Lo scorso 27 marzo 2018 la Giunta regionale con la Delibera n° 15/21 ha approvato le nuove MODALITÀ OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LE OPERAZIONI DI CREDITO ARTIGIANO AGEVOLATO di cui alla L. 949. La norma riserva alle imprese artigiane della Sardegna: la concessione di un contributo in conto capitale del 10%; contributo in conto interessi pari al 64% del tasso di riferimento vigente; un contributo di abbattimento dei costi di adesione ai consorzi fidi pari allo 0,5% annuo dell’importo del finanziamento (max 5 anni); Durata di riconoscimento del contributo in conto interessi Qualunque sia la maggior durata…
Autore: Redattore
Le “Imprese del Turismo” che impiegheranno lavoratori oltre il periodo canonico dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre) potranno presentare richiesta di contributo a valere sulla misura denominata PIU’ TURISMO PIU’ LAVORO. La sovvenzione consiste in un contributo concesso dalla Regione alle imprese che assumano lavoratori con contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato che comprendono uno o più mesi di bassa stagione; la sovvenzione verrà concessa inoltre alle imprese che dimostrino di aver trasformato i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato al momento dell’invio della nota di adesione e comunque entro, e non…
L’e-commerce è in crescita anche in provincia di Nuoro (intendendo come tale il territorio facente riferimento alla Camera di Commercio di Nuoro). Lo rivela il centro studi della Confesercenti Sardegna che, analizzando i dati provenienti dalla Camera di Commercio, ha evidenziato che nel 2017 le attività che si occupano in qualche modo di commercio via internet con sede nella vecchia provincia di Nuoro sono arrivate a 80, con un aumento del 15,9% rispetto al 2016 (quelle registrate con codice ATECO 47.91.10 e che, tra i diversi settori di attività, hanno anche quello di “commercio al dettaglio effettuato via internet”) Tra…
Il D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito in legge 21 giugno 2017, n. 96, all’art. 13-quater, ha stabilito che, a decorrere dal 1° gennaio 2018, è sospeso il conio da parte del nostro Paese di monete metalliche di valore unitario pari a un centesimo e a due centesimi di euro, anche se le monete in circolazione aventi il predetto valore rimangono in corso legale. Durante il periodo di sospensione del conio, quando un importo in euro costituisce un autonomo importo monetario complessivo da pagare e il pagamento è effettuato integralmente in contanti, tale importo è arrotondato, a tutti gli…
La ripresa in atto, che dovrebbe proseguire anche quest’anno, con una variazione del Pil intorno all’1,5%, presenta purtroppo alcune ombre. La vitalità cui abbiamo assistito nel 2017, infatti, è stata sostenuta soprattutto da tre driver: le esportazioni, legate al recupero della domanda internazionale; gli investimenti in macchinari, sostenuti dagli incentivi di Industria 4.0; il turismo, che è su un trend di crescita strutturale, cui si è aggiunta di recente la perdita di quote di mercato da parte dei paesi del Nord Africa. Si tratta dunque di una ripartenza legata a doppio filo all’evoluzione del quadro internazionale, e ancora debole. Pur…
Pubblichiamo le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta di cui all’articolo 10 del DL 31 maggio 2014, n° 83, a favore delle strutture alberghiere ed agrituristiche decretate dal Ministero del Turismo di concerto con i Ministeri dello sviluppo Economico e delle Infrastrutture. La misura è rivolta alle imprese alberghiere ed agriturismi esistenti alla data del 1° gennaio 2012 e riconosce un credito d’imposta del 65% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Le spese che contribuiscono alla formazione del credito sono quelle relative ad interventi che abbiano finalità di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione…
L’art. 9-bis del DL n. 91/2017 (Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno), aggiunto dalla legge di conversione, n. 123 del 3 agosto scorso, ha provveduto al recepimento della Direttiva UE n. 2015/720, che interviene al fine di ridurre l’utilizzo delle borse di plastica in materiale leggero e pone rimedio alla procedura di infrazione n. 2017/0127 aperta dall’UE nei confronti dell’Italia per mancato recepimento nei termini della Direttiva (scadenza: 27 novembre 2016). La norma ha abrogato le precedenti disposizioni del nostro Paese in materia di commercializzazione di sacchi per asporto merci, ed in particolare i commi 1129, 1130 e…
Forniamo di seguito una breve sintesi delle misure in oggetto. Per le informazioni del caso potrete contattare gli uffici della CONFESERCENTI NUORO-OGLIASTRA ai nn. 078432188-30188 3461866832 3461866833 per NUORO 0782/223347 3397015745 per TORTOLI 0785/73238 per MACOMER 0784/875120 per SINISCOLA 1-RESTO AL SUD. Alleghiamo una scheda riassuntiva della misura in oggetto. RESTO AL SUD prevede interventi da 50.000,00 euro di cui 35% a fondo perduto e 65% a tasso zero. Le domande potranno essere presentate in modalità on line a partire dal prossimo 15 gennaio…
La CONFESERCENTI prov.le NUORO-OGLIASATRA comunica che sono aperte le iscrizioni per partecipare ai seguenti corsi abilitanti di prossima/imminente attivazione : SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO di alimenti e bevande. Il corso ha una durata di 120 ore complessive ed è obbligatorio per chi volesse avviare un’attività di: bar, paninoteca ecc; ristorante, pizzeria, gelateria ecc; commercio al minuto di prodotti alimenti in genere (frutta, verdura, prodotti ittici, carni ecc); commercio e somministrazione su area pubblica di prodotti alimentari; rosticceria, gastronomia e varie con vendita di prodotti confezionati. I corsi si terranno a Nuoro, Tortolì e Macomer. 2. AGENTE E…
Riportiamo di seguito una breve descrizione dell’intervento di cui trattasi. L’AGEVOLAZIONE “RESTO AL SUD” è la nuova misura per under 35 del Mezzogiorno e che sarà gestita da Invitalia, ed è finalizzata a incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno. BENEFICIARI: imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un’impresa nelle suddette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione. SETTORI AMMESSI: Sono finanziate le attivita’ imprenditoriali relative…