Il Fondo Centrale di Garanzia tramite la Banca del Mezzogiorno-MedioCredito Centrale ha comunicato le disposizioni operative per procedere alla presentazione delle richieste di prenotazione della garanzia a valere sulla Sezione Speciale Presidenza del Consiglio dei ministri- Dipartimento delle pari opportunità. Gli aspetti salienti della Circolare n. 660 /2014 del Fondo Centrale possono essere così sintetizzati: – risorse della Sezione Speciale per 10 milioni di euro che verranno utilizzate per la compartecipazione al rischio; – dei 10 milioni il 50% deve essere riservato alle nuove imprese; – percentuali di garanzia massima pari all’80% del finanziamento (eccetto per le operazioni di consolidamento…
Autore: Redattore
Pronto il modello per accedere al finanziamento agevolato per il pagamento dei tributi sospesi da parte dei contribuenti danneggiati dall’alluvione dello scorso novembre l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 6499 del 17 gennaio 2014, ha approvato il modello di comunicazione dei dati per l’accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi sospesi a seguito degli eventi meteorologici del novembre 2013 verificatisi in Sardegna. Si tratta di tutti gli adempimenti/versamenti le cui scadenze ricadevano nel periodo compreso tra il 18 novembre e il 20 dicembre 2013, che come come previsto dal Decreto Mef del 30 novembre 2013, erano stati momentaneamente sospesi.…
Contributi del 65% a fondo perduto fino a 130.000 euro. Finanziabili con contributi in conto capitale le spese sostenute dalle imprese per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. i contributi sono destinati alle imprese, anche individuali iscritte alla Camera di Commercio Industria e Agricoltura. I fondi a disposizione per la SARDEGNA ammontano a 9.217.615 euro. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, verrà erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto. Le domande potranno essere presentate dal 21 gennaio al 8 aprile 2104. Se le caratteristiche…
Un incontro per fare il punto sulla prosecuzione degli interventi in seguito all’alluvione di novembre si è tenuto stamane alla presenza dell’assessore dei Lavori Pubblici, Angela Nonnis, del Commissario delegato, Giorgio Cicalò, e del capo compartimentale Anas della Sardegna, Valerio Mele. “Sulla base della valutazione dei danni già effettuata sono in corso i sopralluoghi operativi dell’Anas nelle province colpite per condividere scelte e priorità con il territorio e per individuare quali saranno le ulteriori opere da realizzare”, fa sapere Nonnis. Durate la riunione è stato aggiornato anche il dato sul fabbisogno finanziario per la messa in sicurezza di strade statali…
“Gli Agenti immobiliari iscritti nel ruolo e tutti gli operatori abilitati alla mediazione immobiliare non sono obbligati ad iscriversi all’Enasarco in quanto non svolgono attività riconducibili a quelle del contratto d’agenzia (ex artt. 1742 c.c.)”. È quanto affermano ANAMA – Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari/Confesercenti e FIMAA Italia – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari/Confcommercio in merito alle dichiarazioni e alle inserzioni a pagamento presenti in questi giorni sulla stampa con inesatte interpretazioni relative ad un protocollo di intesa tra ANAMA, FIMAA e l’Enasarco che prevedrebbe l’obbligo da parte degli Agenti abilitati alla mediazione immobiliare di iscriversi alla Fondazione Enasarco.“ANAMA…
I danni provocati dagli eventi calamitosi del 18 novembre 2013 ammontano a quasi 600 milioni di euro. In particolare, quelli al patrimonio pubblico ammontano a circa 440 milioni, 33 milioni quelli al patrimonio privato e 100 milioni i danni alle attività produttive, di cui 56 milioni relativi alle aziende agricole. Di rilievo i danni alla viabilità: 155 milioni di Euro i danni riportati dalle infrastrutture viarie provinciali. Il piano per l’utilizzo delle risorse statali disponibili per i primi interventi urgenti (20 milioni di euro) è stato già approvato dal Dipartimento Nazionale della protezione civile e nei prossimi giorni il Commissario,…
Si comunica che, con determinazione del Segretario Generale n.239 del 10/12/2013, è stata approvata la graduatoria provvisoria delle candidature ammesse all’assegnazione dei contributi di cui al bando in oggetto, di quelle ammesse ma non finanziabili per esaurimento dei fondi e di quelle escluse per i motivi ivi indicati. clicca per leggere GRADUATORIA_PROVVISORIA CCIAA DEMINIMIS
In data 27/12/2013 è stata pubblicata, con G.U. n. 302, la L. n. 147/12 (“Legge di stabilità”) recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”. Nella presente Circolare, a cura dello scrivente Ufficio, sono stati esaminati i principali aspetti fiscali contenuti nella suddetta Manovra elaborata in un articolo unico di 749 commi. scarica per leggere Aspetti fiscali Stabilità 2014
Sono stati recentemente pubblicati gli elenchi recanti le risultanze delle istruttorie relative al bando di finanziamento a favore dei NEGOZI STORICI e RISTORANTI TIPICI della Sardegna. Il finanziamento previsto verrà erogato in unica soluzione a seguito della presentazione del rendiconto il quale deve essere presentato entro e non oltre il 10 marzo 2014 completo degli allegati C e D di cui al bando approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo, n° 1486 del 15 novembre 2013. I moduli C (dichiarazione di spesa e domanda di pagamento) e D (consuntivo di spesa) sono reperibili nel sito www.confesercentinuoro.it nelle pagine dedicate…
Sono stati rifinanziati con 80 milioni di euro gli incentivi per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità gestiti da Invitalia (D.Lgs. 185/2000). Dal 17 dicembre scorso è quindi possibile presentare nuove domande di ammissione alle agevolazioni per iniziative da realizzarsi esclusivamente nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sono stati inoltre stanziati 18 milioni di euro per incentivare lo sviluppo delle imprese turistiche, culturali e naturalistiche nei Poli di attrazione culturali, naturali e/o paesaggistici localizzati nei Comuni di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Tutte le informazioni sui requisiti necessari per accedere ai finanziamenti e su come presentare la…