Browsing: Associazioni di Settore

La nota congiunta di Faib, Fegica e Figisc: bonifiche, prezzi e contratti di lavoro, con la riforma è liberi tutti

Un anno e mezzo di annunci che promettono di restituire regole ad un settore intriso di illegalità (tra i 13 e i 15 miliardi di euro sottratti allo Stato ogni anno) e inefficienza (migliaia di impianti fatiscenti, senza servizi e utili solo a riciclare il denaro della criminalità organizzata).
E, al dunque, gli annunci rimangono annunci e persino le Risoluzioni parlamentari Zucconi (FdI), Appendino (M5s) e Peluffo (PD), zeppe di indicazioni che impegnano formalmente il Governo “a dare seguito”, sono trattate peggio che carta straccia.
Quella del Ministro Urso è una controriforma persino peggiore dell’ormai famigerato “cartello del prezzo medio” che, nel frattempo, si riduce alle dimensioni di un QR code (pur sempre inutile ma meno dannoso), giusto per provare inutilmente a salvare la faccia.
E, tuttavia, ciò che risulta gravissimo e intollerabile, è che il provvedimento c..

La nomina all’unanimità nel corso della Presidenza della Federazione dove si è discusso di credito alle imprese al femminile del settore, di saldi e di Premio Moda
Si è tenuta oggi la Presidenza Nazionale Fismo, al termine della quale è stato nominato all’unanimità Vicepresidente nazionale Francesco Musumeci. Oltre a questa nomina, nel corso della riunione, sono stati trattati i seguenti temi:

credito alle imprese femminile del settore moda;
saldi 2024;
Premio Moda 2024;
attività politico sindacale FISMO 2024.

Alla riunione è stato invitato il Dott. Mario Marotta, Direttore Generale Cassa del Microcredito S.p.A. per presentare il progetto credito inerente le imprese femminili.

Francesco Musumeci
Francesco Musumeci, eletto Vicepresidente nazionale Fismo, è nato a Catania nel 1978. Dopo La laurea in Scienze Politiche, dal 1999, è nella Polizia di Stato dove ricopre, ad oggi, l’incarico di Responsabile della Segreteria di Direzione del X Reparto mobile di Catania, come segretario parti..

Nell’ambito dell’evento DIRE FARE MANGIARE (DFM), realizzato da EDIFIS srl, che si terrà a Milano il 12 e 13 giugno presso il Centro Congressi Allianz Mi.Co. (Via Gattamelata, 5 – Gate 15), Federfranchising- Confesercenti organizza l’incontro “La ristorazione: franchising e credito per la crescita dentro e fuori i confini nazionali”.

L’obiettivo dell’incontro sarà far conoscere le opportunità per l’accesso al credito messe a disposizione dal sistema Confesercenti, con Italia Comfidi e la Cassa del Microcredito e dal Banco BPM, nell’ottica del settore della ristorazione per lo sviluppo dei brand in Italia ed all’estero.

L’incontro si terrà alle ore 11.30 presso la Sala Turquoise 1, e saranno presenti come relatori Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising Confesercenti, Emilio Quattrocchi, AD Italia Comfidi e Cassa del Microcredito, e Marco Lugli, Banco BPM, Sviluppo e Accordi Commerciali. Il convegno sarà moderato da Paola Oriunno e Adriano Lovera, di EDIFIS.

La due giorni di ..

I dehors producono effetti positivi per l’immagine delle città, garantendo un’offerta migliore di servizi e punti di aggregazione sociale. È un investimento per le economie del territorio. Limitarne l’utilizzo, laddove ci sono le condizioni, sarebbe un errore grandissimo. Anche perché i consumatori mostrano di gradirli: tre italiani su quattro pensano che l’espansione dei dehors sia stata un fatto positivo. Bene, dunque, la proposta di legge del ministro Urso sui dehors che, a nostro avviso, va a favore non solo delle imprese ma anche dei consumatori.

Così Fiepet Confesercenti in una nota.

La rete italiana dei pubblici esercizi ha sempre previsto spazi fuori dal locale per il consumo, grazie anche al fattore climatico. La quantità di posti all’esterno – dai dehors più strutturati ai semplici tavolini all’aperto – è però aumentata rapidamente con la pandemia, quando la stessa autorità sanitaria ha consigliato il consumo all’aperto per ridurre i rischi di contagio. Secondo le stime Fie..

Un importante protocollo di collaborazione è stato siglato tra “Impresa Donna” di Confesercenti Imperia e il “Il Cerchio delle Relazioni”, cooperativa sociale che gestisce i “Centri Antiviolenza ISV” della Provincia .

I Centri, guidati dalla dottoressa Roberta Rota, grazie a un team di psicologhe, avvocate, volontarie, concentrano l’attività su percorsi mirati al rafforzamento della autostima e all’acquisizione di autonomia delle persone.

Forniscono aiuto a tutte le donne che subiscono violenze e maltrattamenti e sono un punto di riferimento per il contrasto alla violenza di genere, offrendo un sostegno vitale alle donne che affrontano difficoltà derivanti da partner violenti.

La collaborazione con “Impresa Donna” nasce con la volontà di costruire , attraverso Cescot, struttura di sviluppo, ricerca e servizi per la formazione di Confesercenti, specifici percorsi di aiuto e di formazione nell’ambito del lavoro.

L’obiettivo è l’inclusione lavorativa delle donne colpite da violenza, a..

La Firma Elettronica Avanzata può essere utilizzata per sottoscrivere i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi erogati

Caaf Sicurezza Fiscale Confesercenti entra nell’era della dematerializzazione documentale dotandosi e dotando i propri clienti della firma elettronica avanzata.

La FEA, infatti, attribuisce, in modo univoco, una Firma Elettronica Avanzata remota ad una persona fisica: firma che diventa utile per sottoscrivere i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi che il CAF eroga o elabora nello svolgimento degli stessi, garantendo la medesima validità giuridica dei tradizionali documenti cartacei. Dopo la sottoscrizione, il documento elettronico assumerà le caratteristiche informatiche di integrità e di non modificabilità.

Come funziona il servizio?
La Firma Elettronica Avanzata è realizzata tramite una soluzione tecnologica che utilizza un codice OTP (One Time Password, ossia password usata una sola volta), generato all’atto della firma, processo coadiuvato ..

La piazza della ristorazione, intesa come spazio unico gestito e commercializzato da un’azienda specializzata. I brand del food attivi in tale contesto. E, novità 2024, il profilo del consumatore. Questi i tre pillar dell’edizione 2024 dell’Osservatorio Food Court, presentato per la prima volta al mercato nel novembre 2023, in occasione del Food Service Forum.

L’indagine, promossa da Food Service, mira a studiare le food court italiane in una logica cross-canale, prendendo quindi in esame dagli shopping center e asset affini ai luoghi del travel retail, sino alle nuove locale urbane.

Dopo aver messo al centro del proprio studio, lo scorso anno, il binomio landlord-tenant, individuando e analizzando oltre 150 location sull’intero territorio nazionale, nella nuova edizione l’Osservatorio Food Court si pone l’obiettivo di analizzare anche il profilo e il comportamento del consumatore. E lo fa grazie all’ingresso di Doxa, che si affianca alle associazioni attive sul progetto: Consiglio N..

La nota congiunta di Faib Confesercenti, Fegica e Figisc Confcommercio

Il progetto di riforma e ristrutturazione della rete carburanti presentato oggi è in parte condivisibile, e raccoglie alcune importanti indicazioni arrivate direttamente dagli operatori. Certamente, però, non possiamo che attendere di leggere l’articolato del provvedimento annunciato.

Così, in una nota congiunta, le associazioni di rappresentanza dei gestori Faib, Fegica e Figisc, al termine del tavolo di filiera per la riforma del settore carburanti, tenutosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del ministro Adolfo Urso e del sottosegretario Massimo Bitonci e, per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del sottosegretario Claudio Barbaro in rappresentanza del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Le nostre organizzazioni vigileranno con grandissima attenzione perché un provvedimento atteso da decenni per il riordino del settore non si trasformi nei fatti in un regalo a..

L’associazione dei tabaccai Confesercenti: “informeremo noi la clientela dei rischi, ma ADM deve intervenire per chiarire e trovare un’altra soluzione”

L’improprio utilizzo degli sticks di tabacco riscaldato TEREA può generare pericoli, soprattutto per i più piccoli: il prodotto contiene infatti una lamina metallica che, se ingerita, può causare gravi danni. Per questo, da domani, le vecchie confezioni di TEREA – che non riportano adeguatamente le avvertenze ai consumatori – non potranno essere vendute.

Così Assotabaccai, la categoria che riunisce i tabaccai Confesercenti.

In una situazione di totale incertezza, l’unico fatto importante è che l’improprio uso del prodotto TEREA può generare pericolo per i bambini. Ci dispiace che l’unica soluzione suggerita dal produttore sia stata quella di scaricare sui tabaccai l’onere di apporre le etichette fornite a parte e riportanti l’adeguata dicitura di avvertenza, conforme a quanto stabilito per decreto dal Ministero della Salute il 14 mar..

E’ quanto emerso dal convegno “Quale domani per le librerie di prossimità” organizzato dal sindacato librai Confesercenti
“Il convegno “Quale domani per le librerie di prossimità”, da noi organizzato presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, è stata l’occasione per far emergere il senso di abbandono, da parte delle istituzioni, che i tanti librai incontrati ci hanno testimoniato e per ricordare le gravi difficoltà delle librerie e cartolibrerie del territorio, penalizzate dalla cancellazione di alcuni sostegni alla domanda e dalla mancanza di un percorso di riforma della distribuzione del testo scolastico. È stato anche un utile momento per ribadire l’urgenza di “conoscere le alternative che l’attuale Governo intende mettere in campo al riguardo, convinti che senza una politica pubblica per la promozione della lettura, adeguatamente finanziata, e una corretta remunerazione del servizio garantito ai cittadini da librai e cartolibrai è inevitabile la ripresa di un declino sign..