglio, considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale e dato che le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale rendono necessarie misure volte a garantire uniformità nell’attuazione dei programmi di profilassi elaborati in sede internazionale ed europea, ha adottato nuove misure restrittive. Le disposizioni del DPCM si applicano dalla data del 26 ottobre 2020, in sostituzione di quelle del DPCM 13 ottobre 2020, come modificato e integrato dal…

Read More

Il presidente Papalia: Molto contento della squadra che abbiamo scelto Novità al vertice della Federazione Italiana Esercenti Gioco Legale, l’associazione promossa e organizzata da Confesercenti, con l’obiettivo di rappresentare gli operatori titolari di esercizi di gioco legale con vincita in denaro, associati alla Confederazione. La Presidenza nazionale, su proposta del Presidente Stefano Papalia, ha nominato la Giunta dell’associazione, composta da Raffaele Esposito – che rivestirà anche il ruolo di Vicepresidente nazionale  –   Filippo Grassi e Nazareno Frasca. “Sono molto contento della squadra che abbiamo scelto e sono fiducioso per il prossimo futuro”, sottolinea il Presidente Papalia. “Ci aspetta grande lavoro.…

Read More

40 anni di interventi legislativi per tentare di razionalizzare la rete distributiva dei carburanti: il primo con il DPCM 8/7/1978, l’ultimo con la legge 124/2017. L’unico tentativo riuscito è avvenuto in epoca di concessione pubblica: da più di 38.000 impianti nel 1978, a meno di 25.000 nel 1998. Liberalizzazioni e “aperture” del Mercato hanno fallito miseramente. Risultato: le Regole sono state allentate e gli impianti continuano ad aumentare; l’economicità degli operatori onesti (quei pochi che rimangono) si assottiglia e i criminali fanno affari d’oro! Secondo i dati del Mise al 1/10/2020 sono 23.805, contro i 22.460 del 21/10/2019: 1.345 i…

Read More

Le misure di sostegno per il settore turistico previste dal Dl Rilancio devono includere tra i beneficiari anche gli Agenti e rappresentanti di commercio del Settore Turismo. Una categoria che rappresenta un anello fondamentale nella filiera dell’intermediazione ed organizzazione turistica e che ad oggi è iniquamente esclusa dai sostegni, nonostante la grave difficoltà in cui versa. Così, in una lettera ai Ministeri dell’Economia e del Lavoro, Confesercenti e Fiarc, la federazione italiana agenti e rappresentati di commercio. “Agenti e rappresentanti del turismo – scrivono le due associazioni – costituiscono la vera e propria rete dei Tour operator nei rapporti commerciali…

Read More