La sigaretta elettronica, una forma intelligente di riduzione dei danni da tabagismo che simula il fumo, ma non contiene tabacco, al suo esordio sul mercato italiano, nel 2012, offre lavoro a 5.000 operatori, per lo più giovani, in 3.500 negozi e muove un giro d’affari da 300 mln di euro. Ciononostante, non esistono norme tecniche che disciplinino gli aspetti attinenti le caratteristiche del prodotto, né disposizioni inerenti la produzione, la distribuzione e la vendita al dettaglio. L’anno successivo il Ministero della Salute riferisce, in occasione della “Giornata mondiale senza tabacco 2013”, che il 91,2% degli italiani conosce la sigaretta elettronica…
Autore: Redattore
Attivato dal Dipartimento di Architettura, design e urbanistica dell’Università degli studi di Sassari in collaborazione dall’Assessorato regionale del Lavoro, il percorso di alta formazione finalizzato alla “Valorizzazione architettonica, turistica ed ambientale della Sardegna”(PaeSarTour). Obiettivo del percorso quello di costruire competenze nel campo della promozione dello sviluppo regionale, del turismo, dell’innovazione, dell’arte, dell’organizzazione e della comunicazione, attraverso la progettazione di sistemi innovativi di comunicazione dei significati del territorio e del paesaggio. Il percorso, di durata semestrale, con modalità in presenza e a distanza, prevede la frequenza obbligatoria a tempo pieno di almeno 70% delle attività didattico-formative totali e si conclude con…
Nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2014 è stato pubblicato il D.L. n. 83 del 31.05.2014 denominato “Decreto Cultura e Turismo”. Il Decreto di cui trattasi, entrato in vigore lo scorso 1 giugno 2014, contiene misure che puntano al rilancio ed alla tutela del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, oltre che al rafforzamento del turismo con l’obiettivo dichiarato di renderlo più competitivo. In particolare, relativamente a quest’ultimo aspetto, segnaliamo il credito d’imposta per gli esercizi ricettivi che effettuano investimenti. Più precisamente il Decreto prevede: – UN CREDITO D’IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI ALBERGHI – UN CREDITO D’IMPOSTA PER…
Garanzie pubbliche e plafond bancari per iniziative di sviluppo delle imprese al femminile e delle lavoratrici autonome, a questo mira il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili firmato oggi tra Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza della Cooperative Italiane. In particolare, verranno attivati specifici plafond bancari per nuovi investimenti e l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato. Le banche che aderiranno al Protocollo, indicheranno il plafond finanziario dedicato che potrà essere utilizzato per la…
entro il prossimo 10 giugno gli operatori delle filiere cerealicola e della soia sono tenuti a comunicare con modalità telematiche al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali le giacenze detenute al 31 maggio di granella destinata alla commercializzazione dei prodotti nazionali, europei o d’importazione sotto specificamente indicati. Il D.M. 17 ottobre 2013, recante “Disciplina e procedura applicativa per la comunicazione delle giacenze di cereali e soia detenuti dagli operatori della filiera”, stabilisce infatti le modalità di comunicazione delle giacenze dei prodotti sotto elencati, detenuti in stoccaggio alla data del 31 maggio di ogni anno, sotto forma di granella destinata…
Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell’anno chiuse 141 imprese. Resistono solo gli ambulanti La crisi di turismo e commercio continua anche quest’anno. Nei primi quattro mesi del 2014, secondo i dati dell’Osservatorio Confesercenti, nei due settori hanno cessato l’attività 141 imprese: nello stesso periodo, le nuove aperture nel commercio e nel turismo sono state solo 50, per un saldo finale negativo di 91 unità. Entrambi i settori registrano più cessazioni che aperture: nel commercio il saldo di natimortalità delle imprese è -62, mentre nel turismo è di -29 attività. “Commercio e turismo – commenta Dario Capelli presidente della…
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Nuoro, nell’ambito delle attività previste dal progetto “Supporto alle imprese del colpite da calamità naturale”, a valere sul Fondo Perequativo 2013: contributi per calamità naturali, emana un bando per l’assegnazione di contributi a favore delle imprese colpite dall’evento alluvionale del 18 novembre 2013. Si tratta di un concreto sostegno economico a supporto delle imprese, danneggiate dall’eccezionale avversità atmosferica che ha duramente colpito la Sardegna, finalizzato a favorire le condizioni per la continuità e/o la ripresa delle attività economiche danneggiate dal sopracitato imprevisto evento atmosferico. A riguardo si allegano: – il Bando…
Entro il 15 giugno 2014 potranno essere presentate le richieste di accesso ai finanziamenti previsti nei Progetti Operativi per l’Imprenditorialità Comunale, predisposti da Comuni al di sopra dei 3.000 abitanti (POIC). I POIC sono dei programmi agevolativi articolati diretti a sostenere lo sviluppo dell’imprenditorialità. I presenti contributi rimborsabili si integrano con gli incentivi all’imprenditorialità e/o sgravi fiscali su imposte comunali direttamente predisposti dai Comuni sulla base di un proprio Regolamento. Nell’ ambito di ciascun POIC ogni impresa potrà ricevere un finanziamento rimborsabile, da un minimo di 15.000 Euro ad un massimo di 50.000 Euro, con un tasso di interesse nullo…
Anche per l’anno 2014, con l’obiettivo di tutelare, valorizzare i locali storici del commercio e rivitalizzare il settore della ristorazione tradizionale tipica , l’Assessorato regionale del Turismo avvia il censimento dei negozi storici e ristoranti tipici della Sardegna. Negozi storici Il primo passo è quello del censimento degli esercizi commerciali di vicinato del settore alimentare e non alimentare e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Tre i livelli di riconoscimento che i negozi storici potranno ottenere: 1) “locale storico”, si tratta di punti vendita che svolgono attività commerciale da almeno 50 anni, all’interno del centro storico o di…
Partiranno subito dopo le festività pasquali i corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro previsti dal D. Lgs 81/08. I corsi si terranno nei principali centri delle province di Nuoro e dell’Ogliastra e comunque in qualsiasi centro dove si dovesse manifestare la necessità e numero congruo di partecipanti. Per gli associati alla CONFESERCENTI sono previsti sconti sul listino del 50%. Chi fosse interessato dovrà rivolgersi alle sedi CONFESERCENTI del territorio di riferimento (Nuoro, Tortolì, Macomer e Siniscola) o contattarci telefonicamente ai nn. 0784/30188 32188 – 3461866833. E’, inoltre, possibile inviare una mail ai seguenti indirizzi: confnu@tiscali.it sanna.gavin@tiscali.it …