Autore: Redattore

E’ stato recentemente divulgato sul sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (www.beniculturali.it/turismo) il nuovo bando integrale per la «Concessione di contributi a favore delle reti d’impresa operanti nel settore del turismo» del 27 ottobre 2015, ai sensi del decreto del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport dell’8 gennaio 2013. L’importo concesso per ciascun progetto di rete è di euro 200.000, erogabile entro il limite della dotazione finanziaria complessiva, fissato a otto milioni di euro. Non sono ritenuti ammissibili progetti di rete che prevedono una spesa totale ammissibile inferiore a…

Read More

TOTALE IMPRESE. A giugno 2015, dopo una lunga fase di dinamiche creditizie negative, i prestiti bancari alle imprese sarde hanno ripreso a crescere facendo registrare su base annua mediamente un +1,8%. Questo invece purtroppo non può dirsi per la provincia di Nuoro dove invece alla stessa data registriamo, sempre in riferimento al totale delle imprese, un -1,5% dovuto principalmente alle imprese con 6-19 addetti (-3%), e con 20 e oltre addetti (-2.2%). Resta preoccupante il dato relativo alle sofferenze bancarie  che a giugno 2015 fa registrare un +14.5%, con un picco del +18.4% per le imprese di maggiore dimensione (20…

Read More

L’Assessorato dei Lavori pubblici ha pubblicato l’ avviso e il modulo di domanda aggiornato con la nuova denominazione del Servizio competente per le agevolazioni sui mutui contratti per la prima casa di abitazione. La denominazione del Servizio Edilizia Residenziale è stata rideterminata in Servizio edilizia pubblica. Ricordiamo che le agevolazioni consistono in un contributo al pagamento degli interessi sui mutui contratti per l’acquisto, la costruzione, l’acquisto con ristrutturazione o per la sola ristrutturazione della casa. In allegato: nuovo avviso pubblico nuovo modello domanda

Read More

Assomacellai e Fiesa-Confesercenti, in riferimento al recente allarme dell’OMS e della Iarc sulla supposta correlazione tra l’insorgenza di tumori e il consumo di carni rosse insaccate, manifestano tutta la propria preoccupazione nei confronti di questa presa di posizione che rischia di ingenerare allarmismo e danneggiare importanti filiere alimentari. “In assenza di elementi di conoscenza specifici, a nostro avviso, la notizia sarebbe maggiormente da verificare;” dice Francesco Chisu responsabile Assomacellai-Confesercenti “la stessa comunità scientifica, infatti, a riguardo esprime posizioni in materia assai variegate, arrivando in tanti casi anche a consigliare di inserire la carne nelle diete per favorire l’assunzione di proteine,…

Read More

Nell’ambito dell’azione di sistema “Welfare to work”, l’Agenzia regionale per il lavoro concede incentivi ai datori di lavoro per il reimpiego dei lavoratori espulsi dai processi produttivi del settore tessile della Sardegna. I 3 milioni di euro disponibili saranno, in particolare, destinati a finanziare: – bonus assunzionali per assunzioni a tempo indeterminato di disoccupati (compresi coloro che non percepiscono ammortizzatori sociali) residenti in Sardegna, regolarmente iscritti al competente Centro servizi per il lavoro competente, espulsi dai processi produttivi del settore tessile e considerati lavoratori svantaggiati; – doti formative, da concedere una tantum ai datori di lavoro per azioni formative di…

Read More

Zone franche, Pigliaru sollecita ministra Guidi a procedere con urgenza per i Comuni colpiti da alluvione 2013. Pigliaru ha fatto valere l’esigenza di procedere con rapidità ad attuare le disposizioni previse dall’art. 13 bis del D.L. 19/06/2015 che autorizzata la spesa di 5 milioni di euro al fine di istituire una zona franca nei comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione.Alluvione in Sardegna PosadaAscolta la notiziaAscolta la notizia Il tema delle Zone franche per i Comuni colpiti dall’alluvione del 18 e 19 novembre 2013 è stato sottoposto dal presidente Francesco Pigliaru alla ministra Federica Guidi. Sottolineando il fatto che le risorse destinate…

Read More

Domande dal 13 gennaio per via elettronica con la piattaforma messa a disposizione da Invitalia “Conto alla rovescia per le nuove agevolazioni alle imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione. A partire dal prossimo 13 gennaio 2016 infatti, sarà possibile compilare – esclusivamente per via elettronica – le domande utilizzando la piattaforma informativa messa a disposizione nel sito internet di Invitalia”. Lo riporta il Ministero dello Sviluppo Economico che spiega: “le risorse finanziarie a disposizione sono pari a 50 milioni di euro. La nuova misura prevede che possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di micro e piccola dimensione…

Read More

LA PROPOSTA DI CONFESERCENTI: CANONI CONCORDATI E CEDOLARE SECCA ANCHE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI I negozi tradizionali e le attività del settore turistico continuano a diminuire: tra gennaio ed agosto di quest’anno si registrano 144 PMI in meno rispetto al 2014, con una flessione più accentuata nei comuni capoluogo di provincia che complessivamente perdono 77 attività frutto di 143 iscrizioni e 220 cancellazioni. Seppure il commercio dà piccoli segnali di miglioramento, con un leggero ritorno ai consumi e alle vendite, la crisi si fa ancora sentire. La perdita di imprese del commercio in sede fissa però appare compensata dall’andamento positivo…

Read More

L’Imposta di Soggiorno, oggi attiva in 724 Comuni – che diventeranno 941 a novembre con l’avvio della tassazione ai turisti che soggiorneranno nelle strutture ricettive della Provincia di Trento – permetterà alle stesse Amministrazioni Comunali di incassare circa 424 milioni di Euro, ai quali vanno aggiunti i 10 milioni di Euro di incasso che otterranno i 24 Comuni nei quali si paga, già ora, la tassa di sbarco. “Tra le questioni irrisolte su tale imposta vi è, di certo, l’analisi reale degli investimenti realizzati con tale imposta – afferma Filippo Donati, Presidente Nazionale Assohotel – Infatti, sebbene esista da regolamento…

Read More

Da oggi sarà linea dura. La firma del Protocollo d’intesa apposta stamattina alla Prefettura di Cagliari apre uno spiraglio verso la tanto auspicata legalità contro la merce contraffatta e la vendita abusiva. Le Prefetture di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Anci, i Comuni di Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Carbonia, Iglesias, Sanluri, Villacidro, Lanusei, Tortolì, Olbia, Tempio Pausania, l’Ufficio Regionale Scolastico, l’Anci Sardegna e i presidenti di Unioncamere, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e C.F.A., preso atto del danno economico che penalizza le imprese che lavorano nella regolarità, questa mattina si sono riunite e hanno deciso con questa firma di…

Read More