“Alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio e operatori del trasporto perderanno centinaia di migliaia di euro” “La spallata più forte che il mondo del turismo abbia ricevuto negli ultimi dieci anni. In Italia sono migliaia le imprese coinvolte: alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio e operatori del trasporto, che perderanno centinaia di migliaia di euro”. Così Vincenzo Schiavo, Presidente di Confesercenti Campania e membro della giunta nazionale dell’associazione, commenta la vicenda del fallimento della britannica Thomas Cook, uno dei più grandi tour operator del mondo. “Solo in Campania ci sono almeno 200 aziende che lavoravano facendo affidamento sul gruppo: per anni Thomas…
Autore: Redattore
Appuntamento martedì 1° ottobre a partire dalle 9.30 Si terrà martedì 1° ottobre alle ore 09.30 presso la Camera di Commercio di Bari, in Corso Cavour 2, il seminario “Il rilancio del commercio e dei servizi attraverso il franchising” (all’interno del Progetto CIFF – Creazione di Impresa con la Formula del Franchising iniziativa cofinanziata dalla CCIAA di Bari), organizzato da Confesercenti Bari in collaborazione con Federfranchising-Confesercenti. L’obiettivo del seminario è quello di offrire ai partecipanti le dovute informazioni in merito alla formula commerciale del Franchising e le prospettive di come il commercio e i servizi si possano sviluppare di…
Presenti i ministri Catalfo e Speranza. Per Confesercenti Elvira Massimiano, responsabile Politiche Lavoro Al via lunedì 23 settembre al Ministero del Lavoro il tavolo tra Governo e parti sociali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Presenti la ministra Nunzia Catalfo, il ministro della Salute Roberto Speranza, il presidente dell’Inps Pasquale Tridico e le parti sociali. A rappresentare Confesercenti Elvira Massimiano, responsabile delle politiche sul lavoro. “Siamo partiti con il tavolo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro perché è un’emergenza nazionale che necessita di un intervento immediato da fare mediante un percorso condiviso. Su questo tema non possono né devono…
Rallentamento Eurozona superiore al previsto “I paesi che hanno spazio di bilancio devono agire in modo efficace e tempestivo, mentre quelli che invece hanno un debito pubblico elevato devono perseguire politiche prudenti”. E’ quanto ribadisce il presidente della Bce, Mario Draghi, intervenendo dinanzi alla commissione Affari economici del Parlamento europeo. “In una fase di crescita lenta, ha detto Draghi, la politica fiscale deve dare un contributo più decisivo: alla luce dell’indebolimento delle prospettive economiche e della continua rilevanza dei rischi al ribasso, i governi con uno spazio fiscale dovrebbero…
Il software consente di non andare incontro allo scarto del modello e di far finire il modello Redditi tra le dichiarazioni non conformi Pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software “Procedura di controllo degli Indici sintetici di affidabilità allegati ai modelli Redditi 2019”. La pubblicazione del software consente l’invio della dichiarazione dei redditi comprensiva del modello relativo agli Indici sintetici di affidabilità fiscale, che per il periodo di imposta 2018 può essere presentata fino al 2 dicembre 2019. La compilazione del modello relativo agli ISA può avvenire tramite la funzionalità informatica “Il tuo ISA”. Il software, consente di verificare la correttezza delle…
Il decreto del 7 agosto approva le liste, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un comunicato in Gazzetta Ufficiale in cui ha reso noto che sul suo sito è disponibile il decreto del 7 agosto che approva gli elenchi dei soggetti ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana, alla luce delle modifiche introdotte con la legge di bilancio 2019. Insieme al provvedimento sono state pubblicati la lista delle aziende e dei titolari di reddito di lavoro autonomo che hanno maturato l’ammissione alle agevolazioni per la Zona franca urbana Sisma Centro…
“Per questo diciamo no alla revisione delle aliquote IVA” Dati preoccupanti, che dovrebbero spingerci ad individuare ed alleggerire le zavorre che impediscono alla nostra economia di crescere. A partire dalla pressione fiscale, che già schiaccia famiglie ed imprese e non deve aumentare ancora. Così Confesercenti commenta i conti economici Istat per il 2018, che rivedono al ribasso, ancora una volta, la crescita italiana, tagliando le stime della variazione del Pil a +0,8%. Una piccola revisione – la stima precedente era a +0,9% – ma significativa: la frenata è sempre più evidente. Soprattutto se si considera che, nel 2017, la crescita…
L’Osservatorio sul Credito: in 12 mesi finanziamenti alle imprese non finanziarie giù del -6,4%. Male i prestiti per la liquidità (-9%) e per gli investimenti (-7%). “Segnali preoccupanti, è la ‘tempesta perfetta’ sul sistema del credito”. Così l’economia non può riprendersi” Per le piccole imprese l’accesso al credito è ormai una chimera. Il credit crunch continua ad essere un problema reale per le imprese italiane e i numeri lo certificano: a giugno, i prestiti bancari alle imprese non finanziarie hanno registrato una flessione del -6,4% sull’anno precedente, pari a 45 miliardi di crediti in meno in 12 mesi: uno dei…
Chirillo: puntiamo su un settore con grandi margini di crescita Creare nuove opportunità, divulgare buone pratiche, rendere servizi alle imprese del territorio. Questi gli obiettivi raggiunti con il “Franchising Day 2019”, iniziativa giunta alla seconda edizione e frutto del notevole sforzo organizzativo profuso da Confesercenti Catanzaro. L’evento si è concluso con grande riscontro di partecipazione e di risultati. Gremita la sala convegni della Camera di Commercio, con la partecipazione di numerosi aspiranti affiliati franchisee del capoluogo e provincia e di altrettanti consulenti di affermate case madri franchisor. Un successo indubbio per il presidente di Confesercenti Catanzaro, Francesco Chirillo, che ha…
Si è svolto lo scorso 17 settembre a Roma l’incontro tra Assopetroli-Assoenergia, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio. Le parti hanno convenuto sull’opportunità di lavorare congiuntamente per promuovere soluzioni sistemiche volte ad offrire soluzioni adeguate ai molti problemi che affliggono la rete distributiva dei carburanti, minandone il futuro stesso. Il moltiplicarsi di comportamenti illegali, comunque definiti e in continua evoluzione, richiede una mobilitazione da parte di tutte le componenti della filiera distributiva. Il contrasto all’illegalità è una priorità assoluta, da perseguire attraverso misure urgenti, proporzionate e realmente efficaci. Unanime la condivisione sulla necessità di inserire tra i temi in discussione nella prossima legge di bilancio anche la proposta…