Riscattare anni di definanziamento della sanità La FIPAC, federazione dei pensionati di Confesercenti, augura buon lavoro al nuovo Ministro della Salute, Roberto Speranza, congratulandosi per l’importante incarico che si appresta ad assumere. “Offriamo la nostra piena collaborazione – dichiara il Presidente Nazionale Sergio Ferrari – per le sfide che attenderanno il neo Ministro, a cominciare dalla centralità del sistema sanitario nazionale nell’agenda politica del Governo”. “Occorre riscattare anni di definanziamento e riprendere il cammino del nuovo Patto della salute – prosegue Ferrari – che garantisca risorse sufficienti per affrontare le emergenze legate alla carenza dei medici specialisti e di medicina…
Autore: Redattore
“Signor Presidente, gentili Deputate, gentili Deputati, prima di avviare le mie comunicazioni in quest’Aula, concedetemi innanzitutto di rivolgere un saluto e un ringraziamento al Presidente della Repubblica, il quale anche in queste ultime fasi sì determinanti per la vita della nostra Repubblica, esercitando con scrupolo le proprie prerogative costituzionali, ha guidato il Paese con equilibrio e saggezza ed è stato un riferimento imprescindibile per tutti. Oggi ci presentiamo per chiedere a Voi, rappresentanti del popolo italiano, la fiducia sul nuovo Governo, che sarà mio compito guidare con “disciplina e onore”. Mosso dal primario obiettivo del perseguimento dell’interesse nazionale, ho sempre…
È la cucina italiana la più influente sulle tavole internazionali. A sostenerlo è il settimanale inglese The Economist che ha pubblicato, nelle scorse settimane, un’analisi sulla “gravità” – il valore specifico – delle diverse cucine nazionali, misurata sulla base di quel che mangiano fuori casa gli abitanti del mondo. Numeri che non indicano, però, un valore economico: misurano solo il peso specifico, la “gravità” appunto, dell’influenza delle cucine nel mondo. Cioè della sua influenza culturale sulle tavole nei diversi Paesi sparsi per il Pianeta. Tra le fonti ci sono i dati di Euromonitor sulle spese che vengono sostenute in pranzi…
Il Presidente della Repubblica: serve una Ue “unita e solidale” E’ necessaria “un’Europa unita e solidale che riveda le regole del patto di Stabilità, con un fisco equo e corretto, che possa eliminare forme di distorsione concorrenziale e sciogliere il nodo della tassazione delle grandi imprese multinazionali”. E’ quanto si legge nel messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inviato alla platea del forum Ambrosetti. “Coesione e crescita sono obiettivi ai quali guardare: il necessario riesame delle regole del Patto di Stabilità può contribuire a una nuova fase, rilanciando gli investimenti in infrastrutture, reti, innovazione, educazione e ricerca”, sottolinea il Capo…
In calo Italiani e stranieri, incidono meteo, stagnazione e ripartenza dei competitor. Messina: “rallentamento peserà anche sul Pil, turismo sia priorità per il nuovo esecutivo”. Il Presidente nazionale di Assoturismo Confesercenti Vittorio Messina L’estate 2019 frena: nonostante il buon andamento di agosto, la stagione chiude con 205,7 milioni di presenze, circa 2,3 milioni di presenze in meno rispetto al 2018 (-1,1%). Un bilancio magro, su cui pesano incertezze meteo e rallentamento economico italiano ed internazionale, ma anche la ripartenza dei Paesi mediterranei nostri competitor. È quanto emerge dalla consueta indagine realizzata da CST per Confesercenti-Assoturismo su un campione di 2.484…
Prosegue la fase di criticità per le piccole imprese commerciali. Bloccare gli aumenti IVA è il primo passo nella giusta direzione A luglio, complici i saldi, le vendite tengono, ma non bastano a risollevare l’anno dei piccoli negozi, ancora in territorio negativo. È quanto afferma l’Ufficio economico Confesercenti commentando i dati diffusi oggi da Istat. Nonostante la flessione congiunturale, la dinamica sull’anno è positiva, sia in valore che in volume: +2,6% in totale, sintesi di una variazione del +3,3% per le grandi strutture e del +0,9% per le piccole superfici. La crescita, inoltre, continua ad essere impetuosa per l’ecommerce, che…
“Porgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato Italiano Librai Confesercenti, nel giorno del giuramento del nuovo governo. “In passato, il ministro Franceschini ha dato grande attenzione all’editoria e alla tutela delle librerie, riconoscendone il ruolo essenziale per la promozione della lettura e della cultura nel nostro Paese. L’auspicio è che possa proseguire il rapporto di collaborazione con i librai indipendenti che l’ha sempre contraddistinto”.
Sono 22 i dicasteri, 8 senza portafoglio. Conte: “squadra dedicata a rendere l’Italia migliore” Questo l’elenco dei componenti del secondo governo presieduto da Giuseppe Conte: Ministri senza portafoglio • Federico D’Incà – Ministro per i Rapporti con il parlamento • Fabiana Dadone – Ministro della Pubblica Amministrazione • Francesco Boccia – Ministro per gli Affari regionali e le autonomie • Enzo Amendola – Ministro degli Affari europei • Elena Bonetti – Ministro delle Pari opportunità e della Famiglia • Giuseppe Provenzano – Ministro del Mezzogiorno • Vincenzo Spadafora – Ministro per lo Sport e la Gioventù • Paola Pisano –…
“La vera questione è la concorrenza spietata dei colossi delle vendite online alle attività commerciali di vicinato” “La questione ci pare molto più seria della prova a pagamento, per altro segnalata e non impedita da alcuna legge al momento di un paio di scarpe. In ballo e non da ieri, ci sono la sopravvivenza, la salvaguardia, la tutela delle piccole attività commerciali di vicinato e dell’importanza del servizio offerto. Costrette, ed è un dato di fatto, a misurarsi in una lotta, o meglio una concorrenza impari e spietata coi colossi delle vendite online ancora beneficiati da una fiscalità irrisoria.” Il…
Le parole della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise dopo la presentazione del nuovo governo “Al nuovo governo vanno i nostri più sinceri auguri di buon lavoro”, dichiara Patrizia De Luise, Presidente nazionale di Confesercenti. “Le imprese aspettano dall’esecutivo risposte importanti, anche su questioni che – pur non essendo indicate all’interno del programma iniziale – sono di fondamentale importanza per la nostra economia. A partire dalla frenata dei consumi delle famiglie: evitare l’aumento IVA previsto dalle clausole di salvaguardia è un passo nella giusta direzione, ma non sufficiente a far ripartire la domanda interna del Paese, da cui dipende il…