Il Servizio energia ed economia verde dell’Assessorato all’Industria, il 28.10.2016 ha pubblicato sul sito internet della Regione Autonoma della Sardegna il Bando pubblico denominato: “Aiuti alle imprese per la competitività (T1) – Piccole e medie imprese efficienti”. Miglioramento dell’efficienza energetica nelle PMI nel territorio della Sardegna. Presentazione delle domande: Le domande potranno essere presentate dalle ore 09.00 del 29.11.2016 fino alle ore 14.00 del 30.06.2017. La valutazione delle pratiche avverrà con la procedura a sportello nei limiti della dotazione finanziaria. Le Risorse disponibili ammontano a € 2.458.500,00. I beneficiari: possono partecipare le Piccole e Medie Imprese (PMI) attive da almeno…
Autore: Redattore
PUBBLICATO IL BANDO DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA CONCESSIONE ALLE IMPRESE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA REALIZZAZIONE DI PIANI DI INVESTIMENTO, ACQUISTO DI SERVIZI, PARTECIPAZIONE A FIERE E PROGRAMMI DI FORMAZIONE. Il presente Bando, adottato in attuazione delle direttive di cui alla D.G.R. n. 8/11 del 19.2.2016, è finalizzato a favorire l’aumento della competitività delle MPMI (Micro, Piccola e Media Impresa) operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere: il riposizionamento competitivo; la capacità di adattamento al mercato. Le domande si potranno presentare a partire dal 4 NOVEMBRE 2016. La dotazione complessiva…
Dal 15 settembre, è attivo per gli esercenti il portale www.18app.it: gli interessati che vorranno essere visibili agli oltre 500.000 neo maggiorenni dovranno iscriversi al portale e operare seguendo le indicazioni riportate in calce. ISTRUZIONI E NOTIZIE UTILI 1) App 18: la app per i maggiorenni verrà resa disponibile i primi di ottobre, per dare il tempo agli esercenti di registrarsi. 2) Registrazione al portale 18app: è necessario essere in possesso delle credenziali Entratel o Fisconline, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate per l’accesso ai propri servizi telematici. Spesso le singole aziende si appoggiano al commercialista o all’associazione di categoria per le…
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso abilitante per l’esercizio della professione di agente e rappresentante di commercio. Il corso ha la durata di 90 ore complessive di cui circa la metà da effettuarsi in modalità ONLINE. Per informazioni o iscrizioni è possibile telefonare agli uffici CONFESERCENTI ai nn. 078432188-30188, o scrivere a formazione@confesercentinuoro.it
Un’amatriciana per sostenere la ricostruzione. Anche i ristoratori della provincia NUORO-OGLIASTRA e PLANARGIA si impegnano nella solidarietà. I locali aderenti, infatti, in uno o più giorni tra il 15 e il 18 settembre, offriranno nel loro menu una amatriciana per la ricostruzione. In particolare nei territori sopraccitati, nella giornata di giovedì 15 settembre (e in alcuni casi sino al 18); tutti i clienti che ordineranno il piatto, pagandolo come al solito, contribuiranno indirettamente a sostenere la ripartenza delle imprese delle zone colpite. L’importo pagato dai clienti verrà devoluto interamente dai ristoratori in un fondo della Confesercenti nazionale finalizzato alla ricostruzione…
Bonus per le Aziende Assumere è un vantaggio per le imprese! Per promuovere l’inserimento occupazionale dei giovani, la Garanzia Giovani prevede delle agevolazioni per le imprese che assumono. Sono previste diminuzioni del costo del lavoro per specifiche tipologie contrattuali, in modo da supportare economicamente l’ingresso e la stabilizzazione nel mercato del lavoro. Il Decreto Direttoriale n. 1709 dell’8 agosto 2014 disciplina l’attuazione della misura fissando anche le risorse finanziarie disponibili, a livello regionale e provinciale, entro cui l’incentivo può essere concesso e che, nell’insieme, sono pari a euro 150.296.589,01. Grazie a questa misura, le aziende ottengono un bonus se attivano: un contratto…
E’ previsto per la metà del mese di settembre l’avvio dei corsi abilitanti per l’esercizio dell’attività di commercio e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di prodotti alimentari. Il corso della durata di 120 ore, è obbligatorio per chi volesse intraprendere l’attività di: bar, paninoteca ecc; ristorante, pizzeria, gelateria ecc; commercio al minuto di prodotti alimenti in genere (frutta, verdura, prodotti ittici, carni ecc); commercio e somministrazione su area pubblica di prodotti alimentari; rosticceria, gastronomia e varie con vendita di prodotti confezionati. I corsi si terranno a Nuoro, Tortolì e Macomer. Chiunque fosse interessato a partecipare potrà contattare la…
Con determinazione n. 26874/Det/3143 DEL 10 AGOSTO 2016, la RAS ha indetto la procedura per la presentazione delle domande finalizzate all’ottenimento dei Contributi per il potenziamento economico delle cooperative e dei loro consorzi. I contributi verranno riconosciuti sulla base del Regolamento CE n. 1407/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato agli aiuti di importanza minore “de minimis”. Per l’annualità 2016 è prevista una dotazione finanziaria di € 2.150.000,00 (UPB S06.03.027 SC06.0747) Scarica: avviso pubblico
La Sardegna è tra le regioni ammesse alla seconda fase dell’istruttoria per la concessione di contributi statali a privati e attività economiche colpiti dall’alluvione nel 2013. Eppure dei 19,5 milioni di euro dei fondi statali, a cui si sommano i 4 milioni di risorse regionali, alle attività produttive non andrà neanche un euro. Solo i cittadini potranno presentare domanda di contributo mentre i commercianti dovrebbero aspettare al 2017 eventuali risorse statali di cui non c’è affatto certezza. “Un vero e proprio oltraggio alla solidarietà – commenta Roberto Bolognese, vice presidente vicario Confesercenti Sardegna – e colpisce duramente chi in questi…
La Sardegna è tra le regioni ammesse alla seconda fase dell’istruttoria per la concessione di contributi statali a privati e attività economiche colpiti dagli eventi di natura meteo-idrogeologica dal 2013. Le segnalazioni dei danni dell’alluvione di quasi tre anni fa possono quindi trasformarsi in domande di contributo. Il tetto di spesa assegnato all’Isola è di 19,5 milioni di euro a fronte di un totale di danni di 39 milioni. “Sono fondi statali che si aggiungono ai 4 milioni di risorse regionali stanziate, quale prima risposta alle vittime delle calamità naturali, con un’apposita legge innovativa voluta dalla Giunta Pigliaru – ha…