Browsing: Associazioni di Settore

Gli effetti della pandemia, che non sono ancora cessati, si aggravano a causa del conflitto in Ucraina e della crisi energetica

Le organizzazioni maggiormente rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori del settore turismo – le associazioni imprenditoriali Assoturismo, Confesercenti, Federalberghi, Fipe, Faita, Fiavet e Confcommercio e i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, UIltucs, hanno sottoscritto un avviso comune per chiedere al Governo e al Parlamento di intervenire con urgenza al fine di contrastare:

– il protrarsi delle conseguenze negative dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sul settore turismo, sia per quanto riguarda la domanda di servizi turistici, sia con riferimento alle condizioni economico-finanziarie delle imprese;

– le conseguenze negative sui flussi turistici attuali e, verosimilmente, prospettici della situazione politica internazionale, sia con riferimento agli eventi bellici in Ucraina, sia per quanto riguarda le tensioni in estre..

L’evento online, alle ore 10.30, organizzato da FIESA ASSODISTRIBUZIONE & Innova Energia

I rincari delle bollette energetiche corrono in tutti i settori economici e preannunciano un autunno molto complicato per le imprese. Il Governo ha varato diversi provvedimenti di aiuti alle imprese. Per i mesi di luglio, agosto e settembre ha previsto la possibilità di richiedere il credito d’imposta sull’acquisto di energia elettrica e gas. Inoltre, sono in discussione nuove misure per sostenere i costi delle prossime bollette.
Fare il punto sulle misure in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato complesso avendo le giuste informazioni sulle migliori offerte sono i temi che affronteremo nel Webinar che FIESA E ASSODISTRIBUZIONE organizzano con il supporto tecnico del Consorzio Innova Energia.
Il Webinar vuole fornire le informazioni giuste per usufruire delle misure di soste..

FAIB, FEGICA e FIGISC con una nota congiunta hanno portato all’ attenzione delle compagnie la gravissima situazione di particolare sofferenza economica che sta investendo le gestioni a seguito dell’aumento esponenziale del prezzo dell’energia elettrica. Nella nota le tre Federazioni chiedono un immediato ed urgente intervento a sostegno dei gestori, necessario per condurre, nel rispetto degli impegni contrattuali, gli impianti di distribuzione carburanti.

Le Federazioni nella nota evidenziano che “L’aumento di 4/5 volte il prezzo del Kwh pagato ante crisi, a margini bassi ed invariati, rischia di provocare una miscela dirompente per una Categoria che si trova ad affrontare un difficile tornante della propria storia, dopo quello determinato dalla “pandemia”. Una tendenza di vendite che comincia ad appalesarsi in contrazione come effetto della crisi (proprio per le difficoltà dei cittadini italiani vittime dell’inflazione e dell’aumento “folle” delle tariffe di gas ed elettricità) e l’a..

“Senza un intervento immediato per attutire l’impatto dei rincari di energia e gas, le imprese del comparto open air potrebbero pagare aumenti fino al 400% quest’anno, una stangata insostenibile per le attività”. Ad affermarlo, in una nota, è Monica Saielli, presidente nazionale di Assocamping Confesercenti.

“Anche se in termini di arrivi – spiega – quest’anno, per tante strutture ricettive all’aria aperta, campeggi e villaggi turistici, si è tornati ai numeri pre-pandemia, il caro-bollette sta mettendo in forte difficoltà un gran numero di operatori del settore del turismo ricettivo all’aria aperta”.

“L’aumento abnorme dei costi energetici – sottolinea Saielli – potrebbe costringere molte attività a ridurre la gamma dei servizi offerti o addirittura alla chiusura anticipata perché, sotto una certa soglia di riempimento, non conviene tenere aperti con costi fissi quadruplicati”.

“Occorre – afferma la presidente di Assocamping – che il governo intervenga con urgenza e con provvedimen..

Rebecchi: “servono interventi mirati e tempestivi per il settore”

Il settore turistico sia tra le priorità del prossimo esecutivo. Quello del turismo organizzato in particolare – che con oltre 11.000 imprese coinvolge più di altri settori il mondo femminile, infatti il 70% degli occupati sono donne e una impresa su tre a conduzione rosa, ma anche un’alta inclusione di occupazione giovanile – grazie al grande lavoro svolto da agenzie di viaggio e tour operator, ha favorito la tenuta del nostro sistema turistico in questi mesi estivi di ripartenza e di profonda incertezza dei voli aerei, senza eccessivi contraccolpi, cancellazioni e disservizi. Ma siamo al limite, dopo oltre due anni di pandemia e crisi internazionale: servono interventi mirati e tempestivi per il settore.

Assoviaggi, l’Associazione di Confesercenti che riunisce le imprese del turismo organizzato, rivolge un appello alla politica tutta ed al prossimo Parlamento e Governo tracciando, in un documento che verrà inviato a..

Ogni anno assistiamo alla consueta corsa al sensazionalismo che definisce stangata economica il ritorno sui banchi di scuola e mette alla gogna un intero comparto economico. La situazione è in realtà un’altra, si tratta solo di fake news e i tanto temuti e spesso solo annunciati aumenti non ci saranno.

Così SIL Confesercenti, il sindacato che rappresenta librai e cartolibrai italiani.

Per i libri di testo – continua il SIL – l’incremento di prezzi rispetto all’anno precedente è stato il solito 2% circa, con i tetti di spesa istituiti nel 2011 dal Ministero della Cultura, e ormai fermi nell’importo dal 2014, che continuano a svolgere un’azione calmierante sulle dinamiche della spesa. Per il cosiddetto corredo, invece, si registrano incrementi che sono in linea con l’attuale tasso di inflazione e che risentono ovviamente del quadro economico generale.

Nel dettaglio, secondo rilevazioni SIL, per la prima media il tetto di spesa per i libri è di 294 € più 80 € di corredo scolastico per ..

“L’estate 2022 ha segnato una vera ripartenza per il settore dell’intrattenimento, delle discoteche e dei locali notturni, un comparto, fra i più duramente colpiti dalla pandemia, che finalmente ha potuto rivedere la luce dopo due anni terribili. Ora, però, i rincari energetici rischiano di far precipitare, in autunno, la situazione per molte imprese: i costi delle bollette di luce e gas sono più che raddoppiati rispetto allo scorso anno”.

È quanto afferma Filippo Grassi, membro di Giunta nazionale Fiepet Confesercenti con delega all’intrattenimento e gestore di lungo corso di diversi locali nella provincia di Siena.

“La continua impennata dei prezzi energetici desta molta preoccupazione – prosegue Grassi – soprattutto perché tra settembre ed ottobre scadranno gli interventi di sostegno messi finora in campo dal governo per sostenere famiglie ed imprese”.

“Per questo – conclude – bisogna intervenire in maniera tempestiva, con nuove misure ad hoc, per mettere al sicuro le imprese ed ..

Boom di località marine (96%) e laghi (95%), ma si riscoprono anche le piccole e medie città d’arte. A muoversi soprattutto italiani (62%). Messina: “Turismo ha sostenuto il Pil fino ad ora, lavoriamo per confermare la ripresa del comparto anche in autunno”

Il weekend lungo di Ferragosto fa accelerare il turismo. Per il ponte di quattro notti tra il 12 ed il 16 agosto è stato riservato il 91% delle camere disponibili sulle principali piattaforme online, con punte del 96% per le località balneari e del 95% dei laghi. Un tasso di occupazione superiore a quello registrato nel 2019 (86%). Ma il sorpasso è aiutato dal calendario con il Ferragosto che quest’anno cade di lunedì.

È quanto emerge dall’indagine del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti sulla saturazione dell’Offerta Ricettiva Nazionale Online per i giorni centrali di agosto.

Ad essere prese d’assalto soprattutto le riviere, in particolare quelle di Ponente e Levante liguri e Costiera Amalfitana (al..

È stato pubblicato dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore il Decreto di approvazione dell’elenco delle librerie di qualità per il triennio 2021-2023. Un marchio che il Sil ha sempre fortemente sostenuto, in quanto siamo certi contribuirà ad una crescita dei negozi fisici ed a una maggiore qualità del servizio, a vantaggio degli acquirenti”.

Così Cristina Giussani Presidente dei Sindacato librai Confesercenti che sottolinea: “Il provvedimento, parte della legge del libro, porterà le librerie ad ampliare i titoli in catalogo, a partecipare alla vita culturale dei luoghi nei quali sono situate, attraverso incontri con gli autori, a collaborare con le istituzioni, le biblioteche ed i circoli, al fine di creare circuiti virtuosi che invoglino alla lettura”.

“Ritengo – prosegue la Presidente del Sil – sia anche un elemento a garanzia dei consumatori che vedranno certificata la qualità degli esercizi, i quali dovranno assicurare elevati standard, non solo in termini di asso..

“I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni pubblicati da Agcom oggi fotografano un settore davvero in crisi con vendite dei quotidiani in flessione dell’8,5%, sul corrispondente valore 2021 e del 31,6%, sui corrispondenti livelli di vendita 2018. Per questo auspichiamo che il governo, in questa fase di disbrigo degli affari correnti, proceda con quegli interventi a sostegno del comparto, richiesti, da tempo, da tutta la filiera”.

Così la Fenagi Confesercenti che aggiunge: “A preoccuparci è il dato sulle copie vendute quotidianamente in formato cartaceo sceso, nei primi mesi del 2022, del 9,3% rispetto al 2021 e del 35,5% sul 2018”.

“Ci uniamo – conclude Fenagi – all’appello lanciato nei giorni scorsi della Fieg e chiediamo che l’esecutivo definisca le misure per l’utilizzo delle risorse già stanziate nel Fondo straordinario per l’editoria 2022”.