Browsing: Associazioni di Settore

Conflingue Confesercenti organizza il suo terzo webinar “il settore linguistico all’estero”.

I colleghi di #ConfLingue #Confesercenti esamineranno le similitudini e le differenze tra l’Italia e gli altri Paesi, e lo faranno in compagnia di ospiti d’eccezione.

L’appuntamento è per il 2 agosto alle ore 18.30 sulla pagina FB di ConfLingue.

#traduttori #interpreti

La Categoria NCC, costituita da quasi 40mila piccole imprese spesso artigiane, con il proprio onesto ed impegnativo lavoro, vive e fa vivere quasi 200mila cittadini italiani votanti. A nessuno di questi quasi 200mila cittadini italiani è sfuggita la manovra con cui, la settimana scorsa, alcuni soggetti politici legati a filo doppio con la corporazione taxi, hanno accontentato chi, con persistente prevaricazione che dura da 12 anni, vuole ridurci alla perdita del nostro lavoro NCC. Noi non abbiamo mai cercato di prevaricare l’altra metà del nostro settore ma oggi, vistici persi e schiacciati, chiediamo qui adesso di staccarci dai taxi, per evitare che la loro prevaricazione faccia chiudere definitivamente l’attività NCC, nell’apparente indifferenza politica.

Di certo nessun NCC è abusivo e non può esserlo, perché dobbiamo avere una rimessa che paghiamo in ciascun comune che ci ha rilasciato l’AUTORIZZAZIONE che, a norma di legge dal 1992 al 2018, abbiamo dovuto conferire in cooperativa..

Sappiamo che l’estate non è il periodo migliore per il consumo di carne, ma non ci aspettavamo un calo così consistente come quello attuale. Un crollo anomalo: stiamo assistendo infatti, rispetto ai valori dello stesso periodo del 2021, a riduzioni di vendite intorno al -15% per la carne suina, – 8% per la bovina e -4% per le carni bianche”.

Così Luigi Frascà, presidente Assomacellai Confesercenti che aggiunge: “I maggiori prodotti venduti nelle macellerie sono quelli tipici dell’estate come carni crude (battuta, tartare, albese) e petto di pollo. In calo, in particolare, quelli da cuocere arrosto, visto il caldo rovente di questa estate”. Più resilienti sono le macellerie che producono cibo da asporto, dove la riduzione delle vendite risulta minore rispetto alle classiche macellerie, in quanto commercializzano prodotti già pronti per il consumo, più pratici in estate. Anche in questi esercizi, comunque, si rilevano riduzioni di vendita di prodotti dal costo elevato. “L’incertezza eco..

Federfranchising Confesercenti conferma la partnership al Forum Retail, l’evento di IKN Italy che richiama il più grande hub di networking tecnologico per la community del mondo del retail che quest’anno giunge alla ventiduesima edizione, nella quale saranno coinvolti oltre 200 Speaker che si alterneranno sul palco del Mi.Co. di fronte a una platea di circa 3000 partecipanti.

“La Federazione è lieta di rinnovare la collaborazione in qualità di partner anche nella prossima edizione del Forum Retail – dichiara Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising-Confesercenti – consapevole che questi eventi diano degli spunti di approfondimento utili per gli imprenditori. Questa edizione sarà particolarmente interessante perché ci consentirà un confronto inedito in conseguenza agli eventi sanitari ed economici degli ultimi due anni. Come Federazione crediamo fortemente che momenti di incontro e di confronto come il Forum Retail serva a tutti gli operatori per affrontare le nuove sfide con nu..

Insegna dell’Anno è la versione italiana di Retailer of the Year, la più grande indagine tra consumatori in Europa dove si valutano le insegne, fisiche o web, su vari aspetti (https://www.insegnadellanno.it/https://retail.insegnadellanno.it).

“Federfranchising ha rinnovato come partner association del Premio Insegna dell’Anno – ha espresso Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising – perché crediamo che queste iniziative possano contribuire positivamente alla promozione della formula del franchising e aiutino a rafforzare il rapporto tra brand e consumatori, in particolare in questo periodo difficile per la nostra economia. Il premio da visibilità, d’altronde, all’eccellenze imprenditoriali grazie al voto dei consumatori che hanno l’ultima parola. Diversi marchi a noi associati sono stati premiati nelle precedenti edizioni. Ci auguriamo che questa edizione consenta di ripetere i successi precedenti!”

Arrivata ormai alla sua quindicesima edizione, Insegna dell’Anno si conferma un..

Se l’attuale situazione di incertezza dei voli aerei dovesse durare fino ad agosto, il turismo italiano rischia di perdere 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di fatturato solo per i servizi turistici a terra non più usufruiti dai viaggiatori.

A lanciare l’allarme è Assoturismo Confesercenti su stime elaborate da CST per l’Associazione di categoria.

Fino ad ora, grazie al grande lavoro svolto dalle agenzie di viaggio e dai tour operator, il sistema turistico ha retto senza eccessivi contraccolpi cancellazioni e disservizi, riuscendo quasi sempre a garantire alternative ai passeggeri dei voli annullati. Ma siamo al limite: se la situazione di caos dovesse andare avanti anche in agosto, quando è più complicato riproteggere i passeggeri su altri voli, correremmo il rischio effettivo di annullamento di tutti gli altri servizi prenotati a destinazione, sia in Italia sia all’estero. Anche perché le compagnie low cost, quelle che stanno soffrendo maggiormente la carenza di personale e l..

“Dopo l’uscita di un articolo su una rivista di settore, ci sono giunte delle richieste di chiarimenti in merito alla possibilità di sostenere l’esame teorico per gli scenari standard STS Spagnoli, cui possono partecipare gratuitamente anche i cittadini di altre nazionalità. Seguendo il principio di trasparenza ed informazione che anima DAST-Confesercenti, ci teniamo a chiarire specificando come i suddetti scenari spagnoli siano validi e praticabili solo in Spagna; nulla osta alla possibilità che un pilota italiano – seguendo l’iter corretto – sostenga gli esami OPEN A2 in spagnolo in modalità proctored (e da remoto), e neanche che sostenga l’esame per scenari standard spagnoli, ma con la consapevolezza che il relativo titolo iberico non possa valere anche in Italia”.

Così Antonella Piccinno, Presidente nazionale di DAST-Confesercenti.

“Per quanto riguarda l’Italia, allo stato attuale, per la categoria Specific, sono praticabili solo gli scenari standard nazionali (IT-STS 01 e IT-STS..

Si è svolto martedì 12 luglio il Webinar organizzato da AssoTerziario e dal Dipartimento politiche del credito di Confesercenti in partnership con Simest gruppo CDP su Misure di Finanza agevolata per le imprese esportatrici colpite dal Conflitto in Ucraina.

Il Webinar è stato un momento di approfondimento tecnico ed operativo sugli strumenti di accesso al credito agevolato offerti da Simest per supportare le imprese esportatrici nelle aree interessate dal conflitto in atto.

L’evento, moderato da Giuseppe Tateo, Coordinatore del Dipartimento delle Politiche del Credito di Confesercenti nazionale, si è svolto in modalità video conferenza ed ha visto la partecipazione del Presidente AssoTerziario e delegato alle Politiche del credito di Confesercenti Nico Gronchi, del Vice Presidente Confesercenti Vincenzo Schiavo, delegato alle Politiche del Mezzogiorno, e del dr. Carlo De Simone, Responsabile Indirect Channels di Simest Gruppo CDP.

Nel corso dell’incontro sono state poste anche doman..

Assolavaggisti in una lettera al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani denuncia come: “Ogni anno 2,5 miliardi di litri di acqua potabile, pari a quella utilizzata da una media città italiana di 50 mila abitanti, viene usata per lavare autovetture nei tanti piccoli autolavaggi “simil artigianali” irregolari, privi delle necessarie autorizzazioni ambientali”.

“Assolavaggisti – si legge nella lettera al Ministro – da anni si batte per la difesa dell’ambiente e per chiedere uniformità amministrative nel settore, necessarie a tutelare il Paese dall’uso improprio della risorsa idrica e delle acque di scarico, che rischiano di inquinare le falde acquifere e i torrenti”.

“Per la nostra categoria – prosegue la lettera – si tratta di contrastare una concorrenza sleale perpetrata nei confronti di un settore che conta circa 12 mila attività e oltre 50 mila addetti, regolarmente autorizzati, dotati di Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA) obbligatorie che prevedono procedure mol..

“Siamo in attesa, ormai da oltre dieci anni, di una legge che tuteli tutte le guide turistiche abilitate in Italia, che definisca con certezza controlli ed eventuali sanzioni per le guide provenienti da altri Paesi e che contrasti efficacemente il fenomeno dilagante dell’abusivismo. La nostra attività è una risorsa preziosa, siamo il primo punto di contatto nell’accoglienza turistica sul territorio e svolgiamo un ruolo fondamentale nella trasmissione della cultura italiana ai visitatori che giungono da tutto il mondo: per questo rivolgiamo un appello al Governo ed alla politica affinché la nostra professione sia adeguatamente normata attraverso alcuni punti cardine, con una legge complessiva di riordino del settore”.

E’ quanto afferma, in una nota, Micol Caramello, presidente Federagit Confesercenti, la Federazione Guide ed Accompagnatori turistici, facendo riferimento al disegno di legge attualmente in discussione, presso la 10ª Commissione del Senato.

“Dal 2013, a causa del disinte..