Manifesto condiviso da Confesercenti con Confartigianato, CNA, Casartigiani, CIAAI, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop, Confapi e AGCI Le imprese agricole, artigiane, commerciali, cooperative e la piccola e media industria, fortemente impegnate da anni in azioni concrete ed efficaci, orientate alla sostenibilità ed all’economia circolare, ritengono che la “Plastic Tax” sia una misura inutilmente vessatoria vestita da “misura di salvaguardia ambientale”, non sostenibile nel breve periodo dal sistema economico e che non individua correttamente le azioni che avrebbero dovuto essere messe in campo per raggiungere efficacemente lo scopo di disincentivare l’uso della plastica. La tassa rischia di tradursi in un prelievo ai danni…
Autore: Redattore
La costituzione presso le sedi provinciali dell’area Immagine e Benessere, le iniziative formative e seminariali rivolte alle varie categorie, le proposte sindacali per l’associazione e la questione IVA. Sono questi i temi all’ordine del giorno della prossima Presidenza Nazionale di Confesercenti Immagine e Benessere, convocata a Roma, presso la Direzione Nazionale Confesercenti, via Nazionale 60, il prossimo 2 Dicembre alle ore 10.30. Alla riunione sono stati invitati il Dott. Gianni Triolo dell’Ufficio Credito ed il Dott. Vincenzo Miceli, responsabile dell’Ufficio Fiscale Confesercenti.Powered by WPeMatico
Scopo del colloquio: migliorare norma su tassa unica contenuta nel Disegno di Legge di Bilancio, andando nella direzione della tariffa oraria “Anche oggi, così come avevamo concordato, ho incontrato i rappresentanti di ANVA Confesercenti e FIVA Confcommercio, associazioni di categoria degli ambulanti, per migliorare la norma sulla tassa unica contenuta all’interno del Disegno di Legge di Bilancio, andando nella direzione della tariffa oraria e della possibilità di abbattimento da parte dei comuni, così come fanno già oggi”. Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli che ha aggiunto: “Questo lavoro, come già ho avuto modo di evidenziare, è…
Le iscrizioni sono possibili sul sito www.unitelmasapienza.it – o su www.corsospecializzazione.masteralimentazione.eu Parte oggi, 25 novembre 2019, il corso di formazione in “Scienza dell’alimentazione, sicurezza e diritto alimentare” diretto dal prof. Eugenio Del Toma e rivolto agli operatori della produzione, preparazione e vendita di prodotti alimentari e della somministrazione e ristorazione, responsabile scientifico il prof. Lorenzo Maria Donini. Il progetto è frutto dalla collaborazione tra Confesercenti nazionale, tramite le sue due Federazioni dell’alimentazione, la Fiesa per la produzione e vendita e la Fiepet per la somministrazione e ristorazione, l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e ClioEdu ramo aziendale di CLIO s.r.l.…
L’Ente previdenziale non riceverà più sui propri sistemi informativi direttamente dai Caf o dai professionisti il flusso con i risultati finali delle dichiarazioni FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate rende noto che è “stato modificato il provvedimento del 12 marzo 2019 con cui era stato approvato il modello di “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate”, con le relative istruzioni e specifiche tecniche”. Una disposizione del direttore dell’Agenzia, del 21 novembre prevede che il sostituto Inps venga incluso nella gestione automatizzata, tramite i servizi dell’Agenzia, del flusso informativo…
Il segretario generale di Confesercenti risponde alle domande di Salvo Sottile Black Friday e acquisti on line tra i temi principali affrontati dal segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni, ospite della storica trasmissione Mi Manda RaiTre, condotta da Salvo Sottile. “C’è una serie di promozioni che vanno al di fuori da ogni regola e da ogni controllo. Di molti prodotti ad esempio il consumatore non sa mai il prezzo originario di vendita”, le parole di Bussoni. GUARDA IL VIDEO Powered by WPeMatico
Ricavi giù del 10%, mai così male negli ultimi 5 anni. Rete delle edicole a rischio. “Per 6 rivendite su 10 utili lordi sotto i 10mila euro l’anno. Servono interventi” Per i prodotti editoriali in edicola, il 2019 è un anno da dimenticare: i ricavi dalla vendita di quotidiani e periodici dovrebbero assestarsi a poco più di 1,9 miliardi, il 10% in meno rispetto al 2018 ed il dato peggiore degli ultimi 5 anni. A lanciare l’allarme è Fenagi, l’associazione delle edicole ed imprese di rivendita di quotidiani periodici Confesercenti, sulla base di proprie elaborazioni condotte sui dati resi pubblici dagli Uffici studi…
Federfranchising Confesercenti sarà anche partner dell’evento Store and Sales Strategy, a Milano il prossimo 26 novembre Nasce una nuova collaborazione tra Federfranchising, l’Associazione di categoria di Confesercenti dedicata al Franchising e Retail Institute Italy, associazione punto di riferimento del retail in Italia, la cui mission è promuovere la cultura e la crescita del settore e abilitare tutti i professionisti ad operare con successo in un contesto in trasformazione. Federfranchising Confesercenti sarà partner dell’evento Store and Sales Strategy: i processi virtuosi per garantire il corretto governo del potenziale delle reti, che si terrà a Milano il prossimo 26 novembre. Retail Institute Italy…
Emendamenti dei relatori, anche tax credit per gli hotel La scadenza del 730 che passa dal 23 luglio al 30 settembre, il tax credit per gli alberghi, l’ecobonus rivisto per venire incontro ai piccoli fornitori. Sono alcune delle proposte contenute nella bozza del pacchetto di emendamenti dei relatori al decreto fiscale, che sarà oggetto di una riunione di maggioranza nella mattinata di domani, per decidere quali depositare in commissione Finanze alla Camera. Si prevede, inoltre, che le strutture ricettive siano responsabili del pagamento della tassa di soggiorno. L’emendamento dei relatori sul fisco prevede anche un ampliamento della platea che può…
La trasmissione condotta da Paolo Del Debbio affronterà i temi di più stretta attualità economica Manovra, Fisco, Commercio saranno alcuni dei temi al centro di Dritto e Rovescio, trasmissione di informazione in onda su Rete4 giovedì 21 novembre 2019. Tra gli ospiti del talk show anche la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. Appuntamento a partire dalle 21.30 su Rete4.Powered by WPeMatico