La crisi energetica pesa su tutta l’economia percuotendo di conseguenza anche sulle attività in franchising e retail. Federfranchising e Innova Energia organizzano giovedì 29 settembre alle ore 15.30 un webinar di approfondimento per fare il punto sullo stato di criticità, sulle misure pubbliche in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato molto fluido e complesso che rischia di inasprirsi nei prossimi mesi.
Con questa iniziativa si intende fornire le informazioni giuste per usufruire delle misure di sostegno e aiutare a fare le scelte più opportune in materia energetica, e dall’altro, formulare proposte che tengano conto delle specificità delle reti in franchising e retail.
Interventi:
Le criticità energetica delle reti in franchising e retail
Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising
Alberto Langella, Vice Presidente Federfranchising, con delega al credito..
Browsing: Associazioni di Settore
Fissata per il 20 ottobre la chiusura di tutta la rete distributiva carburanti Eg Italia
“I continui richiami all’ordine dei padroni delle ferriere Eurogarages ai 1200 imprenditori che gestiscono la rete della distribuzione carburanti a Marchio Esso hanno superato la soglia della tollerabilità sindacale”
I Gruppi Dirigenti di Faib Confesercenti, Fegica e Figisc Confcommercio riuniti a Roma in seduta congiunta -unitamente ai Comitati Nazionali di Colore- hanno preso atto delle continue azioni messe in atto dalla Società Eurogarages nei confronti dei Gestori della loro rete distributiva che hanno, come obiettivo, quello di piegare i Gestori ai voleri dell’Azienda che intende così smembrare la Categoria e negare qualsiasi diritto.
A nulla sono valsi gli inviti rivolti alla EG affinché adottasse comportamenti in linea con gli Accordi sottoscritti (ancorché scaduti) e con il complesso normativa che regola i rapporti economico-contrattuali.
Il tutto nel silenzio della Esso che continua, d..
Banchieri: “Se confermata è notizia positiva, accoglie nostra richiesta”
“Se confermata, la proroga dei dehors attualmente nella bozza del Dl Aiuti Ter sarebbe una notizia assolutamente positiva. Anche perché accoglie una nostra richiesta, che avevamo avanzato in una lettera al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro dell’Economia Daniele Franco lo scorso 16 settembre”. Lo afferma Giancarlo Banchieri, Presidente nazionale di Fiepet Confesercenti.
“L’estensione è una misura fondamentale per fronteggiare la drammatica situazione che si trovano ad affrontare i pubblici esercizi in questo momento. La crisi economica in atto, conseguente ai rincari della componente energetica, sta generando un nuovo pericoloso vortice per le attività delle nostre imprese, operanti nel settore della ristorazione”.
“Ad oggi – prosegue -, tali rincari hanno portato il costo delle utenze a un livello insostenibile e, peraltro, il quadro è destinato in prospettiva a peggiorare ulteriormente. Senza una p..
Migliore Insegna, la grande indagine indipendente realizzata da Largo Consumo e Ipsos sull’esperienza di acquisto nelle maggiori insegne fisiche e digitali, arriva alla terza edizione.
L’indagine Migliore Insegna è condotta su un campione demoscopico, rappresentativo della popolazione italiana per genere, età e distribuzione geografica e ha un imprescindibile obiettivo: raccogliere informazioni complete, indipendenti e rappresentative circa le valutazioni effettuate da 8000 consumatori sulle esperienze di consumo svolte nei negozi fisici o sui siti di e-commerce.
I clienti vengono intervistati all’insaputa delle 129 insegne valutate per avere la massima obiettività e trasparenza: i risultati sono così ancora più utili non solo alle insegne stesse, che hanno modo di confrontarsi non solo con concorrenti storici, nuovi player o mercati diversi, ma anche per l’industria del largo consumo e i fornitori di prodotti e servizi a supporto del retail.
I risultati dell’indagine saranno resi n..
Il mercato immobiliare commerciale sta attraversando un periodo di grande trasformazione ed è certamente tra i settori più impattati dalle misure emergenziali legate alla pandemia che hanno avuto conseguenze immediate e dirette sulle attività commerciali mediante previsioni di chiusura, e un impatto indiretto, attraverso la riduzione dei consumi e quindi della redditività delle attività commerciali, sia retail che di somministrazione di alimenti e bevande. La pandemia ha tuttavia accelerato processi di cambiamento già in atto e nuovi trend si stanno delineando in materia di contratti di locazione e di affitto di ramo d’azienda.
Come noto, infatti, le misure emergenziali legate alla pandemia da Covid-19 hanno avuto un riflesso sul fatturato delle medesime attività con la necessità di rivedere i propri conti economici e valutare l’impatto e la sostenibilità di ogni voce di costo fisso tra cui, in primo luogo, l’ammontare del canone di locazione o di affitto. Negli ultimi mesi si è quind..
Banchieri: “Prorogare misura Dehors-Covid, estensione vitale per attività imprese”
“La crisi economica in atto, conseguente ai rincari della componente energetica, sta generando un nuovo pericoloso vortice per le attività delle nostre imprese, operanti nel settore della ristorazione. Ad oggi, tali rincari hanno portato il costo delle utenze a un livello insostenibile e, peraltro, il quadro è destinato in prospettiva a peggiorare ulteriormente. È fondamentale prorogare la misura dei dehors, riteniamo vitale l’estensione al fine di fronteggiare la drammatica situazione”.
È quanto si legge in una lettera di Giancarlo Banchieri, presidente Fiepet, l’associazione degli esercenti pubblici e turistici aderente a Confesercenti, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ed al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.
Fiepet sottolinea la criticità legata ai “Dehors-Covid”: il decreto-legge 21/22 prevede, infatti, la possibilità per le amministrazioni comu..
Banchieri: “Prorogare misura Dehors-Covid, estensione vitale per attività imprese”
“La crisi economica in atto, conseguente ai rincari della componente energetica, sta generando un nuovo pericoloso vortice per le attività delle nostre imprese, operanti nel settore della ristorazione. Ad oggi, tali rincari hanno portato il costo delle utenze a un livello insostenibile e, peraltro, il quadro è destinato in prospettiva a peggiorare ulteriormente. È fondamentale prorogare la misura dei dehors, riteniamo vitale l’estensione al fine di fronteggiare la drammatica situazione”.
È quanto si legge in una lettera di Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet, l’associazione degli esercenti pubblici e turistici aderente a Confesercenti, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ed al Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.
Fiepet sottolinea la criticità legata ai “Dehors-Covid”: il decreto-legge 21/22 prevede, infatti, la possibilità per le amministrazioni c..
Dalle ore 12.00 del 15 settembre possibile presentare le domande per l’anno fiscale 2021
Dalle ore 12:00 di oggi, 15 settembre 2022, fino al 28 ottobre 2022 alle ore 12:00 è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito di imposta in conformità al decreto interministeriale 215 del 24/4/2018, anno 2021, esclusivamente mediante questo portale: https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/
“Come SIL – dice la Presidente Cristina Giussani – siamo comunque in grado di dare un aiuto tecnico ai nostri associati, qualora ne avessero bisogno. Anche quest’anno, il Ministro Dario Franceschini ha deciso di aumentare la dotazione del Tax Credit aggiungendo 10 milioni di Euro rispetto alla dotazione di legge. Ci saranno dunque contributi per tutte le fasce di librerie ed è molto importante partecipare tutti”.
Per registrarsi al portale e concludere la pratica è necessario essere in regola con i seguenti elementi:
– essere una libreria con codice Ateco prevalente l..
Sanzioni per chi non rispetta la legge sul libro e accordo filiera per la scolastica
Ampliamento del Tax Credit per le librerie e misure per evitare bandi al massimo ribasso da parte delle biblioteche. Ma anche controlli e sanzioni per chi non rispetta la Legge di Promozione del libro e della lettura e interventi per permettere alle librerie e cartolibrerie del territorio – il canale più idoneo per la distribuzione dei testi scolastici – di continuare a svolgere il loro ruolo, senza essere penalizzate. Tra queste, un accordo di filiera, garantito dai ministeri competenti, che assicuri a librerie e cartolibrerie un margine economico minimo che consenta la prosecuzione della loro attività, sotto l’aspetto della sostenibilità economica della gestione.
Sono queste alcune delle proposte che il Sindacato Italiano Librai (Sil-Confesercenti) ha inviato oggi alle forze politiche, in vista delle consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre.
“L’auspicio – sottolinea la presidente del Sil..
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia le piccole imprese della distribuzione carburanti si troveranno a pagare una bolletta da 220 milioni di euro nel 2022, con una differenza di circa 127 milioni di euro in più rispetto al 2021, pari ad un rincaro medio del 138%, senza contare le punte degli aumenti che arrivano alla triplicazione dei costi. L’allarme è di Faib Confesercenti, formulato sulla base delle tariffe attuali di luce e gas e sulle bollette dei propri associati.
Sulla rete carburanti, infatti, la spesa per energia elettrica è passata dal 12 al 28% dell’incasso del gestore. La spesa media per le tariffe corrisponde a quasi la metà delle entrate.
Per il Presidente Faib Giuseppe Sperduto si tratta di “una stangata insostenibile, che rischia di mettere fuori mercato migliaia di attività, entro la fine dell’anno.” A preoccupare Faib è l’effetto tenaglia, in quanto i rincari avranno un effetto negativo anche sui consumi di carburante, con un ..